Un platform bidimensionale che metterà a dura prova le vostre abilità . Sarà riuscito a convincerci? Ecco la recensione di OkunoKA Madness
Nel panorama videoludico c’è una folta categoria di prodotti che fanno del loro punto di forza un singolo aspetto, ma sviluppato in maniera eccellente. Progetti più piccoli in termini di dimensioni, ma ambiziosi dal punto di vista della realizzazione finale. A volte faticano ad essere conosciuti dal grande pubblico, abituato agli imponenti tripla A che dominano il mercato, ma può capitare che quel singolo elemento possa risuonare nelle teste dei giocatori e portare ad un grande successo. OkunoKA Madness potrebbe essere tranquillamente uno di questi ultimi, scopriamo il perché nella nostra recensione.
OkunoKA nella sua versione migliore
Il titolo, sviluppato dalla software house romana Caracal Games e pubblicato da Ignition Publishing, non è altro che una riedizione di OkunoKA, originale prima versione disponibile solo su Nintendo Switch. La versione Madness invece è disponibile a partire da oggi non solo sulla console ibrida di Nintendo, ma anche su PC, PS4 e Xbox One. OkunoKA Madness è una versione rivista e migliorata dell’originale, con alcuni contenuti aggiuntivi che andremo a sviscerare più in avanti nella recensione.
Siamo davanti ad un platform bidimensionale chiaramente dedicato ad un pubblico hardcore. Tutto ciò che conta sono degli ottimi riflessi, necessari per superare le sfide che ci si pongono davanti, e nient’altro. La trama è piuttosto essenziale e raccontata brevemente da dei brevi filmati d’intermezzo tra i mondi. Vestiamo i panni di KA, uno spiritello blu che deve salvare il mondo delle anime dal temibile Os. Questo è tutto quello che vi serve, un contesto per gettarsi dopo pochi minuti nei numerosi livelli, sempre più difficili, che il gioco ci mette davanti.
La giusta ispirazione – Recensione OkunoKA Madness: un platform di cui c’era bisogno
I livelli sono molto brevi, non vi occuperanno sulla carta più di una manciata di secondi. Questo ovviamente se riuscirete a superarli al primo tentativo, impresa non affatto facile. La struttura del gameplay si basa su un continuo trial and error. Se avete giocato Super Meat Boy dovrebbe essere tutto piuttosto familiare. OkunoKa Madness però riesce nel non banale compito di prendere ispirazione dal titolo di Edmund McMillen, senza però risultare una banale copia di quest’ultimo.
Anche qui troviamo lo stesso schema e una difficoltà spinta al limite, speed run suddivise per livello e moltissimi segreti da sbloccare. Ci sono però anche alcune meccaniche “proprietarie” che alterano profondamente il gameplay. Non sono tantissime, ma riescono ad avere un grosso impatto sull’esperienza. Inoltre stiamo parlando di un genere che al giorno d’oggi vanta davvero pochi esponenti e che OkunoKA Madness riesce a rappresentare più che degnamente.
Totale controllo dell’azione – Recensione OkunoKA Madness: un platform di cui c’era bisogno
Passiamo a parlare del gameplay e della gestione dei comandi. Questi ultimi risultano essere responsivi sia nel salto che nel movimento e, una volta presa confidenza, permettono di controllare l’azione con grandissima precisione. Non manca qualche piccola sbavatura, abbiamo trovato qualche difficoltà nella gestione della corsa in alcuni punti e qualche piccolo errore di hitbox, in particolare contro i boss. Ciò nonostante si tratta di dettagli, nulla che vada ad intaccare in alcun modo la godibilità di un buon sistema di controllo.
Una delle meccaniche che si vanno a sbloccare proseguendo nei livelli è l’abilità di far apparire (o scomparire) delle piattaforme. Questo potere trasforma completamente il gameplay, in particolare quando dovremo sfruttare tre diversi tipi di piattaforme. Al giocatore vengono quindi richiesti non solo riflessi fulminei, ma anche una buona coordinazione occhio-mano. Nei livelli avanzati questo si trasforma quasi in una sorta di complessa combo di un picchiaduro da eseguire al millisecondo, regalando tantissima soddisfazione in caso di successo.Â
Limare i tempi per la perfezione – Recensione OkunoKA Madness: un platform di cui c’era bisogno
Molti dei livelli presentano una strada principale, ma non mancano anche delle scorciatoie utili per ottenere i tempi migliori. OkunoKA Madness è la gioia degli speedrunner, grazie alla presenza di tempi (con relativo grado) ad ogni livello, ma non solo. È presente anche una modalità “Speed Run”, la quale permette di gareggiare sui singoli livelli, su un mondo intero o su una playlist personalizzabile. I punteggi verranno poi riportati in una classifica globale che metterà in mostra lo speedrunner più veloce.
A donare quel pizzico di varietà in più ci pensano i vari personaggi presenti nel gioco. Ognuno di essi ha delle peculiarità che vanno a modificare l’approccio ai livelli, si passa da quelli in grado di rimanere aggrappati ai muri, a quelli con una velocità superiore alla norma, i quali potrebbero esservi di aiuto per completare al 100% il gioco. OkunoKA Madness ha infatti una quantità di contenuto ottima, ad un buon numero di livelli si aggiunge anche la possibilità di fare del completismo sbloccando tutti i segreti del gioco. Considerando il prezzo di lancio di 14,99 €, non si può non rimanere soddisfatti.
Arduo, ma non frustrante – Recensione OkunoKA Madness: un platform di cui c’era bisogno
Va fatta una menzione a parte per il livello di difficoltà . Abbiamo accennato più volte nelle recensione che OkunoKA Madness è un titolo che si rivolge ai giocatori più hardcore. I livelli sono davvero difficili e, come se non bastasse, in questa versione c’è un mondo nuovo con 20 livelli incredibilmente ardui da superare. Ad ogni modo però il gioco non risulta essere quasi mai frustrante. Il caricamento rapidissimo dopo una morte non spezza il ritmo e permette di provare e riprovare senza remore.
Non ci siamo mai trovati davanti a dei livelli che si basano sulla fortuna. Tutto è calibrato in termini di coordinazione e di tempismo, quasi come in una sorta di rhythm game. Gli unici momenti in cui abbiamo avvertito un leggera sensazione di frustrazione è nelle fasi con i boss. Complici dei pattern non esaltanti ed una lunghezza decisamente superiore ai normali livelli, i boss potrebbero essere degli ostacoli non particolarmente graditi.
Leggero senso di déjà vu – Recensione OkunoKA Madness: un platform di cui c’era bisogno
Dal punto di vista tecnico OkunoKA Madness si comporta bene. Il banco di prova per questa recensione è stata la versione base di PS4. Ai caricamenti rapidi nominati in precedenza segnaliamo anche l’assenza di cali di frame o input lag. L’art design risulta essere piacevole, anche se senza particolari picchi. Si avverte fin dall’inizio che i ragazzi di Caracal Games hanno preso ispirazione dallo stile di Rayman per la caratterizzazione del mondo di gioco. Specifichiamo però che OkunoKA Madness non ha molto altro da condividere con la saga di Ubisoft se non una leggera ispirazione.
Come detto il gioco è essenziale e si concentra unicamente sulla riuscita di un gameplay hardcore soddisfacente. Anche la colonna sonora si adegua a questa filosofia, classica e che accompagna il giocatore in quella che sarà una sfida in grado di mettere alla prova la sua abilità . Infine segnaliamo la presenza di testi completamente in italiano.
Una piccola perla
OkunoKA Madness è un titolo riuscitissimo, che non fa l’errore di essere troppo ambizioso e centra l’obiettivo di fare nel miglior modo possibile un platform 2D hardcore. Lo consigliamo caldamente a tutti i fan del genere che da troppo tempo sono in cerca di una sfida di questo tipo. Inoltre suggeriamo anche a chi non ha confidenza con il genere di dargli una possibilità , visto anche il prezzo di lancio davvero esiguo.
Dovremo tenere d’occhio un team talentuoso come Caracal Games che riesce a confezionare un buon prodotto già alla loro seconda esperienza. Certo, OkunoKA Madness riprende tantissimo da titoli già conosciuti, come Super Meat Boy per i livelli o Rayman per lo stile artistico, ma non ha paura di proporre meccaniche nuove che donano una propria identità al gioco.
Finisce qui la nostra recensione di okunoKA Madness, continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo dei videogiochi e non solo!
Punti a favore
- Tantissimo contenuto a basso prezzo
- Sistema di controllo eccellente
- Livello di sfida altissimo
- Mai frustrante
Punti a sfavore
- Boss meno ispirati
- Non originalissimo
Lascia un commento