Appena scoperta in Canada una foglia artificiale che trasforma l’anidride carbonica presente nell’ambiente in metanolo. Replicando il laboratori la fotosintesi si aprono grandi prospettive per il futuro nella lotta al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico si può combattere con le armi dell’ecologia e della diminuzione dei rifiuti. Spesso anche noi parliamo di diversi modi per poter contribuire. In questo anche la tecnologia ci può aiutare. L’ultima scoperta lascia infatti ben sperare: è stato infatti scoperto in laboratorio un modo per trasformare la CO2 presente nell’aria in metanolo. Il metanolo è utile per la produzione di carburanti. La notizia che sta facendo il giro del mondo arriva direttamente dalla rivista Nature Energy dell’università canadese di Waterloo. Nature Energy ha infatti pubblicato un recente studio che mostra come combattere il cambiamento climatico: hanno scoperto l’utilizzo di una foglia artificiale da loro inventata. Scopriamo insieme i dettagli.
Come funzione la foglia che trasforma l’anidride carbonica e combatte il cambiamento climatico
Per ottenere questo risultato gli studiosi dell’Università di Waterloo hanno dovuto effettuare numerose ricerche e sperimentazioni. Dopo diverso tempo sono giunti alla creazione di una foglia artificiale. Cosa si intende per foglia artificiale? Yimin Wu, creatore della ricerca spiega il significato di questo termine:
Viene chiamata foglia artificiale perché imita le foglie reali e il processo di fotosintesi. In natura, una foglia produce glucosio e ossigeno, noi produciamo metanolo e ossigeno.
La chiave del successo per produrre questa foglia che trasforma le molecole dell’aria è la cuprite. La cuprite infatti non è altro che ossido di rame, presente in natura appunto in tale forma. Questo elemento però da solo non basta. Deve essere aggiunto ad una reazione già in corso. La reazione in questione prevede che dell’acqua venga portata a una determinata temperatura, mescolata con l’anidride carbonica e colpita da luce bianca. A tal punto l’aggiunta dell’ossido rameoso innesca la reazione che porta alla produzione di metanolo.
I passaggi di reazione dell’esperimento
Da come possiamo notare non si tratta davvero di una foglia che trasforma l’aria ma di un insieme di elementi che viene paragonato ad una foglia. Infatti la reazione indotta produce ossigeno, come nella fotosintesi. L’anidride carbonica che viene creata invece si converte in metanolo raccolto durante l’evaporazione.
Combattere il cambiamento climatico: le possibilità per il futuro
Le potenzialità insite in questa foglia che trasforma l’aria sono state messe in luce dallo stesso Yimin Wu. Se il cambiamento climatico resta un problema enorme, per combatterli è necessario ridurre la CO2 presente nell’aria. In questo modo non solo verrebbe ridotta ma sarebbe anche trasformata in qualcosa di utile. Certo, ora siamo ad un livello più che sperimentale ma le potenzialità per arrivare lontano ci sono. Ora il procedimento dovrà essere brevettato e commercializzato: la foglia che trasforma la CO2 e combatte il cambiamento climatico potrà così diventare accessibile a tutti.
L’idea di poter ridurre i gas serra e trasformarli in qualcosa di utila è sicuramente di grande attrattiva: speriamo che diventi presto accessibile e disponibile a tutti.
Lascia un commento