Recensione Panasonic SC-HTB700, un sistema immancabile per godere al meglio i propri momenti d’intrattenimento
Abbiamo imparato a conoscere Panasonic e più in particolare la serie GZ di questo storico marchio grazie alle sue TV. Ora è arrivato il momento di parlare di un aspetto altrettanto fondamentale dell’intrattenimento casalingo.
In più occasioni ci siamo ritrovati a espletare il nostro desiderio di avere un audio più performante, più adatto al fantastico sistema visivo dei TV made in Panasonic. Ora finalmente possiamo dare un verdetto completo sulla possibilità di scegliere un sistema audio-video completamente firmato da questo marchio.
Ovviamente il sistema può essere utilizzato anche in altri ambiti. In questa recensione della Soundbar Panasonic SC-HTB700 vedremo come si è comportata in tutte le sue forme di utilizzo.
Design classico ma moderno | Recensione Panasonic SC-HTB700
Il design di questa Soundbar Panasonic SC-HTB700 risulta essere molto classico ma con inserti moderni. Come si può notare dalla foto appena qui sopra presenta tasti soft-touch. Basterà infatti sfiorare tali tasti per azionare il comando desiderato.
La cassa è quasi totalmente rivestita di un materiale in tessuto (che come si deduce dalla foto) è in grado di raccogliere molta polvere. Purtroppo questo è un problema piuttosto comune per qualsiasi strumento dotato di elettronica e che di conseguenza sviluppa energia elettrostatica.
Il tessuto che ricopre buona parte della zona visibile della cassa dona un tocco di eleganza in grado di adattarsi a ogni ambiente.
Il tutto viene spezzato, in maniera positiva, dalla linea superiore in plastica opaca. Sul fronte della cassa sarà inoltre possibile vedere la selezione che avete impostato. Che essa sia TV, Bluetooth, volume ecc ecc.
In maniera del tutto naturale si abbina il subwoofer in dotazione. Esso infatti riprende a piene mani i colori e lo stile della cassa centrale. Un aspetto fondamentale del design di questo impianto risiede nella minima quantità di cavi che sono necessari a far funzionare il tutto. Infatti il subwoofer non avrà bisogno di ulteriori collegamenti se non per l’alimentazione.
Tutto questo è possibile grazie al sistema di collegamento wireless presente. In poche parole in totale avrete tre cavi. Due per l’alimentazione dei dispositivi e uno per il collegamento della Soundbar alla TV (qualora decidiate di farlo).
Un piccolo difetto estetico lo si potrebbe trovare qualora decidiate di collegare anche il trasmettitore che fa da ponte fra la TV e la Soundbar per utilizzare il telecomando. Non temete approfondiremo il discorso più in la nella recensione della Soundbar Panasonic SC-HTB700.
In poche parole, minimo ingombro, meno cavi e lato estetico promosso (quasi) a pieni voti.
Vediamo le specifiche tecniche e le varie connessioni
- Tipo di amplificatore: Amp 3,1
- Potenza di uscita RMS: 376 W totali. 42 Watt per i tre altoparlanti (Sinistro, centrale, destro) + 250 W (Subwoofer)
- Sistema Altoparlante anteriore (sinistra/destra): Sistema con 1 altoparlanti a 1 vie (bass reflex)
- Unità altoparlante:Full range: 6,5 cm x 1/ch, a cono
- Espansione dei bassi:Porta bass reflex x 2
- Sistema Altoparlante Subwoofer: Sistema con 1 altoparlanti a 1 vie (bass reflex)
- Unità altoparlante Subwoofer:16 cm x 1, a cono
- Espansione dei bassi Subwoofer: Porta bass reflex
- Rete: Bluetooth versione 2.1 + EDR, Multi-abbinamento (MAX 8 dispositivi)
- Funzione Dercoder: Dolby Digital/Dolby Digital+/Dolby True HD, Dolby Atmos, DTS/DTS ES/DTS 96/24, DTS-HD HR/HD Master Audio, DTS: X, DTS Virtual: X.
