La realtà virtuale è la voga degli ultimi anni. Noi abbiamo provato il PS VR e con esso alcuni dei giochi disponibili, vale la pena acquistarlo?
I visori per la realtà virtuale sembrano l’accessorio più bramato dai videogiocatori, il costo però frena tutti. Se non prendiamo in considerazione le diverse offerte, infatti, solo il bundle si PlayStation VR costa 400€ (quanto la PlayStation 4 Pro che serve per farlo funzionare adeguatamente).
Un costo così eccessivo limita in molti, quindi la domanda si pone spontanea, ne vale realmente la pena? La mia risposta voglio darmela prendendo in considerazione più punti.
P.S: nell’articolo troverete dei box dove vi indico gli accessori o i giochi utilizzati per la recensione e che consiglio vivamente.
- PlayStation VR CUH-ZVR1
Playstation VR: il primo impatto
Il primo gioco che provate con PS VR vi fa urlare al miracolo. “Wow”, “Figo” e quante altre esclamazioni ne conseguono! Giusto 5 minuti, poi sarà tutto un “toglimelo che tra poco vomito”.
Basta poco, la prima volta che lo indossate, per soffrire di chinetosi (“mal di mare”). Girarvi e rigirarvi per osservarvi attorno, non è la scelta migliore la prima volta che usate un VR. Scegliete il primo gioco con cura, perché un gioco frenetico può farvi vivere davvero una brutta esperienza iniziale. Certo, dipende da cosa si sta giocando, ma anche da come posizionate il VR. Fidatevi, ci vorrà un pò di tempo per trovare la vostra posizione ideale.
Un consiglio spassionato, non immergetevi immediatamente in giochi frenetici o non ve li godrete. Tutto questo vi porterà a pensare che l’acquisto non è stato proprio dei migliori. Ma non demordete. Seguite i consigli che vi dà mamma Sony e i primi game non fateli durare più di 30 minuti. In questo modo avrete tempo di abituarvi al VR e prolungare le vostre sessioni di gioco.
PS VR: prezzo e giochi
Dopo una settimana riesci realmente a vedere i pro ed i contro del tuo nuovo acquisto. Il PS VR diventa quell’ago della bilancia che in qualsiasi momento può passare dal “che grande acquisto” al “cosa ho combinato”.
Un punto a sfavore è sicuramente il prezzo. Se non prendiamo in considerazione le promozioni che troviamo dai diversi commercianti, il VR costa circa 400€. Il prezzo è uguale a quello della PS4 Pro, la console su cui dovrebbe funzionare perfettamente il VR (non abbiate paura, se la cava anche sulla normale PS4). Ma anche gli altri accessori hanno un prezzo elevato. Se siamo fortunati ad ottenere la PlayStation Camera insieme al VR, non avremo la stessa fortuna con Move e suoi simili. I Move, infatti, costano (ad oggi) 65€ su Amazon, ciò fa aumentare il budget per ottenere una buona esperienza virtuale.
- Primo action shooter sviluppato interamente per PlayStation VR
Un’altro punto, che può essere a favore o contro in base al videogiocatore, è quello dei giochi disponibili. In generale, i giochi disponibili sono tanti ma più o meno dello stesso tipo. Abbiamo i semplici giochi del Playroom che permettono di giocare in compagnia (un VR + i joypad); ma ci sono anche sparattutto, strategici e tanti altri. L’unico punto negativo è che se un giocatore ha paura del buio o comunque di tutti quei giochi che presentano pagliacci, jump scare e tanto altro, allora i prodotti disponibili iniziano a scarseggiare.
- Sw per Playstation VR
Dal Paris Games Week abbiamo avuto buone notizie. Sembra che ci aspettino giochi entusiasmanti. Intanto possiamo goderci Farpoint, utilizzabile con l’Aim Controller, ed altri sparatutto che, nonostante non siano l’eccellenza, sono comunque di un buon livello.
- Il brand di giochi di guida più famoso tra videogiocatori e non
Playstation VR: comfort e multiplayer
Il VR può sembrare confortevole quando indossato, non è però nello stesso modo pratico installarlo. Con questo voglio dire che, in primis, ci saranno molti più fili attorno al vostro mobile, di cui uno che va dall’USB anteriore della PS4 alla parte posteriore dello stabilizzatore, ed è impossibile nasconderlo. Inoltre, stare lì ad attaccare e staccare il VR ogni volta, è un gesto che diventerà un abitudine ma che non è proprio il massimo quando ci si vuole rilassare giocando.
Dulcis in fundo, il filo che collega il VR allo stabilizzatore può dare fastidio mentre si gioca, soprattutto in alcune situazioni. Io ho combattuto questo problema utilizzando una base in cui posso appoggiare sia VR che tutti gli altri accessori in ricarica, compresi i joypad.
- [verticale support] - Progettato per Sony PS VR / regolare PS4 / PS4 Slim / PS4 Pro - 3 tipi di console di gioco per una migliore memorizzazione per il tuo set di dispositivi di gioco e per mostrare il tuo sistema di gioco in posizione verticale - Risparmiatore spazio compatto e organizzatore da scrivania all-in-one, un bel regalo per gli amanti della PS4
Se poi cercate il multiplayer online non sperateci troppo. Innanzitutto sarà difficile trovare player online nel vostro stesso momento con il vostro stesso gioco. Ad esempio, sto giocando a Rigs e, se la partita online si avvia, è sempre 2vs1 (con l’aggiunta del bot) o 2vs2 ma mai a team completo cioè 3vs3. In più non tutti i giochi hanno l’online e, se lo hanno, la maggior parte è solo per 2 giocatori a partita.
Insomma in Farpoint vi troverete in cooperativa con solo un altro giocatore, niente di più. Questo punto però sembra che verrà modificato da mamma Sony che prevede giochi in multiplayer online a partire da 2 fino a 12 giocatori.
PS VR: audio, video e giocabilità
PS VR vi porterà in un nuovo mondo. Il vostro cervello arriverà al punto di non capire se quello che state vivendo con la realtà virtuale è tutto un gioco oppure è vero. Ottimo! Questo è quello che vogliamo dalla realtà virtuale. Dopo averci preso la mano ed aver superato i momenti di chinetosi, allora vi godrete un’esperienza di gioco unica.
Il comparto tecnico, poi, è ottimo. Se posizionerete nel modo migliore il VR vi ritroverete faccia a faccia con quello che più preferite, che sia una pista di corsa o un mech incavolato che vuole spararvi. Anche chi è in stanza con voi può seguire il tutto tramite la televisione che, se non è utilizzata per giocare in multiplayer locale, permette di trasferire quello che viene visto dal VR.
L’audio è gestito molto bene. Potrete utilizzate direttamente la TV, ma grazie alle cuffie potrete utilizzare la modalità suono “a doppio canale” per il VR che permette di capire da che lato arrivano i rumori in gioco.
- PlayStation 4 - PlayStation Move Twin Pack
Il VR di PlayStation fa il suo sporco lavoro!
In conclusione, PS VR ha molti contro che partono dal prezzo, ma è un’esperienza di gioco unica e diversa che, se ben sviluppata, ci porterà in un mondo videoludico completamente diverso. Forse ci vorranno anni, ma per il momento gustarci il PS VR è un’ottima scelta. Se non sapete cosa farvi regalare a natale Playstation VR può essere un’ottima idea regalo.
Punti a favore
- Esperienza innovativa
- Nuovo mondo di gioco
Punti a sfavore
- Prezzo
- Troppi cavi
- Ancora pochi giochi di azione
Lascia un commento