I fratelli Sisters sta per uscire nelle sale italiane dopo aver conquistato il botteghino statunitense. Il primo film americano di Audiard non ci deluderà. Ecco la nostra recensione
TITOLO ORIGINALE: The Sisters Brothers. GENERE: Western, Commedia. NAZIONE: Francia, Spagna, Romania, Belgio, USA. REGIA: Jaques Audiard. CAST: John C. Reill, Joaquin Phoenix, Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed, Jóhannes Haukur Jóhannesson. DURATA:122min. DISTRIBUTORE: Universal Pictures. USCITA CINEMA:02/05/2019.
I Fratelli Sisters è stato presentato al Festival di Venezia a settembre 2018 e già dall’impatto avuto sugli spettatori in sala ci siamo accorti che non avrebbe potuto deludere il grande pubblico. A Venezia75 ha inoltre ottenuto il premio Miglior Regia, premio non da poco vista la concorrenza spietata composta da nomi come Cuaròn e Lanthimos. Candidato a 9 premi César ne ha incassati 3: Miglior regia, miglior fotografia e miglior scenografia. Un film che sicuramente sta creando notevoli aspettative e vi assicuro che non le deluderà.
I Fratelli Sisters – trailer e sinossi | Recensione
1851, piena caccia all’oro, Oregon. I fratelli Sisters, Eli e Charlie, vengono assoldati dal Commodoro per rintracciare e uccidere un giovane chimico Herman Warm. Nell’impresa i due si fanno aiutare da un investigatore John Morris. Non tutto però andrà come previsto. Morris e Warm instaureranno una sorta di amicizia che impedirà ai fratelli di portare a termine il lavoro inizialmente intrapreso, ma allo stesso tempo parteciperanno ad una scoperta incredibile. Non mancheranno di certo parallelismi fra i due fratelli, tanto diversi eppure tanto legati l’uno all’altro. Non mancano scontri a fuoco e battute da vecchio West, il tutto condito da una sceneggiatura ironica e pungente. Il viaggio che compiranno i fratelli e gli altri due personaggi va dall’Oregon alla California e ovviamente non sarà privo di ostacoli umani, ma anche emotivi.
I Fratelli Sisters, un prodotto di prima categoria | Recensione
Come già anticipato Audiard ha ricevuto il premio per la miglior regia durante il Festival del Cinema di Venezia 2018. Il film infatti vantare una regia non convenzionale ma magistrale. Lo studio dell’inquadratura è sempre perfetto, considerando anche il fatto che la maggior parte delle scene sono girate in esterna, fattore che spesso condiziona negativamente a causa dell’uso di campi larghi immotivati o campi troppo stretti che non permettono contestualizzazione. Durante il film ci sono anche scene in notturna, in particolare due, lasciano assolutamente senza fiato per la bellezza che riescono a regalare allo spettatore.
Audiard regala un film visivamente spettacolare sostenuto anche dagli altri aspetti tecnici. Fotografia, montaggio e scenografia sono impeccabili. Gli stacchi di ripresa sono frequenti ma mai fastidiosi. Il set è perfettamente curato e anche i costumi sono assolutamente in linea con il resto del film. Non c’è un filo di banalità in tutto il film. Credo sia il punto di forza della pellicola. La sceneggiatura è brillante, ironica, inaspettata e cadenzata. I tempi sono giusti e ben studiati. Le musiche contemporanee riadattate in stile country sono una piccola chicca che permette di capire quanto il film sia stato curato nel dettaglio e quanta sia la voglia del regista di sovvertire i canoni classici senza però mancargli di rispetto. La performance degli attori poi è in assoluto la parte che ho preferito. La particolare attenzione per gli sguardi, in pieno stile Sergio Leone rende ancora più profondo il legame con i classici Spaghetti Western, con la differenza che in sottofondo non troviamo Ennio Morricone bensì canzoni pop riarrangiate. Assolutamente geniale.
Joaquin Phoenix e Jake Gyllenhaal, amici-nemici in un’armonia perfetta
I fratelli Sisters sono interpretati da John C. Reilly e Joaquin Phoenix, ma il vero spettacolo lo creano quest’ultimo e Jake Gyllenhaal. In uno scontro continuo che nei momenti di felicità diventa quasi amicizia e poi torna nuovamente a farli discutere e quasi spararsi contro. Una sorta di danza emotiva a suon di colpi di Colt. Due performance incredibili, degne di essere viste e vissute insieme a loro.
L’aria da “villain” di Phoenix si scontra inevitabilmente con gli occhi tristi e pensierosi di Gyllenhaal, che interpreta l’investigatore. Un uomo scaltro, intelligente, abituato a non farsi notare. Nel suo essere schivo ha quasi timore a difendersi dalla furia dei fratelli nel momento in cui lega con il giovane chimico. Ma sarà proprio questo aspetto del suo carattere a creare un’armonia perfetta con gli altri membri del cast. I codici del classico Western vengono presi e sviscerati fino quasi a ribaltarli. L’essere spietati dei fratelli che stride con il loro tagliarsi vicendevolmente i capelli. Il fatto che il loro nome venga temuto nelle cittadine che incontrano perchè preceduti dalla loro fama di abili pistoleri non regge quando si trovano a litigare come due semplici fratelli per una sberla data in pubblico.
Divertente, interessante e piacevole | Recensione
I Fratelli Sisters è un film da non perdere. Se siete appassionati di Western diventerà uno dei vostri film preferiti, ma anche per chi non ama il genere questo è un film che può stupire. Divertente, accattivante e mai banale non si ferma di fronte ai cliché di un semplice film del vecchio West, travalica i confini e lo rende moderno e contemporaneo con una spinta ulteriore dovuta all’utilizzo della scienza nella celeberrima corsa all’oro. Il finale, in particolare, non vi lascerà indifferenti e vi farà ricordare questo film per molto, moltissimo tempo.
Il film sarà nelle sale dal 2 maggio 2019, voi andrete a vederlo? Siete un po’ curiosi di scoprire questa nuova chiave Western? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di seguire tuttoteK per le ultime novità dal mondo di Hollywood e non solo!
Punti a favore
- Regia impeccabile
- Fotografia curata
- Scenografia credibile
- La chimica fra Joaquin Phonenix e Jake Gyllenhaal
- Scene in notturna
Punti a sfavore
- Nessuno di rilevante
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento