Una breve guida sul come disattivare l’avvio rapido di Windows che, il più delle volte, è uno svantaggio e non un vantaggio
‘Avvio rapido di Windows‘ non è altro che uno starting del sistema operativo Windows eseguito più velocemente. Come tutti avremo notato, utilizzando tale feature il sistema ci mette davvero poco ad avviarsi, soltanto pochi secondi, permettendo così di iniziare il proprio lavoro già da subito senza dover aspettare che tutto il sistema sia caricato da zero.
Perché disabilitare l’avvio rapido su Windows
Il sistema non viene infatti avviato di sana pianta ma viene caricata “una sessione del kernel già aperta“. Per farla semplice, non appena diamo il comando di spegnimento al computer, il sistema lascia caricati nella memoria del disco rigido i file e i registri necessari all’avvio in modo tale che, all’accensione successiva, questi non debbano essere ricercati e prelevati.
Il vantaggio è uno ed è chiaro, ma troviamo anche alcuni svantaggi:
- stress del disco rigido: ad ogni spegnimento vengono salvati diversi file su disco. Ciò è un problema soprattutto se avete un SSD, le cui performance degradano con l’aumentare delle scritture.
- la presenza di un file chiamato hiberfil.sys: un file grande quanto la vostra RAM che viene utilizzato per l’avvio rapido e per l’ibernazione, sottraendo risorse preziose a programmi e file.
- tempi di spegnimento prolungati: dovuti al salvataggio della RAM sul disco rigido.
- la possibilità di incorrere sempre più spesso in errori e rallentamenti, in quanto è come se il PC non si spegnesse mai.
Come disabilitare l’avvio rapido su Windows
Abbiamo due modi per disabilitare l’avvio rapido su Windows 8/8.1/10:
- Eliminare il file hiberfil.sys, con esso eliminerete la possibilità di ibernazione ed anche lo start rapido. E’ una soluzione forse un po’ più drastica, ma reversibile.
- Dalle impostazioni di Windows, soluzione consigliata.
Di seguito i 5 passaggi per disabilitare l’avvio rapido su Windows dalle impostazioni
1. Digitare ‘Opzioni risparmio energia‘ nella casella di ricerca di Windows e premere Invio.
2. Selezionare ‘Specifica comportamento pulsanti di alimentazione‘.
3. Cliccare su ‘Modifica le impostazioni attualmente non disponibili‘.
4. Scorrere verso il basso su ‘Impostazioni di arresto e deselezionare Attiva avvio rapido‘.
5. Cliccare su ‘Salva cambiamenti‘.
Come disabilitare l’avvio rapido su Windows e perché
Ben fatto! L’avvio rapido di Windows è ora correttamente disattivato. Per qualsiasi dubbio scrivici nei commenti. Nel frattempo ti rimandiamo alla nostra guida ai migliori antivirus.
Unknown
25 Luglio 2016 alle 9:12Peró Windows dice che é una scelta consigliata. Perché?
redazione
25 Luglio 2016 alle 15:20Nella guida sono spiegati vantaggi e svantaggi. Windows lo consiglia ma non in tutti i casi è consigliabile.
IrEnE
26 Marzo 2017 alle 14:59Vorrei sapere se questi vantaggi si hanno solo se il pc viene spento oppure anche se non si spegne e si mette in sospensione
Luigi Riccardo
26 Marzo 2017 alle 16:57Ciao Irene, i vantaggi e svantaggi elencati nella guida valgono allo stesso modo per sospensione e spegnimento completo. Anzi se possiedi un SSD ed utilizzi spesso la modalità sospensione è fortemente consigliata la disattivazione dell’avvio rapido (per i motivi elencati nella guida).
Giuseppe
16 Gennaio 2020 alle 19:06A volte può capitare che questa funzione non faccia il suo dovere. Infatti, quando si arresta il sistema può capitare che il computer non venga spento del tutto. Possiedo un SSD ed ho notato che il sistema è lievemente più lento ad avviarsi in quanto utilizzo spesso la modalità sospensione. Ho subito disattivato questa funzione e spero non accada più di ritrovarmi il PC che non si spegne del tutto(schermo nero e tutto il resto ancora attivo).
Pier
10 Aprile 2021 alle 19:29Buona sera, pur seguendo scrupolosamente le vostre istruzioni , quindi anche se vado a togliere il segno di spunta, all’apertura
dello sportello lcd del laptop , esso si riavvia in automatico. Grazie comunque per averci provato. Pier