Lo scorso anno, in occasione del party per il 25° anniversario del porcospino blu più famoso al mondo, SEGA annunciò che Sonic sarebbe tornato con due diverse apparizioni sempre fedeli al passato. Furono annunciati Sonic Mania e Sonic Forces. Scopriamo insieme l’ultima fatica del Team Sonic in questa recensione
A pochi giorni dal debutto di Sonic Forces: Speed Battle, per dispositivi mobile, il porcospino blu più famoso nel mondo dei videogiochi non si ferma. Eccolo protagonista di Sonic Forces, disponibile per PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch, al prezzo di 39.99 euro.
Sonic Forces: la storia
La storia principale comincia con una missione molto semplice e vede come protagonista Sonic. Durante le prime fasi, i videogiocatori inizieranno a prendere confidenza con i comandi di gioco. Variando dalla semplice pressione di un tasto, ad alcune combinazioni più elaborate. Dopo aver preso dimestichezza con i comandi, parte la vera storia. Troviamo il nostro celebre porcospino, impegnato nella lotta contro il suo acerrimo rivale: il Dottor Eggman. Ci ritroveremo nel mezzo di una città ridotta in gravi condizioni e dovremo difendere i suoi abitanti dalle armate di robot creati dal nostro arcinemico. Eggman è riuscito a conquistare il mondo e sta progettando qualcosa di ancor più disastroso. Mentre stiamo per attaccare Eggman, in suo soccorso arriva un team composto dai nemici di vecchia data. Troviamo Chaos, Metal Sonic, Shadow e Zavok. Non solo, ora ci sarà un nuovo e potente nemico: Infinte, creato da Eggman con il solo scopo di distruggere il nostro eroe.
Sonic, infatti, viene sconfitto e catturato per essere portato in esilio sulla luna. Da qui in poi inizierà la nostra missione di salvataggio. Una barra ci indicherà che il 100% del mondo è stato conquistato dal male. Sarà compito nostro riuscire a cambiarla in nostro favore man mano che supereremo i livelli e le sfide che ci verranno assegnate.
Oltre a Sonic, ritroveremo anche i suoi vecchi amici: Tails, Knuckles, in assenza di Sonic sarà lui il leader del gruppo, Rouge, Silver e Vector. Insieme a loro troveremo anche il nostro avatar, chiamato Spina.
Sonic Forces: creazione dell’avatar con più di 100 combinazioni
La scelta più importante nella creazione dell’avatar è la razza. Ciascuna di essa può donare delle abilità al nostro personaggio. Spina potrà essere: Lupo, Gatto, Cane, Orso, Istrice, Coniglio, Riccio e Topo.
Lo si potrà vestire come si desidera, cambiandogli anche il colore della pelle, tra i vari messi a disposizione. Non mancheranno i vari gadget, occhiali, bandane, berretti, giubbini, scarponi, maglie e molto altro. Non avrà la velocità di Sonic, ma può utilizzare il Wispon: un’arma interessante e anche lei modificabile. L’arma funziona grazie al potere dei Wisp. Spina può utilizzare anche un rampino per volare da una parte all’altra degli stage evitando di cadere nel vuoto.
Sonic Forces: gameplay, texture e personaggi
Il gameplay rispetta il passato, proponendo in gran parte gli stessi ingredienti che hanno contraddistinto la serie. Infatti anche in questo capitolo potremo vivere l’avventura in un’alternanza dal 3D al 2D. Un mix tra action e platform. Il gioco è molto semplice e bisognerà andare il più veloci possibili lungo vari stage dove si dovranno raccogliere gli anelli (sia tradizionali che rossi), far strage di nemici ed affrontare dei boss finali.
Troviamo anche missioni causali, che vengono attivate rispondendo ai vari SOS che arriveranno dagli stage già completati. Affrontando questi livelli caratterizzati dagli SOS si utilizzeranno sia Sonic che Spina.
Sul piano della longevità il gioco si presta ad essere completato in una ventina di ore. Oltre ai 30 stage principali, più o meno lunghi, qualche livello segreto, SOS, ed i 13 stage di Episode Shadow, DLC scaricabile gratuitamente. Sonic Forces è un titolo che va rigiocato più volte per sbloccare le varie ricompense giornaliere, trofei ed obiettivi.
Le ambientazioni sono bellissime, piene di colori ed effetti di luce. La cura dei dettagli più piccoli non è mancata da parte di Sega. I personaggi utilizzabili in tutto sono 3: Spina, Sonic e Sonic dell’altra dimensione.
Sonic Forces: la musica è un punto a favore
Il titolo propone molte canzoni di sottofondo davvero coinvolgenti. Tantissimi brani diversi, sia strumentali che cantati. Da sottolineare anche il completo doppiaggio in italiano di tutti i personaggi.
Sonic Force: verdetto finale
Sonic Forces è un gioco molto carino. Curato molto bene nella parte tecnica, grafica e sonora. Piacevole da vedere e da giocare. Una volta completato, è ovviamente rigiocabile, per ottenere tutto quello che c’è da sbloccare. Se volete un titolo senza troppe pretese, ben fatto e non troppo impegnativo, Sonic fa al caso vostro. Certo siamo ben lontani dai giochi tripla A, qualche difettuccio ce l’ha. Non spicca né per la sua difficoltà, infatti è molto semplice, né per la longevità, in una ventina di ore si finisce tranquillamente, o anche solo per la sua storia. Un gioco adatto a tutti, sia per i fan della serie, sia per chi vuol giocarci per la prima volta.
Ricordiamo che Sonic è disponibile per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC.
Punti a favore
- È Sonic
- Musica fantastica
- Level design e cura dei dettagli
- Tante personalizzazioni
Punti a sfavore
- Troppo facile
- Scarsa longevità
Lascia un commento