Quando si naviga su Internet, bisogna sempre tenere gli occhi aperti, perché ogni angolo del web potrebbe nascondere un’insidia
Purtroppo molti italiani sottovalutano l’aspetto della sicurezza, e non prendono quelle precauzioni invece indispensabili per mettere al sicuro il proprio computer e i dati personali. Ogni giorno si parla di attacchi informatici e di nuovi malware pronti per mettere a rischio la nostra sicurezza, quindi occorre capire come prevenire questi possibili pericoli. Ecco perché in questo articolo scopriremo insieme una piccola guida per fronteggiare le minacce informatiche, sia durante la navigazione, sia durante il gioco online.
I consigli per la sicurezza online
Partiamo da una regola base: mai fare a meno di un antivirus. Una spesa iniziale che va sempre considerata, per la sicurezza dell’utente e dei dati. La seconda regola, invece, è la seguente: scegliere sempre un antivirus professionale tra i software fondamentali e aggiornarlo, ogni qualvolta la software house rilascia degli aggiornamenti. Un programma di difesa è necessario per individuare anzitempo i tentativi di attacco al nostro device, e per bloccare l’installazione dei malware, ma non basta. Contano anche le nostre routine, ad esempio quando acquistiamo online, e in tal caso bisogna sempre diffidare degli e-commerce privi di partita IVA.
Il rischio non riguarda soltanto le truffe, ma anche la possibile infezione di virus e di altre stringhe di codice malevoli. Un altro suggerimento utile riguarda l’utilizzo di una VPN, ovvero di un servizio a pagamento che maschera l’IP dell’utente e che di conseguenza copre le sue tracce durante la navigazione sul web. Ritornando ai software, mai installare quelli che non conosciamo, ed è buona abitudine aggiornare sempre quelli che usiamo più spesso (compreso il browser). Infine, occhio ai rischi legati alle mail e alla pratica del phishing.
Anche nello shopping e nell’intrattenimento online bisogna prestare attenzione e applicare alcune regole-chiave. Quando si compra online bisogna sempre sincerarsi della presenza dell’etichetta HTTPS e del protocollo SSL, evitando come detto i negozi sprovvisti di partita IVA. Molti di questi consigli sono applicabili anche alle piattaforme di servizi come i casinò online, ma in tal caso è più semplice individuare i portali sicuri al 100%. Basta infatti verificare la presenza della certificazione ADM (agenzia delle dogane e dei monopoli), che appartiene soltanto ai portali di gambling sicuri. Come spiega la recensione di Wisecasino su StarCasino, ad esempio, grazie all’esperienza di un gruppo consolidato si può garantire sicurezza ed affidabilità. Questo è un punto molto importante: bisogna affidarsi a siti noti, garantiti, che abbiano un brand consolidato alle spalle. Un altro suggerimento prezioso? Chi gioca sulle console non dovrebbe mai lasciarsi scappare i propri dati personali al microfono, specialmente quando ci si trova nelle lobby pubbliche, dunque fra sconosciuti. Il rischio riguarda infatti il furto dell’identità, ed è una circostanza da evitare ad ogni costo. Infine, attenzione alle proprie password, ed è un consiglio che vale al di là dei portali di gioco o di e-commerce: vanno cambiate periodicamente e sostituite con parole di sicurezza complesse e sicure.
Lascia un commento