Come si รจ evoluta la professione dell’Investigatore Privato con l’avvento della tecnologia? Scopriamolo in questo approfondimento
In questi ultimi decenni la globalizzazione e l’evolversi dei processi produttivi hanno inciso profondamente sulle scelte di mercato operato dai colossi delle tecnologie, modificando le proprie ambizioni e prefissandosi come obiettivo principe quello di conquistare la piรน ampia fetta di consumatori, diversificando prodotti e servizi. La riduzione delle dimensione e la maneggevolezza dei dispositivi, ha permesso di includerli costantemente nel nostro quotidiano.
I nuovi media (o media digitali) hanno assunto, infatti, un ruolo diverso rispetto ai media tradizionali che rappresentavano un intermediario nel processo di informazione.
Oggigiorno siamo portati a fonderci con le tecnologie, trasmettendo, autonomamente, in tempo reale informazioni, immagini, audio e video. Gli effetti di tale direzione hanno avuto un forte impatto nella struttura sociale, tanto da creare inediti ambiti di studio e nuove figure professionali altamente specializzate. ร stato fondamentale quindi, anche per l’Agenzia Investigativa Milano domandarsi che tipo di contribuito la Cyber Intelligence potesse apportare al settore investigativo.
La tecnologia nelle investigazioni private, cosa รจ cambiato?
La HUMINT (Human Intelligence), la piรน antica attivitร di Intelligence, impiegata per la raccolta delle informazioni attraverso le relazioni interpersonali (ad es. agenti sotto copertura) per mezzo di metodologie sia attive che passive, รจ ormai affiancata da nuove forme di acquisizione dei dati “grezzi” come l’OSINT (Open Source Intelligence) che sfrutta moderne tecnologie e nuovi spazi di raccolta .
Il sistema di Open Source, si basa sull’utilizzo delle fonti aperte (di pubblico dominio) la cui rosa che, prevedeva fino a poco tempo fa riviste, quotidiani, trasmissioni televisive, radiofoniche, libri, etc., รจ stata fortemente implementata dalla rapida ascesa di Internet e dei relativi servizi.
Gli analisti 4.0 si devono ormai destreggiare tra una quantitร di fonti informative, notevolmente superiore rispetto al passato, in grado di produrre un mare magnum di dati al secondo, che richiedono piรน delle altre, un’attenta valutazione sull’affidabilitร . Il ricorso ad una metodologia precisa e strutturata รจ frutto del connubio dell’abilitร dell’analista e l’utilizzo di tools, software e servizi disponibili nella Rete.
Sempre piรน spesso l’Agenzia Investigativa Milano, cosรฌ come la polizia giudiziaria, ritenendola un’attivitร d’indagine preventiva preziosa per la stesura di un progetto investigativo, ricorre alla fase di acquisizione di informazioni presenti nel Web.
Con i dati alla mano gli analisti potranno infatti, procedere alla fasi successive e tracciare ad esempio il c.d. Digital Profiling di un individuo o procedere ad una Due Diligence, al fine di cogliere eventuali criticitร ed evidenziare dettagli utili per valutare l’attivitร di un’azienda o di una societร , anche in caso di fusione o scissione.
L’analisi profondamente interdisciplinare dell’Open Source Intelligence consente all’Agenzia Investigativa l’impiego di questa tecnica anche corso delle controversie legali ad es. al fine di rintracciare nuovi testimoni e confermare o smontare eventuali alibi.
ร opportunoย sottolineare che le nuove tecnologie sono un’ottima opportunitร e un’ulteriore skill nelle mani di un attento investigatore, ma che i dati acquisiti, salvo rari casi, rappresentano solo dei tasselli a supporto di un piano investigativo strutturato che spesso necessita anche di altre attivitร d’indagine (appostamento, pedinamento etc.).
Lascia un commento