Il marketing piramidale: inventato nel XX secolo, molti ci lavorano, molte aziende vi si affidano. Ma รจ legale o no?
In tempi di Covid-19 molti di noi sono a casa a fare poco o nulla, con molto tempo libero. Ecco che veniamo contattati tramite social da uno sconosciuto, che ci propone una interessante attivitร online. La spiegazione รจ abbastanza fumosa, molto incentrata sul guadagno facile e comodo ma, una volta carpita, ecco trattarsi di vendita di prodotti da casa. I termini chiave ripetuti sono web marketing, marketing piramidaleย o network marketing. Rifiutiamo? Accettiamo? ร una truffa? ร legale? Dipende.
Marketing piramidale online
Un tempo gli annunci di lavoro erano sui giornali. Oggi รจ tutto online, ma per quanto riguarda il marketing piramidale vengono usati soprattutto i social network. Le mire preferite dei reclutatori sono persone in un periodo di difficoltร economica, in disoccupazione, neo mamme a casa da lavoro. L’attuale periodo in particolare รจ perfetto perchรฉ siamo praticamente TUTTI a casa da lavoro e con molto tempo libero, e la proposta รจ sempre di investire il tempo a disposizione in un’interessante attivitร online, comoda, remunerativa. A volte i reclutatori sono sconosciuti che ci approcciano per chiacchierare, altre volte persone di fiducia che vogliono venderci i loro prodotti eย perchรฉ non provi anche tu a vendere? Ci fidiamo?
Marketing piramidale e schema Ponzi – L’origine
Carlo Ponzi (Lugo di Romagna, 1882 – Rio de Janeiro, 1949), immigrato italiano negli USA, ideรฒ a inizio XX secolo lo schema che prende il suo nome. Lo schema era piramidale, a capo del quale c’era lui stesso che truffava le persone per ottenerne denaro con cui acquistava e scambiava francobolli, guadagnandone la differenza in valore. Partendo da due dollari ne guadagnรฒ 15 milioni, ma truffando 40.000 persone. Venne arrestato nel 1920 per truffa. Lo schema Ponzi venne poi replicato nei decenni successivi in varie modalitร e forme.
Funzionamento
Il truffatore raggira le vittime raccontando di conoscere dei metodi per guadagnare molto, in breve tempo e con poco sforzo. Al giorno d’oggi puรฒ proporre trading online o fumosi meccanismi di alta finanza. Difficilmente le persone vogliono mostrarsi ignoranti, cosรฌ si affidano a lui, che le rassicura: inizialmente si puรฒ investire anche solo una piccola somma di denaro.
Il truffatore, dopo un breve lasso di tempo, restituisce effettivamente una somma incrementata, derivante da un fondo preesistente, da investimenti propri o altrui, oppure andando inizialmente in perdita. Ora le vittime si fidano del truffatore e investono piรน denaro. Il meccanismo si ripete: a somme di denaro maggiori corrisponde una maggiore attesa di tempo. Il truffatore spiega di poter far guadagnare ancora piรน denaro: coinvolgere altri investitori con cui aumentare il capitale in circolazione. Il truffatore ripete lo schema finchรฉ non raggiunge il massimo guadagno e, mentre tutte le vittime sono in attesa, magicamente fa perdere le proprie tracce. Oppure, per gli stessi fumosi meccanismi di alta finanza, spiega che purtroppo il denaro รจ perduto.
Lo schema Ponzi รจ naturalmente illegale perchรฉ non c’รจ un prodotto da vendere (legge 173 del 2005) e la truffa sta nel convincimento di facili guadagni. Le aziende che lo praticano durano poche settimane, sono difficilmente rintracciabili su Internet, poi svaniscono nel nulla per rifondarsi con nuovo nome e nuova sede (ma stessi dirigenti).
Marketing piramidale e Multi-Level-Marketing
Il marketing piramidale, o network marketing o Multi-Level-Marketing (MLM) prende ispirazione dallo schema Ponzi, ma di sfondo c’รจ un prodotto da vendere. Spesso aziende serie, di livello nazionale o globale, sfruttano il MLM. Una tra le piรน famose รจ Herbalife, azienda globale del settore alimentare, condannata nel 2016 a una sanzione da 200 milioni di dollari e alla revisione del proprio modello di business. Altre sono Amway (salute e cura della persona), Avon e Jeunesse (cosmetici e profumi), Vorwerk (prodotti per la casa)…
Il Multi-Level-Marketing non รจ illegale perchรฉ c’รจ un prodotto da vendere. Se gli introiti aziendali derivano dalla vendita del prodotto si tratta di legale MLM. Se gli sforzi aziendali sono piรน nel trovare nuovi venditori, che pagano per compartecipare al guadagno, potrebbe trattarsi di uno schema Ponzi mascherato.
