Le bufale sul sale rosa sono innumerevoli, tra le più diffuse gira quella che afferma che questo sale possieda proprietà nutrizionali uniche e benefiche per il nostro corpo. In realtà questo sale non è diverso dal comune sale da cucina, se siete interessati continuate a leggere questo articolo
Da diverso tempo girano notizie che il sale rosa dell’Himalaya sia il “re dei sali” e che esso possieda qualità nutrizionali eccezionali, ma la realtà è ben diversa. Molte persone, come presunti esperti di benessere e alcuni influencer ritraggono questo sale come una panacea universale:
Per diventare una versione migliore e più sana di te stesso, devi assolutamente usare i cristalli di sale dai riflessi rosa invece di quei grani bianchi lavorati in fabbrica. Questo sale costa di più, ma è più naturale e non è raffinato. Poi contiene dozzine di minerali ed elementi, viene estratto a mano da miniere incontaminate dall’inquinamento, inoltre è bello a vedersi!
Questo è quello che alcuni vorrebbero indurci a credere e purtroppo molti di noi probabilmente ci crederanno. Si fa leva su coloro che possiedono una fede mal posta in tali persone o semplicemente non si informano bene. Amanda Mull ha scritto in The Atlantic, che nel caso del sale rosa, gli sono state attribuite delle capacità speciali a causa del suo aspetto gradevole e “puro”. In questo e in altri casi delle ipotetiche e spesso inesistenti proprietà vengono affibbiate solo su una base estetica, alimentata dalle mille falsi voci sull’argomento.
Bufale sale rosa: alcune delle “magie” del sale himalayano
Le affermazioni delle “fantastiche” proprietà del sale rosa dell’Himalaya incorporano diversi gradi di stupidità e follia. In alcune fake news si legge che il sale rosa sia “più pulito” e più nutriente del sale normale. Viene anche detto che esso sia un induttore naturale del sonno o che usarlo negli scrub aiuti a purificare e disintossicare meglio la pelle. Si può anche leggere che respirare “aria di sale rosa” aiuti a curare l’asma (in alcuni casi ne viene venduto un inalatore apposito). Infine, talvolta vengono citati “studi” che dimostrano gli incredibili effetti di questo sale, ma ovviamente sono del tutto privi di fondamenti scientifici. I benefici percepiti da alcuni, molto probabilmente derivano da un effetto placebo, ma tale sale non ha contribuito a far proprio nulla.
Jeff McGrath, dietologo clinico presso il Westchester Medical Center di New York, afferma:
È vero che il sale dell’Himalaya contiene tracce di vari minerali come potassio, magnesio, ferro e altri, ma tali quantità sono insignificanti e quindi non offrono benefici per la salute. Fintanto che state seguendo una dieta sana ed equilibrata, probabilmente non avrete bisogno di integrare ulteriormente questi elementi.
Bufale sale rosa: chimica del sale rosa
Come il sale da cucina è composto prevalentemente da cloruro di sodio (NaCl) e la tonalità rosea è perlopiù conferita dall’ossido di ferro (ruggine) presente. Parlando del suo valore nutrizionale, il sale himalayano rosa di solito non contiene quantità significative di iodio, che è un nutriente essenziale. La funzione dello iodio è importante, essendo un componente degli ormoni tiroidei. Le persone con carenze di iodio di conseguenza non riescono a produrre abbastanza ormone tiroideo, questo può portare a ipotiroidismo o persino ad un ingrandimento della tiroide, noto come gozzo.
Cristallo di cloruro di sodio (NaCl)
Il dott. McGrath aggiunge:
Ironia della sorte, il sale rosa dell’Himalaya contiene anche quantità, appena percettibili, di elementi che sarebbero dannosi se isolati e consumati in grandi dosi, come arsenico e uranio.
Affermare che tale sale sia in qualche modo più naturale o puro del classico sale da tavola è poi difficile da dimostrare o potrebbe non essere importante farlo. Nell’attuale mondo alimentare inoltre spesso si abusa del termine “naturale”. Sì, il sale bianco viene purificato e pulito, ma tali operazioni di lavaggio sono una buona cosa. A seconda della fonte, il sale rosa potrebbe contenere tracce di elementi nocivi, come il piombo. Comunque potete continuare a comprare il sale rosa, ma sappiate che non è migliore del normale sale bianco. Molto più importante non bevete il sale dell’Himalaya disciolto in un bicchiere d’acqua ogni mattina, come potrebbero suggerirvi alcuni blogger. Sebbene diate un ottimo contributo all’economia del sale, sappiate che alcune diete forniscono di base molto più sodio del necessario. L’assunzione eccessiva di sodio contribuisce all’ipertensione, che poi può causare ictus e creare danni a cuore e reni.
Bufale sale rosa: il “rosa” non fa respirare meglio
Non aspettatevi che le lampade al sale rosa o le stanze del sale curino l’asma, lo afferma Maureen George, professoressa associata presso la School of Nursing della Columbia University:
Nell’Europa orientale e in Russia, diverse persone sono discese nelle grotte di sale per curare malattie respiratorie, ma non disponiamo di dati che ne provano l’efficacia. I microscopici cristalli di sale dispersi nell’aria potrebbero causare cambiamenti nel muco presente nei polmoni e quindi indurre tosse. Alcuni hanno visto peggiorare il proprio asma, mentre altri hanno affermato di sentirsi meglio. Tuttavia, qualsiasi risultato si è dimostrato temporaneo.
Una miniera di sale (Russia).
Uno studio pubblicato su Pediatric Pulmonology nel 2016, ha evidenziato che l’asma dei bambini è migliorata dopo una sessione di haloterapia. Tuttavia, George sottolinea che lo studio ha utilizzato solo bambini con asma così moderati da non aver bisogno del trattamento giornaliero con inalatore e che i risultati siano stati misurati solo dopo la sessione. Insomma anche se ci sono stati casi di miglioramento, per accertare tale ipotesi saranno necessari maggiori studi effettuati anche a lungo termine. Una piccola parentesi sulle lampade di sale, a tal proposito sono del tutto inutili, in quanto per poter avere qualche tipo di effetto ne dovreste respirare le particelle contenute. Infine, gli inalatori di sale rosa sono probabilmente inefficaci per il trattamento dell’asma. Il dispositivo che impiegano non è approvato dalla FDA e sembra che essi abbiano impatto solo sul tratto respiratorio superiore (naso e bocca). Per trattare l’asma il medicinale deve arrivare in profondità nei polmoni, la tecnologia degli inalatori per l’asma infatti è davvero complicata e tiene conto della grandezza delle particelle veicolate.
Qualcos’altro da sapere?
La maggior parte di questi “rimedi” al sale rosa dell’Himalaya non ti farà del male (tranne la routine di bere dell’acqua salata, quella non va affatto bene). Ma pagare in eccesso per i condimenti e sborsare denaro per un prodotto inutile non è una cosa astuta. E fidatevi, indipendentemente da ciò che sentite dire, strofinare sale nelle ferite, anche se è rosa, non vi sarà d’aiuto. Continuate a seguire la nostra sezione e mi raccomando non esagerate con il sale!
Lascia un commento