Netflix ha affidato il suo debutto per i lungometraggi Made in Italy a Claudio Santamaria e Marco Giallini, diretti da Antonio Morabito. Rimetti a noi i nostri debiti è un film ben realizzato, che convincerà anche gli ultimi detrattori del nuovo cinema italiano, perché da qualche anno a questa parte abbiamo realmente assistito ad un crescendo dal punto di vista qualitativo che non può lasciare indifferenti
TITOLO ORIGINALE: Rimetti a noi i nostri debiti. GENERE: Drammatico. NAZIONE: Italia. REGIA: Antonio Morabito. CAST: Claudio Santamaria, Marco Giallini. DURATA: 104′. USCITA: 4 maggio 2018 su Netflix.
Rimetti a noi i nostri debiti, il primo lungometraggio italiano targato Netflix
Netflix ormai pare averci preso gusto con le produzioni italiane, ecco infatti dopo la serie Suburra arrivare il primo film completamente italiano prodotto da Netflix. I protagonisti sono due pilastri del cinema italiano degli ultimi anni: Marco Giallini e Claudio Santamaria. Entrambi ormai noti per gli ottimi film a cui hanno preso parte fra cui per il primo Perfetti Sconosciuti e Loro chi? e Lo chiamavano Jeeg Robot per il secondo, che è valso a Santamaria il David di Donatello come miglior attore protagonista. Rimetti a noi i nostri debiti è un film forte, costruito su tematiche importanti, in particolare saldare i debiti accumulati con le banche negli anni della crisi. I tipi di debitori sono categorizzati nel film in due gruppi: i poveracci e quelli che pur avendo i soldi non vogliono pagare. Il film è chiaramente atto a far riflettere sulla reale condizione di coloro che hanno debiti e coloro che devono spingerli a saldarli.Â
Rimetti a noi i nostri debiti, la sinossi | Recensione
Un disoccupato minacciato dai creditori accetta di lavorare per una società di recupero crediti, ma presto scopre che il patto con il diavolo ha un costo imprevisto.
Questa è la breve sinossi fornita da Netflix, non c’è effettivamente molto da aggiungere, se non che qualsiasi sia la vostra condizione sociale vi ritroverete almeno per un secondo in uno dei personaggi presentati nel film. Nel bene o nel male vi farà riflettere.Â
Il trailer | Recensione
Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori | Recensione
Un disperato Santamaria deve ripagare un debito e credendo di non avere niente da perdere decide di offrire l’unica cosa che possiede: il suo tempo. Viene quindi assunto dalla società di recupero crediti a cui deve dei soldi, lavorerà gratuitamente fino al momento in cui avrà saldato il debito, ma non ha fatto i conti con sé stesso e con ciò che ha realmente da perdere: la dignità . Marco Giallini diventa quindi il mentore, colui che deve mostrargli come agire, come vessare e far vergognare i debitori. La regia del film non è perfetta, le inquadrature hanno spesso sbavature che distraggono dalla scena, la fotografia è lasciata un po’ troppo al caso a parer mio, essendo ambientato a Roma, se ci fosse stato un minimo di attenzione ulteriore la fotografia sarebbe potuta esser perfetta. La sceneggiatura invece è assolutamente fantastica, incalzante, mai scontata o banale, riesce a entrare nel profondo e creare riflessioni importanti nello spettatore a tratti riesci a percepire il fastidio e l’imbarazzo di Santamaria nell’agire come coloro che ha sempre disprezzato, il disagio è palpabile.Â
Rimetti a noi i nostri debiti, un film da guardare proprio perchè imperfetto
Colui che viene inquadrato come persona priva di principi morali si rivela poi un devoto religioso che si confessa spesso e si sente in colpa per il tipo di vita che conduce e anche per i propri desideri. Il fil rouge dell’intero film sono le due frasi del Padre Nostro che vengono ripetute per il corso del film “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori“. Il significato è duplice dal punto di vista del lavoro da loro intrapreso e dal punto di vista religioso, colui che nella vita lavora per recuperare i debiti altrui poi è il primo ad andare a rimettere i propri debiti morali con Dio. Santamaria invece prende la via che a parer suo sembra essere la più semplice, dice infatti al direttore della società “ho visto come lavorate, posso farlo anche io“, sottolinea di non avere moglie o figli, di non avere niente da perdere, ma si accorge molto presto che l’unica cosa rimastagli gli sta sfuggendo velocemente dalle mani: la dignità .Â
Un film con delle pecche, soprattutto tecniche, ma che sopperisce grazie ad una sceneggiatura ottima e attori altrettanto validi. Da non perdere.Â
Non perdetevi la nostra recensione sull’ultimo film di Sorrentino:Â Loro 1: il lupo di Arcore | Recensione.
Punti a favore
- Sceneggiatura
- Cast
- Finale inaspettato
- Ottimi spunti di riflessione
Punti a sfavore
- Fotografia
- Regia
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento