Andiamo alla scoperta di Mystic River con dieci curiosità sul film di Clint Eastwood con protagonisti Sean Penn, Tim Robbins e Kevin Bacon
Era il 2003 quando Mystic River, film vincitore di due Premi Oscar e due Golden Globe, veniva proiettato nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.
Scopriamo insieme dieci curiosità sul pluripremiato film drammatico del regista Clint Eastwood.
Dieci curiosità su Mystic River
1. È tratto da un romanzo
Mystic River è tratto dal romanzo di Dennis Lehane intitolato La morte non dimentica, che a sua volta è ispirato a una storia realmente accaduta all’autore. Proprio come Dave nell’incipit del film, anche Lehane è stato fermato da un uomo che si fingeva un poliziotto. A differenza del film, però, fortunatamente la storia ha avuto un lieto fine; il tutto grazie all’intervento della madre di Dennis, che è tempestivamente intervenuta salvando il figlio dal losco malintenzionato.
2. Il significato del Mystic River del titolo
Il fiume Mystic che dà il titolo al film di Clint Eastwood fa da sfondo alle vicende narrate. Oltre al significato letterale che si attribuisce al titolo, però, ce n’è anche uno metaforico. Il fiume del film è mistico in quanto simbolo di espiazione dei peccati. A conferma di ciò, l’emblematica frase pronunciata da Jimmy quando uccide Dave credendolo l’assassino di sua figlia: “Seppelliamo i nostri peccati qui, Dave. Li laviamo per pulirli”
3. Il finale ambiguo
Il finale di Mystic River è ambuguo e misterioso: Jimmy ha ucciso Dave, ma ha scoperto che non era lui l’uomo che aveva ucciso sua figlia. Durante la scena conclusiva con la parata, Sean fà un cenno a Jimmy, come a dirgli che lui sa. Non scopriamo, però, quali saranno le conseguenze di ciò. Tra gli spettatori c’è chi crede che Jimmy la farà franca e chi, invece, pensa che Sean lo arresterà. Tuttavia, è chiaro il significato dello sguardo finale che i due protagonisti si scambiano: Jimmy e Sean sanno entrambi quali sono i reati del primo, si sentono in colpa per la catena di eventi iniziati da quando erano bambini, e sanno che le conseguenze li accompagneranno fino alla fine dei loro giorni.
4. Dave è come un fantasma
In una scena del film, Dave guarda in TV Vampires, di John Carpenter. Non è un caso che guardi proprio un film sui vampiri. Lo stesso Dave sembra essere una creatura della notte: la tragedia che lo ha colpito da bambino, infatti, non ha mai smesso di tormentarlo, ed è come se l’uomo fosse stato prosciugato di tutte le energie vitali. Come un vampiro, si sveglia in piena notte, sbuca fuori dalle tenebre e sembra più morto che vivo.
5. L’anello da vescovo
A circa 5 minuti dall’inizio del film, quando il giovane Dave viene gettato sul sedile posteriore dell’auto dei suoi rapitori, un uomo sul sedile del passeggero anteriore si gira verso di lui e mostra il suo anello di vescovo. Il libro non indica che il personaggio fosse un prete, ma è un dettaglio che è stato aggiunto al film poiché le riprese sono avvenute durante lo scandalo degli abusi sessuali del sacerdote nell’arcidiocesi di Boston.
6. Recasting
Michael Keaton era stato originariamente scelto per la parte di Sean Devine. Aveva partecipato al table read con il resto del cast principale, fatto ricerche per il ruolo con il Dipartimento di Polizia di Stato del Massachusetts e viveva a Boston già da diverse settimane. Un mese prima dell’inizio delle riprese, però, Keaton e il produttore e regista Clint Eastwood hanno avuto una brutta discussione che ha costretto Keaton ad abbandonare il progetto. Una settimana dopo, Kevin Bacon è stato scelto per il ruolo. Keaton è stato poi protagonista di Spotlight, un film che, come Mystic River, si focalizzava sugli abusi sui minori da parte della chiesa cattolica di Boston, solo come reporter piuttosto che come detective.
7. Eli Wallach
In una scena di Mystic River compare, non accreditato, Eli Wallach, che aveva già lavorato con Clint Eastwood in Il buono, il brutto, il cattivo, di Sergio Leone. Wallach interpreta il proprietario di un negozio di liquori che viene interrogato durante le indagini. L’attore ha affermato di aver girato la sua scena in una sola ripresa e senza una sola parola di direzione da parte di Clint Eastwood, che aveva una tale fiducia nelle sue capacità recitative che sarebbe stato sufficiente semplicemenete conoscere le sue battute.
8. Il set di Boston
I dirigenti della Warner Brothers volevano che Clint Eastwood girasse questo film a Toronto, in Ontario, che ha costi di produzione più bassi rispetto a Boston e avrebbe permesso di risparmiare denaro. Tuttavia, Eastwood ha rifiutato e ha spinto per far girare questo film completamente a Boston, mantenendo, così, l’ambientazione del romanzo.
9. Gli attori bambini
Secondo Kevin Bacon e Tim Robbins, i tre ragazzi scelti per interpretare i protagonisti da bambini sono tutti molto somiglianti alle loro versioni adulte, ma il bambino che interpreta il personaggio di Sean Penn da giovane sia stata la scelta di casting più azzeccata tra tutte. “Sembra che sia già stato picchiato un paio di volte” ha affermato Bacon durante un commento al film. “E ha picchiato anche alcune persone” ha aggiunto Robbins.
10. Le riprese di Mystic River
Che ci crediate o meno, Mystic River è stato filmato in tempi record. Le riprese sono state realizzate in poco più di un mese: Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon e il resto dei membri del cast hanno avuto solo trentanove giorni per girare le loro scene.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento