La mini serie Miracle Workers incanta sul piccolo schermo, complice uno Steve Buscemi che interpreta egregiamente il ruolo di Dio
TITOLO ORIGINALE: Miracle Workers. GENERE: Commedia. NAZIONE: Stati Uniti d’America. IDEATORE: Simon Rich. CAST: Steve Buscemi, Daniel Radcliffe, Geraldine Viswanathan, Karan Soni, Jon Bass, Sasha Compère, Lolly Adefope. DURATA: 7 episodi da circa 23 min. DISTRIBUTORE: Mediaset (Italia), TBS (Stati Uniti d’America). USCITA: in Italia è rilasciata dal 02/04/19 al 14/05/19 sul canale Italia 1.
La mini serie si ispira al romanzo What in God’s Name di Simon Rich ed è valorizzata con un cast di tutto rispetto che vede interpreti come Steve Buscemi e Daniel Radcliffe. Sul canale Italia 1 di Mediaset è possibile vederla ogni martedì sera in seconda serata; fin ora gli ascolti sono stati più che positivi, con il 12% di share. Le puntate già andate in onda sono visibili sul sito di Mediaset Play.
Miracle Workers: il trailer | Recensione
La trama
Nella creazione di Rich, il paradiso di Miracle Workers viene riprodotto come una gigantesca azienda, dove tutti svolgono un lavoro utile per il pianeta terra. Una delle cose carine che si possono sottolineare è come questa azienda venga suddivisa in dipartimenti particolari, come il dipartimento delle preghiere esaudite, della sicurezza vulcanica oppure degli odori corporei. In questo contesto facciamo la conoscenza dell’angelo Craig Bog, unico lavoratore presso il dipartimento delle preghiere esaudite, che, con estrema difficoltà, cerca di svolgere al meglio il suo lavoro, ovvero cercare di esaudire le preghiere. Eliza Hunter entra a far parte del dipartimento delle preghiere esaudite, facendo la conoscenza di Craig. Sfortunatamente i due non riescono a svolgere tutto il lavoro richiesto, tanto che Eliza, alla fine, si decide a chiedere aiuto a Dio. Quest’ultimo, oramai scocciato dalle pretese degli umani, decide di scommettere con Eliza e Craig, mettendo sul piatto il futuro del pianeta.
Miracle Workers: un piccolo cast
Il cast di Miracle Workers non è estremamente variegato, ma gli attori che vi hanno partecipato sono di grande spessore. Cominciamo dall’interprete di Craig Bog, ovvero Daniel Radcliffe; L’attore britannico, famoso per aver interpretato il mago Harry Potter, in questa mini serie riesce a mostrare tutto il suo british humour, derivante dall’atteggiamento apatico e insicuro di Craig. La seconda attrice ricorrente è Geraldine Viswanathan, che interpreta Eliza Hunter, collega di Craig. Ebbene lei è il motore della serie; attraverso il personaggio di Eliza, ribelle e sempre pronta a rischiare, sarà possibile far progredire la trama; è lei che rimane impressionata negativamente dal dipartimento delle preghiere esaudite ed è sempre lei che avrà il coraggio di scommettere con Dio. L’interpretazione dell’attrice Australiana risulta convincente se si prende in considerazione la giovane età e la scarna filmografia. Per il personaggio di Dio, interpretato da Steve Buscemi, dedicherò il paragrafo successivo.
Steve Buscemi interpreta Dio in Miracle Workers
Steve Buscemi: la stella di Miracle Workers
Innanzitutto c’è da sottolineare che l’attore statunitense non è stata la prima scelta per interpretare il ruolo di Dio in Miracle Workers; infatti il ruolo doveva essere assegnato a Owen Wilson, salvo poi assegnarlo a Steve Buscemi dopo la scelta da parte di Wilson di liberare la parte. Inoltre, Steve Buscemi è famoso per appartenere a quella nicchia di attori che svolgono il ruolo di attore caratterista (come Christopher Lloyd e Harry Dean Stanton), per cui la curiosità di vederlo svolgere un ruolo di spicco in una serie tv è davvero tanta. Il personaggio da interpretare risulta calzare a pennello sull’attore; infatti il Dio di Miracle Workers è un personaggio davvero particolare. Oramai stufo di ascoltare le preghiere dei suoi figli, e, complice il tentativo da parte di Eliza di ottenere il suo aiuto, decide di distruggere il pianeta terra per far posto ad un ristorante al limite dell’immaginabile.
Una serie luminosa!
Che il paradiso di Miracle Workers non sia proprio convenzionale lo si era capito, ma i colori sono davvero originali. Una delle particolarità della mini serie tv è proprio l’uso della fotografia, con l’uso abbonante del colore bianco, che trasmette allo spettatore la sensazione di infinitezza dei luoghi. Oltre il colore bianco, vengono utilizzati colori estremamente vivaci, come l’utilizzo del colore acquamarina e del colore ciano. L’utilizzo di colori così vivaci, oltre a portare lo spettatore ad assistere a luoghi estremamente luminosi e indefiniti, permettono di dare una certa leggerezza alla trama, che rimane pur sempre una commedia. Unica pecca di questa scelta è che la visione della mini serie nelle ore notturne risulta molto stancante per gli occhi, per cui se soffrite di insonnia evitate di guardare Miracle Workers in tarda notte.
Miracle Workers: impossibile non rimanere abbagliati dalle luci!
Miracle Workers: non sarebbe stato meglio un film?
Dopo aver visto tutta la serie e aver “misurato” la durata della mini serie la domanda è lecita, almeno personalmente me la sono posta. Ovviamente la risposta è no, ma cerchiamo di argomentare meglio i motivi. Innanzitutto bisogna sottolineare che ogni puntata in realtà non dura 23 minuti, almeno per quanto riguarda la trama principale; ogni puntata contiene uno spezzone di circa 3-4 minuti dove vengono descritte le conseguenze delle scelte effettuate dai protagonisti celesti sulla terra, in maniera davvero spassosa; questi spezzoni probabilmente sarebbero andati persi in un film, oppure avrebbero riempito i titoli di coda, un pò come nel finale del film una notte da leoni. Inoltre ogni puntata si focalizza su degli obbiettivi da ottenere da parte dei nostri protagonisti per far proseguire la trama, tipico delle serie tv ma non dei film.
Il giudizio su Miracle Workers: una risata per tutti!
La serie dimostra di essere accessibile ad ogni tipo di spettatore. La trama prosegue in maniera estremamente lineare e non risulta mai noiosa, complice la breve durata di ogni singola puntata. La presenza di Steve Buscemi è sicuramente uno dei punti di forza, affiancato da un buon Daniel Radcliffe; l’interpretazione di Geraldine Viswanathan risulta essere una vera e propria sorpresa, sicuramente una attrice da tenere d’occhio per quanto riguarda le commedie. Sarebbe stato bello assistere ad una serie piuttosto che a una mini serie, magari con una trama un pò più corposa e proponendo qualche attore in più. Tutto sommato la mini serie risulta essere piacevole e divertente. Rimarrete sorpresi dal black humour sfoggiato da Steve Buscemi; il personaggio da lui interpretato è un concentrato di tante diverse personalità, vi stupiranno la varietà dei dialoghi e le scelte effettuate, che spesso si rivelano goffe e ambigue.
Siete pronti a lavorare per la Heaven Inc. di Miracle Workers? Oppure vi sentite troppo giovani per morire? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci nella sezione film e serie tv di TuttoteK per restare sempre aggiornati!
Punti a favore
- Mini serie leggera e divertente
- Grande interpretazione di Steve Buscemi
Punti a sfavore
- Durate delle puntate brevi
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento