Soluzioni integrate per una sinergia fra online e fisico. Ecco il mezzo del gaming per un futuro sempre più phygital
La tecnologia è ormai il cuore pulsante della maggior parte dei mercati e le smart technologies sono quelle che il consumatore gradisce di più. Ecco l’approccio del mondo del gaming per la conquista dell’utente.
Qualcosa si muove nel settore della tecnologia. Dopo la più grossa crisi dal 2000 verificatasi negli ultimi mesi del 2022, sembra che le Big Tech siano tornate a crescere.
Come suggerito nell’aggiornamento settimanale di Technicismi, questi movimenti non significano che la crisi del tech sia ufficialmente finita, tenendo anche in considerazione la situazione economica che si profila all’orizzonte, ma è un dato di fatto che i mercati stiano segnalando un momento di risollevamento.
Gli investitori stanno infatti scommettendo nuovamente sulle Big Tech e i motivi sono sostanzialmente due: l’entusiasmo per il settore dell’intelligenza artificiale – la tecnologia più in auge del momento – e la volontà di premiare le aziende che si stanno adoperando in una ristrutturazione aziendale e nella sistemazione dei propri bilanci.
Smart technologies: migliorano la customer experience e i ricavi aziendali
L’industria del Big Tech non può, infatti, fermarsi. Sono oramai innumerevoli le attività che siamo soliti svolgere mediante l’utilizzo della tecnologia ed è impensabile un blocco delle innovazioni proprio in questo momento. Un discorso che riguarda soprattutto le smart technologies, che sono parte integrante del nostro quotidiano.
Questa circostanza è ben nota ai brand, che hanno compreso che investire in smart technologies si traduce in un netto miglioramento della soddisfazione dei lavoratori, ma anche della customer experience e, dunque, dei ricavi aziendali.
L’esempio di Snai: smart technologies per unire online e terrestre
A far tesoro di questa lezione, un colosso del mondo del gaming: è l’italianissima Snai con le soluzioni smart per il suo casino online, studiate per agevolare l’esperienza degli utenti.
In un mondo dinamico come quello del gambling, sapersi reinventare è uno dei fondamenti per andare avanti e risultare competitivi sul mercato. Snai ha quindi formulato diverse opzioni per il betting e per il gaming, che possono sia confluire nella piattaforma unica Smartsolution, web-based e formulata su linguaggio HTML5, sia ramificarsi nelle diverse applicazioni native, che l’utente può scegliere in base alle abitudini di scommessa.
Ma il futuro non è solo online, e il mondo del gambling ne è ben consapevole, dopo la batosta del mercato retail inflitta dal biennio pandemico. Ed è per questo che le smart technologies non si fermano all’universo web, ma travalicano anche nel terrestre, con un’offerta omnichannel che completa l’esperienza di gioco del consumatore, permettendo una perfetta integrazione fra online e fisico.
Una mission che si concretizza attraverso le tecnologie Betsmart, un self-service per il giocatore, e sistemi di digitale signage proprietari come Intuition, che permette la visualizzazione di eventi, quote e contenuti informativi in tempo reale. “Tra fisico e digitale, d’ora in poi si gioca onlife” è quanto ha affermato Morgan Ricciardi CTO di Snaitech, consapevole che i punti vendita non possono più esser considerati come canali separati e indipendenti dalle piattaforme online.
Online e retail devono infatti essere integrate in modo sinergico e gli investimenti di Snaitech sono stati proprio indirizzati in questo senso.
Il compito delle smart technologies nel futuro del gaming è dunque questo: creare un ponte fra fisico e digitale, verso un’esperienza sempre più integrata e sempre più phygital.
Lascia un commento