MIOO è la nuova soluzione per l’industria della moda basata sulla blockchain. Trasforma ogni capo di abbigliamento in un NFT
Oggi siamo qui per parlarvi della grande innovazione nel campo dell’abbigliamento. Grazie alla consolidata esperienza di MION Spa e alla tecnologia blockchain rapida e sostenibile di Hedera sarà possibile creare delle etichette univoche, brandizzate e in grado di supportare i brand di moda nel viaggio verso il Metaverso. Attraverso la web app di MIOO, l’acquirente in meno di un minuto potrà ottenere l’NFT corrispondente al capo appena acquistato.
NFT e MIOO: il blockchain che trasforma l’abbigliamento
Per un acquirente, possedere un NFT significa avere un mondo di opportunità collegate al capo digitale. Tra queste, la certezza della sua autenticità e sostenibilità validate dalla blockchain che dura per tutta la vita del prodotto. Queste opportunità che continuerebbero anche in una situazione di mercato secondario. Dal punto di vista del brand, gli enormi vantaggi si concretizzano attraverso infinite possibilità di marketing targhettizzato sui possessori degli NFT. Senza stravolgere in alcun modo i suoi processi industriali, il brand potrà finalmente immettere sul mercato dei prodotti digitali in grado di comunicare con i futuri standard del Metaverso oltre che combattere efficacemente la contraffazione.
Come funziona MIOO
Acquistare un capo di abbigliamento e avere, grazie all’etichetta smart, il suo NFT in pochi clic è ora possibile grazie a MIOO, azienda fondata da Niccolò Mion, CEO di MION Spa, e Etan Genini, CEO e co-founder di Valuart, con l’obiettivo di rendere i capi di abbigliamento dei principali marchi di moda dei “Metaverse Interactive Objects”, cioè oggetti digitali sostenibili, collezionabili e vendibili nel Metaverso. Grazie a un protocollo di collateralizzazione di capi uno a uno attraverso la blockchain Hedera, MIOO anticipa così le necessità dei brand di moda che si stanno preparando a introdurre nei Metaversi i propri prodotti in formato NFT (Non-Fungible Token).
MIOO industrializza il processo per creare un NFT per ogni capo di abbigliamento venduto da un brand, collateralizzando così la sua esistenza nel Metaverso attraverso l’interazione tra le etichette tessute e la tecnologia blockchain. In questo modo MIOO permette, grazie all’utilizzo della blockchain Hedera, di collegare il capo acquistato a un NFT attraverso l’etichetta cucita sul prodotto. Ogni acquisto porterà con sé, oltre a un “passaporto digitale” che ne certifica l’autenticità e la provenienza, anche un asset creativo in grado di rappresentare il capo nel pieno rispetto dei valori del brand.
L’idea di MIOO: il blockchain che trasforma l’abbigliamento
MIOO nasce dall’incontro delle diverse esperienze dei co-founder: Niccolò Mion è amministratore delegato di MION Spa, azienda leader nel settore del labeling per abbigliamento e pelletteria di lusso con 230 milioni di etichette prodotte l’anno, 500 clienti in Italia e 700 nel mondo; Etan Genini è co-founder e CEO di Valuart, azienda che supporta creatori, marchi e collezionisti attraverso la blockchain e l’art advisory.
Da oltre 50 anni MION Spa è sulla frontiera dell’innovazione e siamo felici di portare l’autorelvolezza e la solidità della nostra azienda conosciuta a livello mondiale al servizio dei brand di moda che desiderano approcciare il mondo degli NFT e del Metaverso.
afferma Niccolò Mion, Co-Founder di MIOO e Amministratore Delegato di MION Spa.
Grazie all’applicazione della tecnologia blockchain certificata sulle etichette possiamo ora dare a una moltitudine di capi di abbigliamento unicità, tracciamento e valore aggiunto, sia per il consumatore finale sia per i brand che collaboreranno con noi.
e ancora
Con MIOO vogliamo anticipare una richiesta che diventerà nel breve periodo una necessità concreta per tutti i brand: essere presenti in uno spazio virtuale con i propri prodotti in NFT.
dichiara Etan Genini, Co-Founder di MIOO
Il Customer Engagement sarà sempre più tailor made sull’acquirente: nello spazio virtuale a lui dedicato i brand potranno proporre prodotti correlati al suo NFT e attività di marketing dedicate e comunicazioni su nuove attività come eventi, aperture di nuove negozi e molto altro.
Sostenibilità
Una soluzione sostenibile grazie all’uso di Hedera. MIOO ha annunciato oggi, inoltre, una collaborazione con la Fondazione HBAR per l’impiego della tecnologia DLT (distributed ledger technology) per lo sviluppo, la crescita e il lancio di MIOO sulla blockchain Hedera. MIOO permette di collaterizzare capi uno a uno in blockchain in modo rapido e sostenibile grazie all’uso di Hedera. La tecnologia che caratterizza questa blockchain, infatti, rende possibile attivare in meno di un minuto il proprio NFT correlato al capo acquistato nel rispetto della sostenibilità ambientale: secondo una ricerca condotta nel 2021 da UCL Centre for Blockchain Technologies, Hedera consuma un decimo dell’energia utilizzata dalle altre blockchain, pari al consumo effettuato da una transazione con carta di credito. Tutte le informazioni su MIOO sono disponibili alla pagina: https://mioo.tech
L’azienda MIOO
MIOO, è un’azienda con headquarter a Lugano, co-fondata nel 2022 da Niccolò Mion, CEO di MION Spa, e Etan Genini, CEO e founder di Valuart. L’obiettivo è quello di rendere tutti i principali marchi di moda di lusso dei “Metaverse Interactive Objects” sostenibili. In poche parole, diventano oggetti digitali reali e preziosi, ma anche collezionabili e vendibili nel Metaverso. Questo grazie a etichette univoche applicate sui capi di abbigliamento. Per maggiori informazioni: info@mioo.tech.
Grazie a tutti voi per averci seguito. A presto con nuove news dal mondo social e non solo. Un saluto dalla redazione di tuttoteK.
Lascia un commento