Il cinema asiatico continua a stupire con un cortometraggio fatto di combattimenti senza esclusione di colpi, tecnologia cyborg e il movente più nobile di tutti: l’amore. Ecco la recensione di Raze of the Cyborg presentato al Trieste Science+Fiction Festival 2020
TITOLO ORIGINALE: Raze of the Cyborg. GENERE: azione/fantascienza. NAZIONE: Taiwan. REGIA: Young H. Lee. CAST: Young-H. Lee, Fox Lee, Sean Liu, Pei-Xiu Wu. DURATA: 25 min. DATA DI PRESENTAZIONE: 1/11/2020.
Raze of the Cyborg è un cortometraggio di alto livello che comprende tutto il meglio del cinema action asiatico. Dagli effetti speciali, alla scelta dell’inserire l’elemento robotico/fantascientifico, alle interpretazioni dei protagonisti.
La trama | Recensione Raze of the Cyborg
https://www.youtube.com/watch?v=oOPFbnHjqQ0
Nel violento mondo sotterraneo di una città asiatica del futuro, un gruppo di criminali cyborg rapisce donne per venderle come schiave del sesso. Quando rapiscono Grace, la fidanzata di un assassino, l’uomo cerca l’aiuto di un chirurgo del mercato nero che lo convince che c’è un solo modo per salvarla: diventare lui stesso un cyborg.
Visivamente d’impatto | Recensione Raze of the Cyborg
Raze of the Cyborg è un condensato di violenza, azione, fantascienza e scene spettacolari. Le ambientazioni metropolitane ma distopiche rendono tutto estremamente esaltante e coinvolgente. La sceneggiatura è davvero ben pensata, un po’ sopra le righe ma se contestualizzata al genere di riferimento più che soddisfacente. Anche la regia è appassionata, nel senso che si percepisce la reale passione del regista per questo cortometraggio e per il genere action in generale.
La fotografia, prevalentemente notturna, crea un’atmosfera capace di coinvolgere lo spettatore nel pieno delle vicende.
Effetti speciali di alto livello | Recensione Raze of the Cyborg
Ciò che però alla fine della visione rimane più impresso è sicuramente l’uso degli effetti speciali nelle scene action e nelle coreografie di combattimento. Ottima anche la parte sul braccio robotico volutamente esagerata per colpire e sottolineare la potenza di questa nuova tecnologia. Se però dobbiamo arrivare al sodo c’è qualcosa che alla fine della visione non convince. Forse il complesso del cortometraggio è un po’ carente dal punto di vista della trama, ma l’obiettivo principale è probabile che fosse stupire a livello visivo e in questo Raze of the Cyborg centra in pieno il bersaglio.
Conclusione
Raze of the Cyborg diretto e interpretato da Young H. Lee e presentato in anteprima italiana al Trieste Science+Fiction Festival 2020 è un cortometraggio piacevole e di pieno intrattenimento. La trama è un po’ scarna, ma gli effetti visivi intrattengono per tutti i 25 minuti di visione. Probabilmente da non perdere per chi è appassionato di robotica e combattimenti all’ultimo sangue.
Punti a favore
- Effetti speciali
- Interpretazioni
- Combattimenti
- Fotografia
Punti a sfavore
- Trama un po' scarna
- A tratti molto sopra le righe
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento