Razer ha già raggiunto uno status elevato nel mercato audio su PC e console, almeno per quanto riguarda il segmento gaming. Riuscirà l’azienda californiana a replicare il successo nel mercato delle cuffie per dispositivi mobili? Sicuramente le Razer Hammerhead USB-C ANC sono un buon punto da cui partire
In realtà Razer non è nuova a questo mercato, ha già lanciato le Hammerhead Pro e le Hammerhead USB-C. Anzi, quest’ultima soluzione è la base su cui è stato realizzato il modello di questa recensione, rivolto ai possessori dei nuovi smartphone flagship ormai orfani del jack audio da 3,5 mm.
Lo scopo ultimo di Razer è sicuramente quello di consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato degli smartphone di punta e dei loro accessori, soprattutto visto il recente rilascio del “Gaming Phone” di seconda generazione. Le Razer Hammerhead USB-C ANC non sono dunque un prodotto economico ma un accessorio per chi cerca una qualità audio sopra lo standard e funzioni non banali come la cancellazione attiva del rumore.
Da Hammerhead USB-C a Hammerhead USB-C ANC
Dunque, in cosa consiste l’evoluzione dal modello precedente? Le Razer Hammerhead USB-C ANC rappresentano in realtà un perfezionamento. Già alla vista, il tentativo di Razer di voler confezionare un prodotto più completo ed elegante, è palese. Il verde evidenziatore tipico della casa californiana, preponderante nel modello precedente, è stato accantonato alle sole rifiniture, in favore di un nero più discreto. Anche il design è stato ripulito e modernizzato, in modo da apparire più ricercato.
Ma a parte la rivisitazione del design, cosa è cambiato? Prima novità su tutte, è stato aggiunto appunto l’ANC, l’annullamento attivo del rumore, che dovrebbe ridurre i rumori esterni negli ambienti più rumorosi, in favore di un ascolto più confortevole. Razer ha anche armeggiato con le parti interne e integrato una configurazione dual driver dotata di un DAC ancora più potente. Altre aggiunte includono un’interfaccia di comando a tre pulsanti di nuova concezione, gli auricolari Comply forniti in dotazione e un design del cavo ottimizzato.
Come dicevamo, le Hammerhead USB-C ANC rappresentano un perfezionamento di un già discreto prodotto quali erano le Hammerhead USB-C. Ma, il lavoro di limatura svolto da Razer vale l’acquisto?
Specifiche tecniche –Â Recensione Razer Hammerhead USB-C ANC
Auricolari
- Risposta in frequenza: 20-20 KHz
- Impedenza: 32 ohm +- 15%
- Sensibilità : 110 ± 3 dB (Max SPL)
- Potenza in ingresso: 10 mW/20 mW
- Driver: Dinamica + armatura bilanciata
- Connettore: Connettore USB-C
- Lunghezza del cavo: 1,2 m
- Peso approssimativo: 21 g
Microfono
- Risposta in frequenza: 100-10 KHz
- Rapporto segnale-rumore: ≥58 dB
- Sensibilità : -40 ± 3 dB
- Schema di rilevamento: Omni-direzionale
Telecomando
- Regolazione del volume: Alza/Abbassa volume
- Regolazione centrale: Riproduci/Pausa Accetta/Termina chiamata
- Interruttore centrale: ANC On/Off
CompatibilitÃ
- Cuffie con connettori USB-C (lista ufficiale dei dispositivi supportati)
Unboxing –Â Recensione Razer Hammerhead USB-C ANC
La confezione che include le Hammerhead USB-C ANC è davvero di pregevole fattura: un’elegante scatola, ad apertura a libro, verde e nera in pieno stile Razer. Sulla parte frontale, c’è una bella immagine rappresentativa degli auricolari. Sul retro sono riportate le principali specifiche del prodotto. Anche l’interno della confezione è molto curato, accompagnato da una breve lettera del CEO di Razer.
Insieme alle cuffie sono inclusi un manuale, diversi auricolari (tra cui un paio di punte Comply Isolation +), una piccola custodia di peluche e alcuni adesivi. Il connettore USB-C è nascosto sotto la confezione, il che rende la rimozione delle cuffie un processo un po’ complicato inizialmente.
Design –Â Recensione Razer Hammerhead USB-C ANC
Come scritto in precedenza, le Hammerhead USB-C ANC si presentano con un design più sobrio rispetto al modello precedente. Il verde evidenziatore tipico della casa californiana, preponderante nel modello precedente, è stato accantonato alle sole rifiniture, in favore di un nero più discreto.
L’alloggiamento principale degli auricolari è realizzato in alluminio, rifinito da un nero profondo che appare molto piacevole alla vista. L’ugello ad angolo per l’inserimento delle eartips contribuisce a migliorare il comfort.
Sul retro dell’alloggiamento, c’è il logo Razer, questo logo è l’unico tocco di colore sugli auricolari. Il logo si illumina quando le Hammerhead USB-C ANC sono collegate ad un dispositivo.
