In questa recensione parleremo delle Tronsmart Encore Spunky Buds, auricolari Bluetooth che cercano di emulare le ben più costose AirPods. Ce la faranno? Vediamolo insieme!
Da quando sono uscite le Airpods, gli auricolari Bluetooth di Apple, tutte le aziende produttrici di cuffie (e non) hanno provato ad imitare lo stile delle cuffiette dell’azienda di Cupertino. Tra le varie multinazionali che hanno provato ad imitare il design delle Airpods c’è Tronsmart, che con le sue Tronsmart Encore Spunky Buds ha lanciato degli auricolari Bluetooth super economici niente male. Noi di tuttoteK le abbiamo provate e in questo articolo vi daremo la nostra opinione dopo averle provate a fondo.
Tronsmart Encore Spunky Buds: scheda tecnica degli auricolari Bluetooth – Recensione
- Nome del modello: Encore Spunky Buds
- Versione Bluetooth: 5.0
- Compatibilità del bluetooth: A2DP / HFP / HSP / SBC / MP3 / AAC
- Frequenze: 2.400 GHz – 2.480 GHz
- Capacità della batteria: 50 mAh x 2
- Tempo di ricarica: Cuffiette: 1 ora; Case: 2 ore;
- Tempo in chiamata: 4 hours (con una singola chiamata);
- Tempo in standby: 80 ore (con la ricarica del case);
- IPX 5: resistenza agli schizzi d’acqua e al sudore;
- Capienza della batteria del case: 470 mAh (le cuffiette si possono ricaricare tre volte con una carica piena);
- Dimensioni: Cuffiette: 0.76 x 0.66 x 1.08 in / 19.5 x 16.9 x 27.5 mm (L x W x H); Case di ricarica: 2.82 x 1.35in / 71.7 x 34.4mm
- Peso netto: Cuffiette: 69.8g; Case + cuffiette: 200 g;
- Contenuto del pacchetto: 1 paio di cuffiette bluetooth; 1 Cavo USB di ricarica; 2 paia di gommini di ricambio; 1 manuale per l’utente.
Tronsmart Encore Spunky Buds: unboxing – Recensione
La confezione che racchiude i nostri auricolari Bluetooth si presenta in modo molto elegante. Mi è piaciuta soprattutto l’apertura “a calamita” che dona a questi auricolari Bluetooth un tocco di eleganza in più. Molto carina anche la linguetta che sporge e con la quale potremo fissare a muro o da qualche altra parte la confezione che contiene le nostre cuffiette.
All’interno della confezione troviamo il case che contiene le cuffie, un manualetto con all’interno le istruzioni, due ganci a tenuta (che personalmente trovo scomodissimi ed elimino in ogni paio di cuffie che compro ma che ovviamente vanno ad aumentare la tenuta delle cuffie all’interno dei padiglioni auricolari), un cavo di ricarica Micro USB e due paia di gommini di ricambio. Unica nota dolente della dotazione è il cavo di ricarica troppo corto (lungo solo 50 cm).
Tronsmart Encore Spunky Buds: design particolare e d’impatto – Recensione
Mi piace definire il design di questi auricolari Bluetooth “a bottone“. Questa scelta di design mi è piaciuta tantissimo, poiché la forma di queste cuffiette aiuta tantissimo a posizionare in modo corretto queste ultime al nostro padiglione auricolare. Mi è inoltre piaciuta questa trama a “scacchiera” riportata sulla parte posteriore delle cuffiette.
Eccelsa anche la qualità costruttiva, nonostante l’intera struttura sia in plastica, questa è comunque di alta qualità. La stessa cosa non si può purtroppo dire del case che racchiude le nostre cuffiette, il quale risulta molto cheap al tatto. L’unico consiglio che mi sento di dare nel caso decidiate di comprare quindi queste cuffie è di fare attenzione all’apertura del case, che trasferisce una sensazione di fragilità (niente di così trascendentale, comunque).
Tronsmart Encore Spunky Buds: promosse anche nella qualità dell’audio – Recensione
Arriviamo all’aspetto più importante per uno strumento di riproduzione musicale: la qualità audio pura. Tengo a precisare che per il loro prezzo che si aggira intorno ai 35/40€ sui vari store online) non avevo grandi aspettative su questi auricolari Bluetooth. Tuttavia, una volta indossate le mie fantastiche Spunky Buds, mi son dovuto ricredere. Attenzione: questo non significa che la qualità audio sia eccelsa, ma se volete delle cuffiette di questo tipo con una qualità audio eccelsa dovrete sicuramente alzare l’asticella del vostro budget.
L’audio di queste cuffie risulta comunque chiaro e pulito, con bassi nella media e alti più che buoni. L’unica nota di demerito va al volume. Devo comunque premettere che personalmente amo ascoltare la musica a volume abbastanza alto quindi, magari, chi non è abituato a questa malsana abitudine non sentirà la differenza e anzi troverà il volume massimo di queste cuffie troppo alto.
Tronsmart Encore Spunky Buds:: durata della batteria superiore alle aspettative – Recensione
Da questo punto di vista queste cuffiette mi hanno decisamente stupito. Con un utilizzo continuativo sono infatti arrivato ad anche 3 ore e 1\2 di utilizzo, mentre per quanto riguarda il case sono riuscito a fare tre ricariche complete delle cuffiette con una sola carica dello stesso. Sicuramente questo è stato l’aspetto che mi ha stupito di più.
Tronsmart Encore Spunky Buds: le cuffie che non si sfilano mai – Recensione
Essendo delle cuffie nate per gli sportivi audiofili, ho provato queste cuffiette wireless anche durante una piccola corsa. All’atto pratico devo dire che non mi è mai successo che le cuffiette si sfilassero dalle orecchie e mi cadessero. Promossa (anche se con la sola sufficienza) l’insonorizzazione. Una volta indossati gli auricolari Bluetooth, infatti, riusciremo comunque a sentire i rumori esterni. Tuttavia, anche in questo caso, dipende dal gusto che varia da persona a persona. Personalmente ritengo infatti che la totale insonorizzazione delle cuffie sia una nota negativa soprattutto quando siamo per strada nel corso di un’allenamento, destinazione d’utilizzo che si pone chi acquista queste cuffie.
Tronsmart Encore Spunky Buds: il lato smart non manca mai- Recensione
Se siete degli sportivi “tech” come me amerete il fatto che le cuffiette wireless in questione sono touch. Prendendo spunto da Apple, infatti, Tronsmart ha creato delle cuffiette full wireless con controlli a sfioramento. Purtroppo, al contrario delle più costose Airpods di Apple, le uniche cose che potremo fare saranno cambiare canzone con un doppio tap in uno dei due auricolari, stoppare la musica o rispondere alle chiamate. Trovo queste feature comunque più che sufficienti per un uso quotidiano ed anzi, un plus durante le sessioni d’allenamento.
Apprezzata anche la presenza della certificazione IPX5, la quale certifica la resistenza delle cuffiette a schizzi d’acqua o sudore e alla polvere.
Tronsmart Encore Spunky Buds: le cuffiette Bluetooth più economiche sul mercato – Recensione
Dopo aver provato queste Tronsmart per una quindicina di giorni mi sento di consigliarvele come cuffie sportive, soprattutto a chi non ha chissà quale budget elevato o non vuole spendere tanto. Dato il costo irrisorio di questo prodotto di Tronsmart devo ammettere di essere partito un po’ prevenuto ma sono stato piacevolmente sorpreso dalla qualità generale in relazione al prezzo di queste cuffie.
Le Tronsmart Encore Spunky Buds sono disponibili su Amazon ed altri store ad un costo di circa 35-40€.
Nessun prodotto trovato.
Punti a favore
- - Ottima qualità audio;
- - Prezzo basso;
- - Lunga durata della batteria;
- - Certificazione IPX 5 (resistenti agli schizzi d'acqua, alla polvere e al sudore).
Punti a sfavore
- - Case macchinoso;
- - Volume relativamente basso
Lascia un commento