Qeusta è la nostra recensione di Over the moon – Il fantastico mondo di lunaria, cartone animato co-prodotto da Netflix e Pearl Studio disponibile dal 23 ottobre per tutti gli abbonati Netflix
TITOLO ORIGINALE: Over the moon – Il fantastico mondo di Lunaria. GENERE: animazione. NAZIONE: Stati Uniti, Cina. REGIA: Glen Keane, John Kahrs. CAST VOICE: Cathy Ang, Phillipa Soo, Ken Jeong, Sandra Oh. DURATA: 96 min. DISTRIBUTORE: Netflix. USCITA: 23 Ottobre 2020.
Over the moon è disponibile su Netflix dal 23 ottobre 2020 ed è il nuovo cartone animato originale prodotto dalla piattaforma con Pearl Studio e diretto da Glen Keane, vincitore del premio Oscar per il celebre ed emozionante cortometraggio di animazione Dear Basketball. Qui, disponibile, la recensione in anteprima di questo interessante cartone animato, che pone molti spunti di riflessione sia dal punto di vista narrativo, sia dal punto di vista tecnico.
Trama | Recensione Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria
Fei Fei è una ragazzina cinese, intelligente e arguta, fortemente convinta, dalle storie che le ha sempre raccontato la madre nella sua infanzia, che la luna sia abitata dalla leggendaria dea Chang’e ed è molto convita del fatto che lei si aspetti una sua visita. La scomparsa prematura della madre e alcuni importanti cambiamenti della sua vita, instaurano in lei il desiderio ancora più forte di recarsi sulla luna a incontrare la leggendaria dea della cultura mitologica cinese. Così, Fei Fei, accompagnata dalla sua coniglietta, Gobi, suo futuro fratellastro e la sua rana, costruisce una navicella spaziale e parte per questa missione verso la Luna.
La Luna è da sempre un luogo che porta con sè il desiderio di volerla esplorare, ma anche quello di volersi far influenzare dalle sue fasi, dal suo mistero e dalle sue storie. Così, Fei Fei, ci porta direttamente verso la Luna, vista con gli occhi di una bambina emotiva e curiosa, facendoci trovare in un luogo che molti di noi immaginano. La sua missione è una conseguenza di tanti cambiamenti che avvengono improvvisamente nella sua vita, la perdita della madre, la successiva decisione del padre di risposarsi e la condivisione della sua vita con Gobi che diventerà suo fratellastro.
I cambiamenti spaventano tutti e soprattutto i più piccoli, per questo motivo il cartone animato si rivolge principalmente al mondo dei più piccoli, senza troppi sottotesti o doppie interpretazioni rivolte al mondo degli adulti. Accompagniamo Fei Fei, non solo nel suo viaggio sulla Luna, ma anche nella consapevolezza che i cambiamenti a volte non si possono evitare, e vanno affrontati nel mondo reale senza fuggire.
Due mondi pieni di magia si si scontrano | Recensione Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria
E proprio questo accostamento tra vita reale e fuga, Terra e Luna, lo troviamo presentato con qualche citicità dall’animazione digitale con cui è stato realizzato il film e dalla sua regia complessiva. Ci sono due mondi presentati nel film, quello sulla Terra, ambientato in una cittadina cinese, e quello sulla Luna. Sono due mondi realizzati con grande attenzione grafica, ma sono molto diversi: danno quasi la sensazione di trovarsi all’interno di due diversi film. Nella prima parte, abbiamo il calore di un villaggio cinese, con colori caldi, tante persone che si incontrano, abitazioni tipiche di quella zona, pranzi e cene di famiglia, molto cibo e dolci. Si sente il calore familiare, si sentono i sapori e gli odori in modo molto evidente e si ha la sensazione di trovarsi all’interno di un cartone animato molto delicato, emotivo e intimo.
Poi, il viaggio di Fei Fei stravolge totalmente l’immaginario iniziale e ci troviamo su una Luna che ha poco a che fare con quella faccia eterea che vediamo dalla terra. Improvvisamente, ci troviamo in un’esplosione di colori, forti, pastello, fosforescenti e con dei personaggi fantastici dai tratti grafici poco definiti. Tutto molto diverso da quello che vediamo nella prima parte, quasi come se sia distaccato dal contesto di partenza e dall’immaginario che la protagonista stessa ha della Luna.
Quest’aura magica ma artefatta è un turbinio di colori e personaggi graficamente abbozzati che ci ricordano un’immaginario di animazione anni ’80. Questa scelta registica è però opinabile, perché se da un lato rappresente una scelta molto precisa di comunicare messaggi legati alla narrazione, dall’altro appare poco giustificata se non dall’intenzione di voler stupire lo spettatore.
Umorismo e calore | Recensione Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria
Tutta la narrazione, dal punto di vista della sceneggiatura, è supportata da una buona interazione tra humor e forte calore emotivo, che non cade mai nel melenso o nel banale. Fei Fei è circondata da persone che le vogliono bene, ma senza che questo sentimento venga costantemente sottolineato all’interno di quello che accade. Complice, sicuramente, anche la presenza di Gobi che si appresterà a diventare suo fratello: un personaggio sicuramente di grande rilevanza. Un ragazzino spensierato, esilarante, dissacrante e ricco di tutti quelli che sono le caratteristiche dei suoi coetanei, spensieratezza, caparbietà , fervida immaginazione, umorismo. La sua presenza, sicuramente è un elemento di freschezza e anche di originalità all’interno di una narrazione che oltre il potente significato del viaggio sulla Luna non porta molti elementi di novità .
I messaggi insiti nella trama di questo film di animazione, sono molti e arrivano direttamente al mondo dei bambini, immergendoli in un mondo incantato e pieno di colori. Il primo messaggio, è sicuramente legato alla Luna e la sua potente presenza sospesa, che aleggia con mistero, romanticismo, sentimenti, emozioni e umori.
Conclusione
Over the Moon – Il fantastico viaggio di Lunaria è sicuramente un cartone animato piacevole, da vedere con tutta la famiglia e con i più piccoli e consigliato perché è in grado di far volare la fantasia, anche quella degli adulti. Ha degli elementi molto interessanti, per cui vale la pena la visione, come sicuramente la grafica della prima parte sulla Terra, le caratterizzazioni originali di alcuni personaggi, come Gobi e Chang’e e dei significati importanti legati a come si affronta il cambiamento e il potere dell’immaginazione. Da un punto di vista più approfondito e tecnico, soprattutto di realizzazione grafica e di sviluppo della sceneggiatura, questo cartone animato poteva essere più tagliente e più originale, anche perché proveniente da una piattaforma rivoluzionaria come Netflix che negli ultimi anni non ha avuto timori a sconvolgere i dettami del mondo delle serie TV e del cinema.
Punti a favore
- Il viaggio sulla Luna
- La caratterizzazione dei personaggi
- Il messaggio positivo che viene raccontato
- Il giusto accostamento tra realtà e fantasia
Punti a sfavore
- Troppo contrasto nell'animazione grafica della prima e seconda parte
- Poca originalità narrazione complessiva
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento