Il mondo di Twitch è vasto, ma ancor più vasto è quello dei bot utilizzati per la gestione dei canali. In questa guida vi mostrerò come creare il vostro bot personale per Twitch tramite Chatbot, il software di Streamlabs, e come dargli una prima impostazione
Di bot per Twitch ce ne sono una marea. Nightbot e Wizebot sono solamente due fra i più famosi in circolazione, ma entrambi hanno delle piccole carenze. Molti utenti si trovano infatti costretti a usarne più di uno contemporaneamente. Oggi vi mostrerò come creare un bot personale e come impostarlo affinché funzioni al meglio.
Bot personale per Twitch tramite Chatbot: creazione profilo e installazione programma
Iniziamo innanzitutto dicendo che ci serviranno due account Twitch: uno che sicuramente avrete già che è il vostro canale (che in questo caso chiamerò canaleprova) e un altro da utilizzare per il vostro bot personale (chiamato appunto canaleprovabot). Per il bot vi consiglio vivamente di usare il nome del vostro canale principale e di aggiungere la radice -bot per potervi ricordare meglio le credenziali.
Una volta creato anche il profilo per il vostro bot personale potremmo proseguire andando sulla pagina di Streamlabs. Dopo aver autorizzato Streamlabs per accedere ai nostri dati del profilo Twitch, bisognerà accedere alla sottosezione Chatbot disponibile sotto la voce Community & Growth, raggiungibile comodamente cliccando qui. Una volta aperta la pagina cliccate su Download Now, scaricate il programma e installatelo ricordandovi di spuntare (nel caso in cui non lo sia già) la casella per aggiungere un’eccezione a Windows Firewall.
Bot personale per Twitch tramite Chatbot: configurazione base per il corretto utilizzo
Una volta installato Chatbot bisognerà avviarlo e si aprirà una finestra di set-up. Proseguite e nella schermata successiva scegliete la vostra piattaforma di streaming per il quale volete utilizzare il vostro bot personale. In questo caso ovviamente scegliamo Twitch e proseguiamo. Dopo un controllo automatico della configurazione proseguiamo ed eseguiamo il login con la pagina Twitch del nostro bot personale creata in precedenza e autorizziamo l’applicazione.
Subito dopo ci chiederà di effettuare un altro login. Questa volta dovremo usare il nostro canale principale. Mi raccomando a rispettare quest’ordine! Premendo sul pulsante login ci uscirà la pagina di autorizzazione riferita però al canale del bot. Basterà semplicemente premere su “not you?” accanto al nome del bot e poi potremo immettere le credenziali del canale e autorizzare nuovamente.
Infine, come ultimo passaggio, ci chiederà di eseguire il login con Streamlabs. Basterà accedere con Twitch e autorizzare Chatbot all’accesso dei dati cliccando su approva.
Nella schermata successiva consiglio di selezionare la seconda casella per vedere effettivamente quante persone stanno seguendo la trasmissione. Alcune volte infatti il nostro canale potrebbe essere seguito da canali “fasulli” che servono solamente a scopi di lucro. Questo fenomeno è sempre più diffuso dopo l’avvento di Refereum. Se guardiamo attentamente il numero di persone elencate come spettatori e quello effettivamente reale riportato dal contatore noteremo una discrepanza. Una volta individuato il canale fasullo basterà bannarlo dal nostro.
Completiamo il set-up e avremo il nostro bot personale pronto all’uso anche se ancora un po’ grezzo. Per renderlo efficiente basterà connettere l’applicazione al canale Twitch del bot, garantendo così l’accesso alla chat e connettere l’applicazione al nostro canale personale.
Bot personale per Twitch: come connettere Chatbot ai due canali
Per connettere l’applicazione ai due nostri canali (quello dove effettueremo lo streaming dei nostri giochi e quello dedicato al nostro bot personale) basterà semplicemente cliccare sull’icona a forma di ingranaggio posizionata in basso a sinistra della schermata di Chatbot. Una volta eseguita l’operazione si aprirà una finestrella più piccola che conterrà tutte le impostazioni dell’applicazione suddivise in categorie sulla sinistra e le relative impostazioni sulla destra.
Nella schermata che appare, ci basterà selezionare la spunta di auto-connessione all’avvio e riavviare Chatbot. Una volta aperto vedremo nella finestra “Console” i messaggi di avvenuta connessione per tutti e due i canali. Non vi preoccupate se vedrete un messaggio rosso riguardante la connessione a Streamlabs, ce ne occuperemo dopo.
Se per un malaugurato caso ciò non dovesse avvenire, non disperate. Basterà infatti cliccare sull’icona a forma di omino accanto all’ingranaggio e si aprirà una finestra con una lista di tutte le possibili connessioni di Chatbot con tutte le altre applicazioni sulla sinistra e le proprietà di ognuna sulla destra. Basterà quindi cliccare su connetti nella prima schermata e spostarci nella successiva e ripetere l’operazione per connettere le nostre due pagine Twitch.
IMPORTANTE
Assicuratevi che il nome del bot (canaleprovabot) e quello del canale di streaming (canaleprova) appaiano, nella finestra finestra che si aprirà dopo aver cliccato sull’icona a omino, nel seguente ordine
Bot personale per Twitch tramite Chatbot: uno sguardo veloce alle altre connessioni presenti
Come potete vedere, Chatbot funziona in simultanea con più applicazioni come ad esempio Discord e Spotify. Il tutto serve a rendere la nostra esperienza di streaming sempre più completa. La connessione a Spotify, in modo particolare, ci permette di attivare la funzione songrequest, molto diffusa fra gli streamer di tutto il mondo. Attraverso questa funzione è possibile infatti mettere una playlist in sottofondo e gli spettatori potranno scegliere la canzone successiva attraverso un apposito comando in chat. Vediamo come fare a connetterle.
Sempre sulla schermata aperta in precedenza, scorriamo sulla colonna di sinistra fino a trovare Spotify, clicchiamoci sopra e successivamente clicchiamo nuovamente su Generate Token. Si aprirà in questo modo la finestra di autorizzazione di Spotify. Eseguiamo il login con email e password (o tramite facebook se i nostri account sono collegati) e accettiamo le condizioni. Ora basterà connettere Chatbot e il gioco è fatto.
IMPORTANTE
Per far funzionare il songrequest durante lo streaming, dovrete tenere aperta l’app di Spotify per PC per tutta la durata della trasmissione oltre al nostro Chatbot. Assicuratevi inoltre di avviare Spotify prima dell’avvio di Chatbot, in modo che il nostro bot personale possa connettersi in automatico all’avvio.
Un’altra connessione importante da eseguire è quella su Streamlabs. Attraverso questa infatti il bot rimarrà aggiornato sulle donazioni che il canale riceverà, permettendoci di ricevere notifiche nel caso in cui qualcuno donerà qualcosa e ci permetterà di fare molto altro. Per connettervi basterà eseguire i passaggi enunciati per la connessione a Spotify.
Di vitale importanza è infine anche il Cloud. Qui potremo infatti impostare una cartella specifica dove eseguire il backup dei file e delle impostazioni del nostro Chatbot. Basterà infatti selezionare una cartella di riferimento (vi consiglio di selezionare una di qualche cloud come ad esempio Google Drive) e spuntare la casella del backup automatico scegliendo anche la frequenza.
Vedremo nel prossimo articolo come impostare il songrequest, Streamlabs in generale e tutte le altre impostazioni utili per il nostro bot personale.
Cosa aspettate a creare il vostro inseparabile amico personale per le future trasmissioni? Per non perdervi neanche una news e una guida riguardante Chatbot e Twitch, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Tony
10 Agosto 2019 alle 12:00Ciao Ispanico
Intanto grazie per il tutorial,molto interessante e intuitivo.
Volevo chiederti,se volessi organizzare dei tornei,e fare in modo che chat bot tenga il conto dei punti acquisiti durante il gioco,come posso crearlo?
Grazie ancora
Ispanico23
11 Agosto 2019 alle 10:08Ciao Tony,
Mi scuso per il ritardo della risposta, ma ho dovuto fare dei controlli.
Purtroppo non è possibile fare quello che tu chiedi con il Chatbot di Streamlabs. L’unica alternativa al momento sarebbe quella di creare un’apposita tabella su Excel da aggiornare ogni volta.
Mi dispiace non poter essere più di aiuto.
Valentina
3 Dicembre 2020 alle 23:52Salve! Guida perfetta!
Se solo l’avessi vista prima..😭
Nel setup iniziale di chatbot, non ho inserito il profilo del bot, ma ho ripetuto l’account principale!
Anche disinstallando non mi permette di rifare il setup e inserire quindi i due account nell’ordine corretto!
C’è un modo per modificare i profili dell’account?
Grazie infinite ♥️
Matteo De Filippi
4 Dicembre 2020 alle 17:17Ciao Valentina,
un modo c’è ed è anche abbastanza semplice in realtà! Bisogna andare nella pagina relativa agli account (l’icona a forma di omino in basso a sinistra) e nella schermata relativa al profilo del bot fare disconnetti.
Una volta fatto inserisci il nome del bot nell’apposito campo e clicca su “Generate Token”. Si aprirà una finestra pop-up che ti permetterà di loggarti con le credenziali del bot. Una volta fatto avrai l’account del bot collegato a quello del bot (perdona il gioco di parole).