La conversione di un blog in una app dedicata consentirà ai follower e agli affezionati lettori di restare sempre aggiornati con maggior facilità
Siamo abituati a rivolgerci al web per qualsiasi dubbio, curiosità o domanda e il più delle volte è sui blog che sbarchiamo per trovare le risposte che cerchiamo. D’altra parte, visto l’alto livello di specializzazione ormai raggiunto dalla maggior parte dei portali, questi si offrono come contenitori ideali di info e approfondimenti di qualità. Riuscire a rimanere nella mente dell’utente è importante per sviluppare quel rapporto di fiducia che servirà a portare avanti diversi progetti nel tempo, sia di natura informativa che maggiormente orientati al marketing.
La conversione consente agli utenti un più facile accesso
Sia un blogger che un’azienda che abbia sviluppato un proprio blog potranno trarre grandi vantaggi dalla trasformazione del sito in una app per smartphone. Ormai ne esiste una per ogni attività, se ne scaricano milioni al giorno in tutto il mondo e rappresentano strumenti ideali per rimanere in contatto con le persone in maniera non invasiva. Il grande successo dello sviluppo app per Android è dovuto alla eccezionale diffusione di smartphone – e tablet – che ricorrono a tale sistema operativo sviluppato da Google. Per ciò che riguarda poi le fasce orarie di maggior utilizzo delle app, sono solitamente quella che va dalle 16 alle 17 e poi dalle 20 alle 21. La conversione di un blog in una app dedicata consentirà ai follower e agli affezionati lettori di restare sempre aggiornati – con maggior facilità – in merito agli ultimi contenuti pubblicati. A questi ultimi si potrà avere accesso con un semplice tocco dello schermo, senza dover necessariamente passare dal login sul browser.
Le app sono il motore dei nostri device elettronici
Dal momento che i device elettronici connessi a internet sono in numero crescente, aumentano di conseguenza le possibilità per un blog di raggiungere un bacino di utenti sempre più grande attraverso una app. I siti ‘classici’, quelli ai quali è possibile accedere solo tramite internet digitando ‘www’, stanno passando sempre più in secondo piano per ciò che concerne la navigazione via smartphone. Il motivo è presto detto: siamo sempre più abituati a utilizzare i cellulari e i tablet per svolgere qualsiasi attività, compreso lavorare. Sono diventati dei veri e propri assistenti tuttofare, strumenti per comunicare che si possono utilizzare a ogni ora del giorno e dovunque ci si trovi. Le app ne sono il motore.
Intuitività, design e usabilità: l’importanza del progetto
Il vantaggio principale che offre una app rispetto ad altri strumenti per navigare online è rappresentato dall’intuitività (che abbraccia sia la semplificazione che la velocità di utilizzo). Altro vantaggio delle app è il fatto di essere in grado di inglobare ogni funzionalità caratterizzante il blog.
Soprattutto nel caso in cui a scegliere di trasformare il blog in un’app sia un’azienda, sarà necessario affidarsi a un team di specialisti che lavoreranno sull’usabilità e sugli aspetti grafici ma non solo. Si dovranno definire le caratteristiche di design, il font con il quale presentare il menù di navigazione e i contenuti, impostare i colori di ciascun settore della app (questo aspetto è molto importante per il successo della piattaforma).
Lascia un commento