Le Creative Outlier Air V2 promettono di migliorare tutti i punti deboli della prima versione, proponendosi come scelta top nella relativa fascia di prezzo. Sarà realmente così? Scopriamolo nella recensione completa
L’incipit di questa recensione sarà una riflessione personale, dovuta e voluta, sull’eccellente lavoro che ha visto protagonista Creative negli ultimi anni. Ogni volta che mi trovo a provare e testare un prodotto dell’azienda asiatica, lo faccio con la consapevolezza di trovarmi, a seconda dei casi, di fronte a dispositivi più o meno riusciti, ma comunque sempre al di sopra di una soglia di qualità abbastanza alta. Questo va detto perché, nella maggior parte delle situazioni, il consumatore, non avendo la possibilità di provare tutti i dispositivi, finisce spesso col farsi trasportare da manovre di marketing ad alto budget oppure da un passaparola che in molti casi non rende giustizia a prodotti e aziende che invece meriterebbero. Per quanto sia tra i leader del mercato, Creative rientra, a mio parere, tra le aziende che meriterebbe maggior attenzione.
Premessa fatta, penso sia il caso di puntare la lente d’ingrandimento sui protagonisti di questa recensione, gli auricolari True Wireless Creative Outlier Air V2 i quali, ormai l’avrete capito, sono l’ennesimo prodotto riuscito dell’azienda, ma andiamo per gradi. Già lo scorso anno abbiamo apprezzato, seppur con qualche riserva, la prima versione di Outlier Air le quali avevano, come unica colpa, il limite di essere un passo indietro, rispetto alla concorrenza, sul piano delle feature secondarie. La nuova versione, le Outlier Air V2, ne migliorano quasi tutti i punti deboli facendo un significativo passo in avanti.
Scheda tecnica
- Prodotto: auricolari true wireless
- Connessione: Bluetooth 5.0, profili HFP, A2DP, AVRCP
- Codec audio: aptX, AAC, SBC
- Dimensioni e peso: custodia (82x44x27mm, 60g), auricolari (34x15x18mm, 2x6g)
- Durata della batteria: 12 ore auricolari, 22 ore custodia
- Resistenza ai liquidi: IPX5
- Risposta in frequenza: 20-20,000 Hz
- Microfono: Risposta in frequenza: 100–10,000 Hz / Sensibilità: – 42 dBV / Pa / Tipo: Omni-directional x 2
- Colore: blu metallizzato
Confezione di vendita e design | Recensione Creative Outlier Air V2
All’interno della confezione di vendita troverete esattamente quello che siamo ormai abituati a trovare nei prodotti nella fascia di prezzo dai 100€ in giù: auricolari, custodia, gommini sostitutivi (4 in totale per tutte le necessità) e manualistica. Purtroppo le Creative Outlier ONE che ho recensito ormai più di due anni fa, hanno suscitato in me la necessità di avere, almeno come optional, un ulteriore sistema di aggancio al padiglione auricolare, con i classici inserti “a gancio”. Ovviamente questa assenza non rappresenta una criticità, ma è un optional che mi piacerebbe avere più spesso, soprattutto se la stessa azienda lo impiegava già due anni fa. Il design degli auricolari non stravolge quello della prima versione, restando sicuramente curato, ricercato e rifinito nei particolari, per quanto non particolarmente originale.
In questa nuova versione però, la novità in termini estetico-funzionali, è rappresentata dalla presenza di una superficie destinata ai controlli, questa volta completamente touch. Presente inoltre l’ormai classico anello LED (bicolore) che fornisce indicazioni riguardanti lo status della connessione. Gli auricolari compongono una soluzione di continuità cromatica con la custodia, quest’ultima molto resistente grazie alla presenza di materiale metallico. Comodissima la presenza dei piccoli LED con il compito di indicare lo stato di ricarica dei singoli auricolari. Presente inoltre un ingresso USB Type-C per la ricarica (purtroppo non rapida).
Funzionalità e comfort | Recensione Creative Outlier Air V2
Le Creative Outlier Air V2 incarnano alla perfezione il significato di “True Wireless”. Connessione immediata nel momento esatto dell’uscita dalla custodia e perfettamente funzionante nelle lunghe distanze, oltre a latenza vicina allo zero. Una volta indossate, posso assicurarvi che non c’è stata neppure un’occasione nella quale mi siano cadute, il che, per quanto mi riguarda, non è una cosa che succede così spesso, segno che il peso degli auricolari è perfettamente bilanciato.
I controlli touch presenti sulle Creative Outlier Air V2 sono sì la novità di questo prodotto che più di tutte era stata chiesta all’azienda, ma purtroppo sono anche il punto debole più grande di questa versione. La superficie touch è facilmente raggiungibile ma il problema risiede proprio nella struttura di controllo che prevede l’esecuzione di diversi tocchi consecutivi (due o tre) oppure un’unica pressione prolungata per avviare un comando. La scelta di affidare a un tocco sull’auricolare destro l’aumento del volume e a un tocco sull’auricolare sinistro la riduzione, per quanto logica possa essere, va decisamente contro a situazioni nelle quali indossiamo un unico auricolare oppure abbiamo una mano occupata. La presenza di una certificazione IPX5 (resistenza a schizzi, pioggia e sudore) è sicuramente una caratteristica apprezzata, soprattutto se state pensando di acquistare questo prodotto per ascoltare della musica durante le sessioni di allenamento più intense.
Uso quotidiano e qualità audio | Recensione Creative Outlier Air V2
Le Creative Outlier Air V2 sono dotate di: driver da 5,6 mm in grafene (che ne amplifica le capacità conduttive, diminuendo la necessità di energia), codec audio aptX, AAC, tecnologia Qualcomm cVc 8.0 per una migliore qualità del microfono e tecnologia Super X-Fi READY. Caratteristiche tecniche a parte, come si sentono queste cuffie? La risposta, se avete già letto altre mie recensioni di auricolari, non può essere in valore assoluto, essendo strettamente influenzata dal gusto personale. La qualità audio si posiziona comunque ad altissimi livelli nella fascia di appartenenza. Le varie frequenze sono ben bilanciate tra di loro, con un’eccezione sulle medio-basse, decisamente più enfatizzate e presenti rispetto alle altre, il che permette di avere un ascolto ancor più piacevole e divertente, soprattutto se a carattere puramente musicale oppure nella riproduzione di contenuti multimediali. La potenza sonora si assesta su ottimi livelli per tutti i gusti e necessità nonostante sia assolutamente assente qualsiasi tipo di distorsione, neppure a volumi elevati. Purtroppo (ma dispiace davvero?) gli auricolari non sono dotati di cancellazione attiva del rumore e l’unica riduzione è data dagli stessi gommini in-ear che svolgono comunque egregiamente questo compito, per quanto sia impossibile il paragone. Di alta qualità invece il microfono integratoche vi permetterà di effettuare chiamate senza interruzioni o incomprensioni anche negli ambienti più rumorosi.
A questo punto dovrei parlarvi della tecnologia Super X-Fi READY ma, dato che è possibile usufruirne solo di un assaggio su questo prodotto, non mi dilungherò molto. Questa tecnologia permette, attraverso misurazioni fotografiche del padiglione auricolare, di restituire un audio spaziale decisamente interessante ed effettivamente differente dal suono “puro” degli auricolari, ma purtroppo è possibile usufruirne unicamente su un’applicazione (al momento) non molto invitante e scaricando i brani nella memoria interna del dispositivo (niente supporto quindi a servizi in streaming).
Autonomia | Recensione Creative Outlier Air V2
L’autonomia rappresenta un altro punto vincente di questo prodotto, grazie ad un ulteriore salto in avanti rispetto alla scorsa generazione. Con una ricarica completa gli auricolari sono in grado di effettuare circa 11 ore di riproduzione (mista chiamate+ascolto musicale) e la custodia offre ulteriori 22 ore di autonomia. Purtroppo non è presente la ricarica rapida, quindi per ricaricare completamente custodia e auricolari ci vorranno circa tre ore o qualcosa in più.
È tempo di tirare le somme
Le Creative Outlier Air V2 portano la seconda versione del prodotto tra i migliori della categoria di appartenenza. Ottima qualità audio, design ricercato e autonomia da prime della classe, sono segni distintivi dell’ennesimo prodotto di Creative da consigliare. Peccato per i controlli touch non ancora ottimizzati a dovere e per l’assenza di vere e proprie feature di rottura con la concorrenza. Gli auricolari true wireless Creative Outlier Air V2 sono venduti ad un prezzo di circa 70€.
- UN UPGRADEMIGLIORATE CON GRAZIE A COMANDI TOUCH INTUITIVI | Controlla la tua musica e le chiamate con un semplice tocco sugli auricolari wireless, senza bisogno dello smartphone. Le cuffie Outlier Air V2 sono dotate di comandi touch pronti ad accogliere le tue richieste: basta un tocco sugli auricolari per mettere in pausa, cambiare musica, rispondere a una chiamata o attivare gli assistenti intelligenti. In più, abbiamo previsto gommini di dimensioni diverse per darti la massimo comfort
Punti a favore
- Ottima qualità costruttiva
- Bel design
- Qualità audio concreta
- Autonomia al top
Punti a sfavore
- Controlli touch
- Assenza di killer feature
Lascia un commento