La cronaca recente dimostra che nemmeno i VIP sono immuni dalle truffe amorose, in questa guida vi spieghieremo come evitare le truffe nel dating online grazie ai consigli di Panda Security
Dai dati riportati da Center for Economics and Business Research è emerso che gli italiani sembrano essere anche tra i “dater” più attivi in Europa: sarebbero infatti circa 8,9 milioni i single e le single che cercano l’anima gemella sui vari siti di incontri. In questa guida vederemo come difenderci da queste truffe amorose.
Panda Security: come evitare le truffe nel dating online | Guida
Da Tinder a Grinder, da Badoo a Meetic, come sappiano le app ed i siti di incontri online sono veramente tantissimi. Ogni giorno, aiutano migliaia di persone nel mondo a trovare la loro anima gemella. E sono proprio queste persone i bersagli di un nuovo tipo di truffe online, chiamate romance scam e in maniera più semplice truffe amorose. Il sistema è sempre lo stesso, il malintenzionato inizia a contattare la povera vittima e cerca di guadagnarsi la sua fiducia. Quando capisce che la vittima è caduta nel tranello e si è innamorata, inizia a chiedere denaro, a volte anche somme esorbitanti, per poi sparire nel nulla e lasciare la vittima con il cuore infranto.
I paesi più colpiti dalle truffe amorose sui siti di incontri sono quelli anglosassoni, soprattutto gli Stati Uniti e il Regno Unito. Nel 2018 negli Stati Uniti, le segnalazioni di truffa hanno raggiunto la quota record di 21.000, per un totale di 143 milioni di dollari di danni secondo la Federal Trade Commission. In questa guida vedremo cosa sono le truffe sui siti di incontri, come avvengono e come proteggersi. I criminali che cercano di truffare una persona su un sito o una chat di incontri online non sono principianti, infatti sono truffatori esperti, dotati di talento per la recitazione e la comprensione della psicologia umana. Loro cercano una vittima facile la manipolare come le persone sole ma soprattutto benestanti.
Cat phishing e truffe su siti di incontri online | Come evitare le truffe nel dating online
Il cat phishing è una macrocategoria di truffe (phishing) in cui il criminale finge di essere un’altra persona sui social media per ingannare la vittima. Gli obiettivi di questi criminali sono molteplici come ad esempio: bullismo, stalking, furto di dati personali, furto di denaro e così via. Queste persone fingono di essere perdutamente innamorati della povera vittima ed iniziano ad instaurare una solida relazione virtuale con questa persona ed ad un certo punto cercano di:
- Rubarle denaro sotto forma di prestiti che non restituirà mai
- Farsi mandare foto o video compromettenti per poi ricattare la vittima
- Inviare via email foto e video che nascondono malware.
Riconoscere un truffatore | Come evitare le truffe nel dating online
Il caso di romance scam (truffe amorose) di cui tutti, almeno una volta, avete sentito parlare è proprio il caso di Pamela Prati e il suo fidanzato fantasma, nonché promesso sposo, Mark Caltagirone. In questo caso però non sappiamo se la storia sia vera, può anche essere che sia solo una trovata mediatica per farsi pubblicità. Nonostante questo dubbio che aleggia da mesi, nel caso in cui fosse vero, sarebbe l’esempio più lampante di romance scam. Vediamo le caratteristiche di un potenziale truffatore sui siti di incontri:
- Fa molte domande e racconta poco di sé.
- Non risponde direttamente a domande di base, ad esempio su dove vive e cosa fa di lavoro.
- È bellissimo/a.
- A un certo punto inizia a chiederti di inviargli denaro con scuse come:
- ha un lavoro che lo porta all’estero e deve completare un progetto;
- ha bisogno di soldi per cure mediche molto costose;
- vuole venire a trovarti ma non ha i soldi per pagare il viaggio.
- Evita discussioni e litigate, è d’accordo quasi su tutto e senti fin da subito una fortissima affinità.
- Vi conoscete da un pezzo, ma per un motivo o un altro non potete mai vedervi di persona.
Se vedete analogie tra la vostra relazione online ed uno dei punti riportati sopra iniziate ad insospettirvi per non rimanere poi con il cuore spezzato ma soprattutto senza un centesimo.
Come proteggersi da una truffa su un sito di incontri
Ecco i consigli di Panda Security su come riconoscere una truffa romantica e proteggerti da cat phishing e brutte delusioni:
- Utilizza un sito di incontri serio e che consenta di comunicare con persone affini in base ad abbinamenti calcolati. In questo modo, si evita di essere contattati da persone poco compatibili e, tra loro, truffatori. (Vi consigliamo di consultare la nostra guida ai siti di incontri)
- Per creare l’account sul sito, usa un indirizzo email separato che non contenga il tuo nome e cognome. Lo stesso vale per il nome utente.
- Non pubblicare informazioni personali, ad esempio sulle tue condizioni economiche.
- Prima di comunicare dati personali, come l’indirizzo di casa o il numero di telefono, aspetta un po’ di tempo, fallo quando senti di poterti fidare.
- Segui il tuo istinto, se qualcosa è troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.
- Non inviare mai denaro e non condividere dati bancari o della carta di credito con chi non conosci personalmente, anche se sei la persona più generosa del mondo.
- Se ti chiede foto o di fare una videochiamata nudi, fai molta, moltissima attenzione se non hai già incontrato questa persona nel mondo reale.
- Quando vi incontrate per la prima volta, proponi un luogo affollato e fallo sapere a un amico o un parente.
Siamo arrivati alla fine della nostra guida. Le cose dette possono sembrare ovvie e a tratti anche assurde, ma non tutti la pensano allo stesso modo. È meglio stroncare sul nascere una storia che a lungo andare potrà portarvi problemi non solo economici ma che di cuore. Per cui state sempre con gli occhi aperti perché i malintenzionati sono sempre dietro l’angolo.
Per non perdervi nessuna delle nostre guide continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento