In questo articolo vedremo la recensione della Diablo X-player 2.0, una sedia da gaming davvero unica nel suo genere. Difficile non rimanere ammaliati dalle proposte di questa gaming chair!
Il Diavolo è nei dettagli recita un famoso proverbio. Diablo Chairs ha preso questa celebre frase è l’ha fatta sua, utilizzandola come motto e probabilmente anche, come stile di vita.
In questa recensione della Diablo X-Player 2.0, andremo a scoprire come l’azienda polacca sia riuscita nell’intento di offrire una seduta comoda, un design unico e una comodità impressionante. Il tutto senza rinunciare a una serie di dettagli da lasciare a bocca aperta.
Ovviamente non è tutto oro quel che luccica e “il Diavolo potrebbe averci messo lo zampino”. In questa recensione saremo noi a vestire i panni del signore oscuro e andremo alla spasmodica ricerca di ogni pregio, ma anche di ogni difetto, di questa poltrona creata per il gaming.
Specifiche e montaggio | Recensione Diablo X-Player 2.0
Ecco alcune specifiche della sedia, che ricordo è divisa in tre taglie (Kids, Normal e King). Nella nostra recensione vedremo la taglia Normal che è anche quella più diffusa.
- Larghezza del sedile: 50 cm
- Statura: pensata per una persona alta fino a 180 cm
- Altezza complessiva: 131 cm
- Larghezza complessiva: 66 cm
- Profondità del sedile: 52 cm
- Altezza dello schienale: 82 cm
- Peso: 25 kg
- Capacità di sollevamento: 150 kg
- Altezza del sedile: 48-58
In fase di montaggio sono state fondamentali le istruzioni fornite. Veramente molto chiare, grazie a disegni completi ed esaustivi.
La cura del dettaglio si fa subito notare da prima nell’imballo e subito dopo negli accessori forniti per il montaggio. A corredo della sedia infatti troverete non solo la chiave a brugola necessaria per il fissaggio delle viti necessarie al montaggio della Diablo X-Player 2.0, ma bensì anche un paio di guanti in stoffa per non sporcare la sedia stessa. Un’aggiunta che impreziosisce il pacchetto e denota la cura verso il cliente.
L’imballo, come detto, è attento a non far graffiare nessuna parte della sedia. Ogni parte è confezionata singolarmente e dunque risulta impossibile, anche per il corriere più maldestro, riuscire a rovinare il contenuto della confezione.
Design e materiali | Recensione Diablo X-Player 2.0
Il design di questa sedia da gaming lascia davvero stupiti. Ogni singolo dettaglio è curato in maniera maniacale.
Nulla è lasciato al caso. Nella colorazione rosso/nera che abbiamo avuto il piacere di testare (d’altronde sempre di una sedia indiavolata stiamo scrivendo) il nero è prevalente ma gli inserti rossi, come la striscia che segna la linea meridiana, danno un tocco molto accattivante al complesso. Ovviamente la sedia in questione è presente anche in colorazione total black o bianco e nero se preferite.
I colori, rosso e nero, vengono anche ripresi dai due cuscini forniti in dotazione. Cuscini indispensabili per apprezzare a pieno la seduta, ma di questo parleremo in un secondo momento.
Il lato estetico viene impreziosito da una serie di dettagli capaci di mandare in visibilio. Nella parte frontale (quella della seduta per intenderci) troviamo il simbolo della Diablo Chairs. Scendendo troviamo il logo testuale del marchio presente sul cuscino cervicale e il nome del modello della sedia sul cuscino lombare. Tutti i loghi sono cuciti e non stampati in colorazione nero su rosso in modo da riprendere i colori della sedia da gaming.
Nella sezione posteriore si possono trovare gli stessi loghi ripetuti e altri che vanno a impreziosire ulteriormente il lato estetico.
Diamo un’occhiata ai materiali scelti
I materiali che compongono la seduta e lo schienale sono davvero di fattura premium. Troviamo infatti che la parte cremisi è realizzata in fibra EcoFiber che risulta ariosa ed estremamente resistente.
La parte color antracite si distingue per la rete Diablo Honeycomb assolutamente unica, con una struttura a nido d’ape traspirante.
La parte laterale del sedile e la parte posteriore dello schienale sono rivestite in resistente ecopelle HDS. Per l’imbottitura troviamo schiuma HR, che rende la seduta sorprendentemente confortevole.
L’ampio sedile Dual Layer è costituito da un doppio strato di schiuma: quello inferiore è più duro e quello superiore che risulta più morbido, il che garantisce il massimo comfort e un ulteriore assorbimento degli urti.
Per i braccioli è stato scelto un materiale soft-touch che risulta essere resistente ma morbido allo stesso tempo.
Le rotelle della sedia a 5 razze, sono in materiale plastico solido ma in grado di evitare ogni graffio della superficie in cui poggiano.
La scelta del tessuto a nostro avviso è indispensabile soprattutto nelle stagioni più calde. La pelle aggiunge senza dubbio un valore estetico e d’impatto differente (se piace) ma la comodità del tessuto nelle giornate più afose a nostro avviso è fuori discussione.