Anche se si entra in un sistema MLM, la fumositร delle condizioni di guadagno deve mettere in guardia chi si candida. Tipicamente nel MLM le ultime persone assunte, la base della piramide, guadagnano poco o vanno in perdita. L’unico modo per emergereย รจ che anche costoro reclutino altre persone iniziando a guadagnare sulle loro vendite.
In ogni caso i reclutatori entrano in una zona morale grigia: รจ moralmente accettabile mentire sugli ampi guadagni?
Marketing piramidale – Tecniche di reclutamento del MLM
Presentazione
L’azienda viene spesso presentata comeย leader del mercato del prodotto da vendere, contraria ad un sistema vecchio che obbliga il lavoratore a tante ore seduto ad una scrivania. Il lavoro proposto non ha orari da ufficio, l’ammontare di ore รจ a discrezione del lavoratore, che ha ampio margine di ricerca clienti. Tutto sembra perfetto, sia per chi ha bisogno di un’entrata consistente, sia per chi vuole solo arrotondare lo stipendio.
I reclutatori mostrano prove fotografiche della bella vita di cui godono grazie al lavoro: in vacanza, con una bella auto, una bella casa, a importanti convention… Si puรฒ trattare di foto reali o costruite ad arte (magari la casa รจ di un amico). Raccontano che รจ davvero facile fare carriera nell’azienda: ai gradini piรน bassi si guadagna benino ma, salendo, le cifre si moltiplicano enormemente. E infine si presenta come ovvia e naturale la necessitร di acquisto del materiale di vendita: una piccola spesa per entrare in un favoloso mondo di guadagni facili. Dopotutto anche i comuni commercianti acquistano dal grossista la merce da vendere.
Ecco la zona morale grigia: il non essere chiari sulle reali condizioni della base della piramide.
Si entra nel sistema
Il venditore appena reclutato ha due possibilitร : vendere il prodotto a qualcuno o convincere altri venditori a subordinarglisi, comprando la merce a loro volta da lui. Ed ecco riformatosi lo schema piramidale. La punta (i dirigenti) guadagna effettivamente molto; la base non guadagna quanto promesso, o va in perdita. Perciรฒ avviene un continuo rinnovamento di persone che si stufano, abbandonano l’impresa, capiscono il raggiro. Pochissimi resistono e salgono la piramide.
Per evitare la dispersione di venditori (e quindi la diminuzione dei guadagni) l’azienda viene sempre mostrata come grandiosa e accogliente anche una volta assunto il venditore, che partecipa a cene e serate per odorare la bella vita, dove viene nuovamente caricato di aspettative verso la scalata. Si presentano i venditori migliori, quelli che ce l’hanno fatta. Il venditore viene convinto a tartassare amici e parenti all’acquisto dei prodotti, a entrare nel giro, a indossare spille pubblicitarie nella vita quotidiana.
Un esempio numerico
Un’azienda fa acquistare a 10 venditori il suo prodotto a 100 euro a pezzo. L’azienda ricava cosรฌ 1000 euro. Ai venditori รจ proposta la vendita con un rialzo del 10%.
Ciascun venditore vende il prodotto a 110 euro con un guadagno di 10 euro. Per guadagnare lui stesso 1000 euro, ha due possibilitร :
- acquistare 100 prodotti, andando in passivo di 10.000 euro, venderli a 110 euro l’uno e ricavando un totale di 11.000 euro (guadagno: 1000 euro);
- trovare (almeno) 11 venditori a cui vendere il prodotto a 100 euro, i quali ripeteranno il sistema.
Non solo marketing piramidale
Il sistema piramidale รจ applicabile non solo al marketing, ovviamente. ร il caso della Dexcar, azienda di noleggio auto denunciata nel 2016 per truffa. La Dexcar offriva una prenotazione per un futuro noleggio di un’auto per due anni, con assicurazione e manutenzioni comprese, a poche centinaia di euro. Per ottenere il noleggio di mezzi sempre superiori (finanche Maserati) era perรฒ necessario proporre all’azienda altri due clienti. Nel 2016 aderirono all’offerta oltre 23mila persone… Peccato che la Dexcar avesse un’ottantina di auto a disposizione. La Dexcar ha proprio applicato uno schema Ponzi perchรฉ il reale obiettivo non era affittare auto ma reclutare clienti.
Lascia un commento