Quali sono le pratiche di gioco responsabile per i casinĂ² AAMS italiani e in quelli stranieri? Scopri di piĂ¹ sul funzionamento dell’autoesclusione in questo articolo
Cosa succede se perdi il controllo delle tue emozioni e ti fai trasportare da esse durante le scommesse? Perdere il controllo puĂ² essere molto pericoloso ecco perchĂ© dovresti adottare delle necessarie contromisure.Â
Puoi davvero rischiare di scommettere tutto il tuo denaro, i tuoi risparmi, e buttare all’aria relazioni che durano una vita per un tuo vizio? Proprio per questo è nato lo strumento dell’autoesclusione. Vuoi saperne di piĂ¹ su come funziona e su come fare per rimuoverla (se non fosse piĂ¹ necessaria)? In questo articolo i nostri esperti cercheranno di dare una risposta a tutte queste domande, se sei incuriosito e ti ritrovi in questa situazione dovresti assolutamente leggere quel che hanno da dire.Â
Cos’è l’autoesclusione e quando richiederla?
L’autoesclusione è un provvedimento che blocca l’account del giocatore che lo richiede e non gli permette di effettuare un nuovo deposito e neanche di scommettere. Non potrĂ neanche creare un nuovo account sul sito in cui ha richiesto l’autoesclusione. Se la richiesta è pervenuta all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli questa riguarderĂ tutti i siti che hanno una licenza AAMS.Â
Nessuno imporrĂ mai l’autoesclusione, questo provvedimento verrĂ preso dai concessionari solo nel momento in cui il giocatore lo richiederĂ . Ci sono diversi motivi per cui un giocatore potrebbe richiedere l’autoesclusione:
- Non voler essere piĂ¹ influenzato dai messaggi promozionali dei siti di scommesse perchĂ© è troppo coinvolto emotivamente;
- Smettere di scommettere;
- Allontanarsi definitivamente dal mondo delle scommesse.Â
Le tipologie di autoesclusione
Questa puĂ² essere permanente, quindi a tempo indeterminato oppure a termine, quindi temporanea, della durata di: 30, 60, 90 giorni.Â
PerchĂ© richiedere di annullare l’autoesclusione?
Ci sono alcuni casi in cui i giocatori richiedono l’autoesclusione e poi se ne pentono giĂ dal giorno dopo cercando di annullarla. Per coloro che sono interessati, c’è una buona guida dell’editor di Scommessestranieri.com, Luca Ricci sulla annullare dell’autoesclusione AAMS.Â
Un giocatore potrebbe pentirsi di aver richiesto l’autoesclusione dopo poco tempo e ritrovarsi quindi a non poter scommettere. Gli scenari in cui si potrebbe ritrovare sono principalmente due:
- Autoesclusione temporanea: dovrĂ aspettare il termine dell’autoesclusione stessa;
- Autoesclusione permanente: dovrĂ fare richiesta almeno dopo 6 mesi. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli valuterĂ se accettare o meno questa richiesta.Â
Si puĂ² davvero rimuovere?
Non è detto quindi che l’autoesclusione possa essere rimossa dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nĂ© tantomeno dal casinĂ² stesso che è stata richiesta. Questa situazione potrebbe generare nel giocatore molta frustrazione. Infatti potrebbe essere impossibilitato nello scommettere nei casinĂ² online senza la possibilitĂ di ritornare indietro. Proprio per questo motivo consigliamo sempre di pensarci piĂ¹ di una volta prima di richiedere l’autoesclusione e soprattutto di essere sicuri di quel che si fa.Â
Inoltre non puoi richiedere l’autoesclusione per sbaglio poichĂ© è un processo che consta di diversi Step. Infatti non solo dovresti accedere al sito del governo ADM, ma anche inserire il tuo SPID. Questi sono dati personali che solo tu puoi avere, quindi nessun altro potrebbe mai farlo per te.Â
Cosa succede se scommetto su siti stranieri?
Molti casinĂ² stranieri applicano le stesse regole del Gioco Responsabile di quelli con licenza AAMS. Quindi anche in questi si potrĂ richiedere l’autoesclusione. Tuttavia quando richiedere l’autoesclusione al concessionario ADM questa non avrĂ alcun effetto sui siti che hanno altre licenze. Allo stesso modo se richiederai l’autoesclusione ad altri enti, questa non avrĂ alcun effetto sui casinĂ² online che posseggono una licenza AAMS.Â
Quindi se sei impossibilitato a causa dell’esclusione nello scommettere sui casinĂ² online AAMS potrai farlo senza alcun problema su quelli stranieri. Dovresti perĂ² sempre ricordarti che in Italia è legale scommettere solo sui siti che hanno una licenza ADM-AAMS, anche per queste ragioni. Se nonostante tutto vuoi continuare a scommettere e non vuoi farlo sui casinĂ² online stranieri ci sono altri metodi che vengono utilizzati. Uno di questi è quello di accedere e scommettere con un account di un amico, cosa che in tutti i casi sconsigliamo di fare.Â
I casinĂ² online stranieri comunque risultano essere affidabili allo stesso modo di quelli AAMS se hanno delle licenze che sono riconosciute e valide in tutto il mondo. Ci sono molte licenze affidabili, da quelle dei paesi scandinavi, fino a quella svizzera ma anche quella del Curacao oppure di Malta.Â
Dove si richiede l’autoesclusione per i casinĂ² stranieri?
Per tutti i casinĂ² online stranieri che hanno una licenza regolare e rispettano il Gioco Responsabile puoi chiedere supporto al loro servizio di assistenza ai clienti in live chat oppure contattandoli per email. Ti sapranno guidare in questo percorso di autoesclusione.Â
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quali sono le best practice che riguardano il Gioco Responsabile e nello specifico il regime dell’autoesclusione. Se ti trovi in difficoltĂ e non riesci piĂ¹ a controllare le tue azioni e quindi a scommettere in modo incosciente, dovresti iniziare a prendere dei provvedimenti. Se invece hai chiesto l’autoesclusione e ti sei reso conto dopo che questa non è necessaria sappi che esistono dei modi per evitarla.Â
Lascia un commento