- Dimensioni e peso unità principale: 1.050 x 78 x 129 mm per 4,5kg
- Dimensioni e peso Subwoofer: 180 x 408 x 306 mm per 5,4kg
Diffusione e qualità del suono – Recensione Panasonic SC-HTB700
Di questa Soundbar abbiamo visto il lato estetico, le specifiche tecniche e cominciato a conoscerne le caratteristiche. Ora però è il momento di vedere la cosa più importante, come suona?
I test sono stati effettuati collegando la cassa a un TV Panasonic GZ950, trovate qui la recensione.
Ovviamente questa cassa è stata progettata per dare più vividezza alle nostre serate davanti a un bel film, magari con un sacco di effetti speciali, tra esplosioni, tempeste, incendi e suoni interspaziali. Infatti è esattamente quello che ci aspettavamo da questa Soundbar. La sorpresa è venuta quando abbiamo deciso di collegare l’apparecchio per godere della musica.
Ammetto che sono rimasto piuttosto stupito. Come detto per l’utilizzo per cui è stata pensata mi aspettavo bassi corposi in grado di generare maggiore enfasi nelle situazioni sopracitate. Mai però avrei creduto che la qualità audio tenesse banco anche negli acuti e nelle frequenze più utilizzate nel mondo musicale.
In poche parole che voi stiate guardando un fil di Michael Bay o che stiate ascoltando l’ultimo pezzo del vostro autore preferito rimarrete soddisfatti in maniera quasi assoluta.
Inoltre la possibilità di sfruttare la tecnologia Bluetooth da una sensazione di libertà ancora maggiore. Questo tipo di collegamento ce lo si aspetta da una cassa portatile, da un diffusore come Ottava S SC-C50 ma non lo si può dare per scontato in apparecchio del genere.
Inoltre non è da sottovalutare anche la possibilità di switchare attraverso il telecomando, o sfruttando i tasti soft touch, fra un sistema di diffusione e l’altro. Potrete infatti, per citarne qualcuno, scegliere se enfatizzare i dialoghi, dare più importanza allo sfondo (per concerti o partite di calcio) o ancora impostare la cassa per dare la massima qualità alla vostra musica.
In poche parole avrete una miriade di scelte per avere il massimo dell’audio ogni volta.
Ottima anche la possibilità di poter utilizzare il telecomando della TV per comandare la Soundbar, così facendo potrete alzare e abbassare il volume con un solo dispositivo di controllo.
Unica pecca rimane il fatto che posizionando la cassa ai piedi della vostra TV non vi sarà più data la possibilità di utilizzare comodamente il telecomando.
Per ovviare a questo inconveniente viene fornito un piccolo ponte ma esso funzionerà solo a Soundbar accesa. Il mio consiglio, qualora ne aveste la possibilità, è quello di appendere la TV oppure la cassa. Così facendo ne guadagnerete in estetica e anche in funzionalità.
Chi dovrebbe acquistare Panasonic SC-HTB700?
Concludendo possiamo affermare che se siete alla ricerca di un qualcosa in più (parecchio di più) che possa dare maggiore densità e qualità alle vostre serate davanti alla TV non dovreste pensarci due volte prima di effettuare l’acquisto.
La Soundbar Panasonic SC-HTB700 è in grado di elevare il suono riprodotto nella vostra stanza in maniera esemplare. Che voi scegliate di utilizzarla per dare più vita alle vostre serate cinema o semplicemente vogliate godervi un po’ di musica una volta provata non riuscirete più a stare senza!
- Sistema audio 3.1 con subwoofer Bluetooth e potenza in uscita da 376 Watt (RMS)
Punti a favore
- Ottima spazialità
- Tantissime modalità di suono fra cui scegliere
- Connessione fra le casse senza fili
Punti a sfavore
- Se posizionata ai piede della TV impedisce il segnale con il telecomando
Lascia un commento