Yakuza: Like a Dragon è ormai in arrivo, ecco un paio di consigli sulle cose da sapere prima di iniziare a giocare questo nuovo capitolo
Il 10 novembre Yakuza: Like a Dragon arriverà sugli scaffali occidentali, dopo l’uscita giapponese avvenuta ormai diversi mesi fa. Se siete tra i fan storici della saga probabilmente lo state attendendo da molto e sapete già tutto, ma questo capitolo potrebbe risultare interessante anche per chi non si è mai avvicinato a Yakuza. Questa piccola guida è dedicata principalmente per questi ultimi; ecco tutto quello che dovete sapere prima di iniziare Yakuza: Like a Dragon.
Un nuovo inizio
In questi anni la saga ha ampliato la sua notorietà tra il pubblico occidentale. Una delle domande più frequenti è “da dove posso iniziare la saga?”. Certamente Yakuza 0, disponibile anche nel Game Pass, è un ottimo suggerimento. Si tratta però di una saga che si compone ormai di moltissimi capitoli. Yakuza: Like a Dragon è invece un nuovo, perfetto, punto di partenza della serie: nuovi personaggi, una nuova ambientazione e una nuova storia scollegata dai titoli precedenti.
Il protagonista è Ichiban Kasuga, che a causa di alcune vicissitudini si troverà invischiato nei loschi affari della Yakuza di Yokohama. È proprio in un distretto della città, Isezaki Ijincho, che si ambienta il gioco. Non sarà necessario conoscere i retroscena dei capitoli con protagonista Kazuma Kiryu per gustarsi la storia. Passiamo però ad una delle cose più importanti da sapere prima di giocare Yakuza: Like a Dragon, ovvero la rivoluzione del gameplay.
Si passa al gioco di ruolo – Yakuza: Like a Dragon, cosa sapere prima di iniziare
La novità probabilmente più grande di questo capitolo è il repentino cambio di combat system. SEGA ha abbandonato la via dell’action per dedicarsi al gioco di ruolo con combattimento a turni. Insomma una scelta che ci riporta ai canoni classici del JRPG, ma che ultimamente è tornato alla ribalta grazie a titoli come Persona 5 per citarne uno su tutti. Al protagonista si affiancano tre compagni per formare un party. Ogni personaggio, a seconda del job scelto, dispone di diverse tecniche speciali davvero folli.
Non mancherà poi la costante interazione con l’ambiente circostante e l’utilizzo di mosse combinate, assicurando comunque un certo grado di dinamismo al gameplay nonostante la struttura a turni. Non mancheranno poi tutte le altre caratteristiche tipiche del genere come equipaggiamenti, statistiche e tutto il resto. Saranno presenti persino una sorta di invocazioni riproposte nello stile di Yakuza, chiamate Pestamici.
Il sistema di statistiche – Yakuza: Like a Dragon, cosa sapere prima di iniziare
Prima di iniziare a giocare è utile sapere qual è il funzionamento delle statistiche in Yakuza: Like a Dragon. La personalità di Ichiban Kasuga è descritta da sei parametri, i quali hanno influenza sugli status secondari:
- Ardore: meno probabilità di essere affetti dal sigillo delle tecniche
- Carisma: meno probabilità di essere affetti dal sonno
- Autostima: meno probabilità di essere affetti dalla paura
- Bontà: meno probabilità di essere affetti dalla rabbia
- Acume: meno probabilità di essere affetti dal lavaggio del cervello
- Stile: meno probabilità di essere affetti dall’incantamento
Per aumentare le statistiche fino al livello 10, ovvero il massimo possibile, sarà necessario svolgere minigiochi, oppure rilassarsi al servizio nigi-nigi o compiere le scelte giuste nelle missioni secondarie.
Prendetevi il vostro tempo esplorando – Yakuza: Like a Dragon, cosa sapere prima di iniziare
Come ogni titolo di Yakuza, il gioco mette a disposizione una grandissima mole di contenuti secondari. Che siano missioni secondarie o semplici minigiochi, cercate di prendervi il vostro tempo esplorando anche questo genere di contenuti. Gestite da voi il ritmo della progressione e decidete quando andare avanti con la trama oppure passare ore cercando di capire come funziona il mahjong.
Tra i minigiochi più interessanti di Yakuza: Like a Dragon troviamo le corse sui kart, il cinema o le freccette. Per non parlare poi dell’immancabile karaoke, il quale per la prima volta in assoluto, conterrà le versioni inglesi di alcune delle canzoni più amate dai fan (“Baka Mitai” una su tutte). Lasciatevi trasportare dal contesto e assaporate attraverso il gioco un aspetto del Giappone che si vede raramente in altri prodotti.
Siete pronti a partire per Yokohama
Ora sapete tutto ciò che è necessario per cominciare l’avventura di Ichiban Kasuga. Vi ricordiamo che Yakuza: Like a Dragon è il primo capitolo della serie ad essere tradotto nei testi in italiano, mentre sarà disponibile il doppiaggio inglese o in giapponese. Attraverso queste semplici informazioni preliminari non avrete problemi a cominciare il gioco senza alcun dubbio.
Queste erano le cose da sapere prima di iniziare a giocare a Yakuza: Like a Dragon. Come detto in apertura, il gioco sarà disponibile il 10 novembre 2020 su PC, PS4, PS5 (in retrocompatibilità), Xbox One, Xbox Series X/S. Per l’upgrade della versione PS5 con grafica migliorata bisognerà aspettare fino al 2 marzo 2021. Fate attenzione perché i salvataggi tra PS4 e PS5 non sono compatibili tra loro. Detto questo, non ci resta che consigliarvi di seguirci su tuttoteK per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo dei videogiochi e non solo!
Lascia un commento