Unica pecca risiede nella facilità in cui la polvere potrebbe annidarsi nella maglia del tessuto. La soluzione è però data dalla possibilità di lavare il tessuto tranquillamente che può essere anche in parte sfoderato!
Comfort e utilizzo | Recensione Diablo X-Player 2.0
Le possibilità offerte da questa sedia da gaming sono veramente tantissime. Esattamente come nel frangente dei materiali e della costruzione anche per il comfort si denota una cura per i dettagli di altissimo livello.
Partiamo dalla parte più importante di una sedia: la seduta con annesso schienale. La seduta risulta molto spaziosa e comoda, anche merito dei materiali citati in precedenza, per questo motivo mi sento di consigliarvi di stare molto attenti alla scelta della taglia. La taglia “normal” (quella di cui state leggendo) è abbastanza generosa in dimensioni quindi attenzione a scegliere la taglia corretta per voi.
Rimane molto facile essere ingolositi dai pochi euro necessari per avere la taglia “King” che però, potrebbe essere tropo lontana dalle vostre reali esigenze (tutte le misure presenti sul sito ufficiale).
Lo schienale è il vero piatto forte dell’offerta. Oltre al mero gusto estetico e la miriade di dettagli di cui abbiamo già parlato a sufficienza è fondamentale che una sedia sia comoda e che possa aiutare a prevenire dolori articolari di vario genere.
Troppe volte si mette da parte la salute del nostro corpo per dare all’occhio la precedenza. Nella Diabo X-Player 2.0 le due cose corrono di pari passo.
Il merito va ovviamente allo schienale e alla sua imbottitura ergonomica e ai suoi cuscini forniti in dotazione. Inoltre l’ottimo sistema che permette di reclinare lo schienale è davvero al top.
Troviamo infatti la possibilità di posizionare lo schienale in molteplici posizioni con un’unica leva. Per entrare nello specifico abbiamo ben 4 posizioni di blocco primarie suddivise con un’angolazione di 90° suggerita per il lavoro e il gioco al PC, una di 120° suggerita per il gioco su console, una di 140° suggerita per guardare un film e per finire una di 60° per un riposino. L’unico grande problema sarà trovare la forza di staccarsi da questa sedia da gaming.
Anche i braccioli hanno un sistema molto intelligente di gestione. Più di una volta come varie sedie da ufficio e da gaming ci siamo accorti di non avere i braccioli all’altezza giusta.
Una scrivania può essere più alta di un’altra, un monitor può essere più grande di un altro e così via. Di conseguenza l’altezza della seduta non corrisponde sempre all’altezza desiderata per i braccioli.
Diablo Chairs ha ovviato a questo problema dando la possibilità di fissare i braccioli a tre altezze diverse premendo un comodo pulsante appena sotto il bracciolo. Una scelta davvero azzeccata e che denota ulteriormente la cura per i dettagli e per il comfort.
Se non bastasse i braccioli hanno un sistema di rotazione che vi permette di scegliere fra tre posizioni. In questo modo se giocate con un pad piuttosto che con mouse e tastiera potrete allargare o stringere il range di distanza fra le vostre braccia. Unica pecca di questo sistema è la troppa semplicità in cui si spostano tali braccioli. Talvolta in maniera inavvertite potreste stringere o allargare l’angolo del bracciolo, ci sarebbe piaciuto vedere un pulsante di blocco e sblocco anche per questa funzione come accade per l’altezza dei braccioli ma forse stiamo davvero chiedendo troppo.
Chi dovrebbe acquistare questa sedia da gaming?
In conclusione ci sentiamo di consigliare a chiunque passi molto tempo davanti al PC o una console. Il prezzo non è molto basso ma ci sentiamo tranquilli nell’affermare che questa sedia vale ogni centesimo speso.
La cura per i dettagli, la cura verso il cliente, i materiali usati e i sistemi adottati fanno sì che la Diablo X-Players 2.0 sia una scelta oculata per la salute delle articolazioni pur non rinunciando minimamente a un impatto estetico fantastico.
Non manca qualche piccolo difetto che ci sentiamo tranquillamente di trascurare. In poche parole se non avete paura di spendere qualche euro in più per avere il massimo comfort questa è la sedia da gaming che fa per voi!
Tutte le fotografie di questa recensione sono state scattate con una Panasonic Lumix DC-G90.
- X-Player 2.0 - La nostra sedia da gioco offre un comfort di seduta eccezionale durante una sessione di gioco e un lungo lavoro al computer. Progettato ergonomicamente per supportare adeguatamente la colonna vertebrale. Perfetto per ore di utilizzo in casa e in ufficio.
Punti a favore
- Ottimi materiali
- Accessori e features top
- Design unico
Punti a sfavore
- Prezzo un po' alto
- Tessuto sporchevole
Gianni
18 Gennaio 2021 alle 10:11La consiglio! Sembra ombra di dubbio la Diablo X-Player 2.0 è tra le migliori sedie da gaming
Giada
22 Marzo 2021 alle 15:21Ciao, ho comprato la Diablo X-Player 2.0 ed è stato veramente un ottimo acquisto!!!