Anche il controller posto lungo il cavo ha subito un aggiornamento del design rispetto al modello precedente. Ora condivide alcuni spunti con il nuovo smartphone di Razer, se si guardano i pulsanti ricordano molto i controlli del volume utilizzati sul Gaming Phone.
Il lato negativo di questa rivisitazione, è che i pulsanti sono piccoli e difficili da premere quando cercati alla cieca. Difficile da raggiungere è anche l’interruttore ANC che è posto sul bordo, non proprio immediato allo switch on/off. Inoltre il controller è anche posto troppo lontano lungo il cavo, questo può portare a qualche frustrazione soprattutto se si gestisce il cavo sotto dei vestiti o passando per uno zaino.
Il cavo ha due finiture: la parte superiore ha un rivestimento gommato, mentre la parte inferiore è in tessuto intrecciato. Entrambi i cavi sono piuttosto sottili e di buona fattura. Alla fine del cavo troviamo la connessione USB di tipo C, realizzata in metallo.
Uso e comfort –Â Recensione Razer Hammerhead USB-C ANC
Utilizzare le Razer Hammerhead USB-C ANC è davvero facile, tutto ciò che serve è uno smartphone con una porta USB Type-C. Sfortunatamente, le Hammerhead USB-C ANC non sono pienamente compatibili con tutti i dispositivi, il che significa che alcune funzionalità potrebbero essere limitate. Naturalmente, se possiedi uno smartphone Razer, funzioneranno al 100%, ma se possiedi un Huawei Mate 9, ad esempio, funzioneranno solo parzialmente. Razer ha rilasciato una breve lista di alcuni dispositivi completamente compatibili con le Hammerhead e alcuni di quelli che non lo sono. Noi le abbiamo testate con un Huawei P20 Pro che è indicato come pienamente compatibile.
In uso le Razer Hammerhead USB-C ANC sono un po’ incostanti. Per quanto riguarda il comfort, brillano davvero grazie agli ugelli ad angolo e al peso ridotto. Gli ugelli ad angolo aiutano davvero il comfort del prodotto, si adattano perfettamente alle orecchie e sembra di non indossare nulla. Anche le eartip in dotazione sono piacevoli in quanto morbide e abbastanza flessibili, inoltre ci sono tre diverse dimensioni tra cui scegliere e le punte Comply in bundle. Abbiamo scoperto che le eartip Comply non si adattano poi così facilmente, dato che un tocco troppo grandi, anche se questo potrebbe non essere un problema per tutti.
Passiamo ai difetti. Il primo notabile, e già sottolineato, è il controller. Il problema è la posizione effettiva del controller, che si trova abbastanza lontano lungo il cavo, e questo rende un po’ complicato il suo uso in alcune situazioni. Se indossi gli auricolari al di fuori dei tuoi indumenti, non è un problema, ma se gestisci il cavo sotto una maglietta o un maglione, il controller diventa un po’ scomodo da usare. Tra l’altro i pulsanti non sono facilmente identificabili, in quanto sono tutti della stessa dimensione e forma, portando spesso ad alcune pressioni involontarie del pulsante sbagliato. Quando si cammina, anche il controllo ANC è un po’ come una sfida: perché è minuscolo, è relativamente facile da trovare ma non così facile da attivare o disattivare al tatto.
Â
Performance – Recensione Razer Hammerhead USB-C ANC
Le Hammerhead USB-C ANC non sono commercializzate come auricolari da gioco. Abbiamo dunque pensato di giudicarle per quello che probabilmente sarà il loro uso più comune, l’ascolto di musica e altri file multimediali. Abbiamo notato che il suono prodotto dalle Hammerhead ANC è ben equalizzato, vibrante e tecnicamente piuttosto impressionante rispetto ad altri prodotti della categoria, sebbene presenti qualche piccolo difetto. In definitiva, il lavoro svolto dal DAC integrato è di ottima qualità .
I bassi riprodotti sono intensi ma puliti, anche i bassi di gamma media sono di grande impatto. Inoltre il loro suono non è mai eccessivo, il che significa che non supera mai gli acuti. Parlando di toni alti, è possibile ascoltare molti dettagli con un suono chiaro e distinto. La resa del suono non risulta “chiusa” come in molti altri auricolari ma si ha un senso di spazio sonoro decentemente ampio, sebbene non possa ancora competere con un paio di cuffie vero e proprio. Tuttavia, alzando il volume oltre una certa soglia, gli alti cominciano a diventare più “fragili” e gracchianti. La resa della voce è in generale nitida e con una buona qualità tonale.
L’esperienza di visione dei film è stata di gran lunga superiore a qualsiasi auricolare in dotazione agli smartphone provato, il suono è di qualità nettamente maggiore. I bassi potenti e profondi sono davvero piacevoli, esplosioni e spari, ad esempio, sono molto più coinvolgenti. Gli alti forniscono, anche in questo uso, molti dettagli. Le voci sono chiare, il che significa che i dialoghi sono facili da distinguere anche quando l’azione prende il sopravvento.
Infine, per i giochi mobili, ancora una volta le Hammerhead hanno impressionato. La qualità del suono è stata eccezionale e l’esperienza offerta è stata piacevolmente coinvolgente. Anche in questo caso tutte le gamme del suono sono state riprodotte fedelmente. Se sei abituato a giocare a Fortnite usando l’altoparlante integrato, allora la differenza sarà da notte a giorno e avrai davvero una migliore percezione di ciò che sta accadendo intorno a te.
Ovviamente c’è da considerare l’uso maggiore della batteria da parte delle Razer Hammerhead USB-C ANC. Tra DAC, ANC attivo e illuminazione, questo prodotto consumerà in media il 6% in più di batteria rispetto ad un auricolare attaccato con cavo da 3,5mm. E non potrai nemmeno ricaricare il tuo dispositivo durante l’uso, anche se questo non è un difetto da imputare a Razer ma una limitazione propria dell’uso della porta USB-C.
L’ANC è efficace. L’abbiamo testato senza riprodurre alcun suono, per sentire come si comportava in modo naturale bloccando i rumori esterni, e ha funzionato molto bene, ha ridotto il rumore ambientale in modo significativo. Abbiamo quindi testato le Hammerhead, allo stesso modo, sui mezzi pubblici e siamo rimasti colpiti dai livelli di rumore che l’ANC ha bloccato, anche se si avverte comunque qualche rumore di fondo in alcuni frangenti. Tuttavia, con la musica in riproduzione, praticamente tutto quello che si può sentire è le note che stai ascoltando. Tutto sommato, potrebbe non essere il miglior ANC sul mercato, ma è una caratteristica utile da avere se si viaggia con i mezzi pubblici abbastanza frequentemente.
Il microfono utilizzato sulle Hammerhead USB-C ANC è decente, la voce riprodotta dal microfono è relativamente chiara e alta ma ha un tono robotico, ciò significa che spesso suona molto artificiale. Nel complesso, va bene per una chat veloce o una conversazione su Skype, ma se è necessario partecipare ad una call importante, la qualità potrebbe non essere sufficiente.
Il verdetto –Â Recensione Razer Hammerhead USB-C ANC
È molto chiaro che Razer ha pensato le Hammerhead USB-C ANC per l’uso quotidiano piuttosto che per l’uso in game, e i risultati sono evidenti. Di solito, quando ascolti musica su auricolari da gioco, l’esperienza lascia un po’ a desiderare ma, quando gli auricolari sono destinati all’uso misto, l’esperienza è migliore nel suo insieme. E le Hammerhead USB-C ANC ne sono la prova.
Il design e la qualità costruttiva delle Hammerhead sono eccellenti. Il problema è l’esperienza in uso che può essere un po’ incostante a seconda delle situazioni: il problema del posizionamento del telecomando sul cavo, i controlli piccoli e un po ‘complicati da identificare quando si è in movimento, il problema intrinseco con gli auricolari di tipo C nel loro complesso (non è possibile ascoltare musica e caricare il telefono allo stesso tempo)… sono tutti piccoli difetti che possono risultare frustranti in alcune circostanze.
Tuttavia, le Hammerhead USB-C ANC recuperano alcuni punti importanti sul fronte audio in quanto la qualità del suono prodotta è impressionante. Anche la funzione ANC è un grande punto a favore, in quanto svolge un ottimo lavoro nel tenere sotto controllo il rumore ambientale, anche se usata sui trasporti pubblici.
Quindi, le Hammerhead USB-C ANC valgono il loro suo prezzo di circa 99 euro? Sì. Nel complesso, i lati positivi superano i lati negativi e l’esperienza complessiva è appagante. Certo, presentano alcuni difetti, ma sono un ottimo set di auricolari e un’ottima scelta se ti capita di possedere uno smartphone sprovvisto di jack audio da 3,5 mm e non sei un fan del Bluetooth.
- FUNZIONE DI CANCELLAZIONE DEL RUMORE ATTIVA ALIMENTATA VIA USB-C: Goditi quello che senti, e anche quello che non senti; la funzione di cancellazione del rumore attiva (Active noise cancellation, ANC) offre la funzione di riduzione del suono ambientale simile a quella delle cuffie di grandi dimensioni
Punti a favore
- Design
- Comfort
- Qualità del suono
- Qualità costruttiva
- Cancellazione attiva del rumore (ANC) efficace
- Accessori in dotazione
Punti a sfavore
- Controller sul cavo mal posizionato e non immediato all'uso
- Consumo della batteria maggiore rispetto a prodotti alimentati da jack da 3,5 mm
- Microfono non eccellente
- Non utilizzabili mentre ricarichi il dispositivo
Lascia un commento