Vediamo di evidenziare quali sono gli atteggiamenti tipici che possono influenzare le vite degli scommettitori che si imbattono nella ludopatia
Sono milioni i giocatori appassionati di scommesse e di casinò: lo dimostrano i dati, che descrivono gli italiani come un popolo di scommettitori incalliti. Ciò che ĆØ doveroso ricordare ĆØ anche lāaltro lato della medaglia, perchĆ© dietro alle luci, alle slot sgargianti e alle grandi emozioni ci sono sempre dei rischi, soprattutto se non si gioca in sicurezza. Il gioco a distanza può portare a una dipendenza e causare una serie di comportamenti pericolosi che rovinano la vita di una persona.
Pensiamo allo stress, lāimportante uscita di denaro e la totale perdita di luciditĆ che porta a scommettere pur avendo accumulato grandi perdite. Per contrastare tali pericoli sono state introdotte diverse norme che tutelano un giocatore dalle problematiche appena citate, ma restano cose che rischi nei siti senza licenza AAMS. PerchĆ© ĆØ vero che il gioco compulsivo ĆØ noto a tutti, ma nonostante ciò ĆØ difficile riuscire a controllare da soli il desiderio di giocare. Vediamo di evidenziare quali sono gli atteggiamenti tipici che possono influenzare le vite degli scommettitori che si imbattono nella ludopatia.
Perdita di denaro
Uno dei primi problemi ĆØ sicuramente legato al fronte economico: chi sviluppa la dipendenza può perdere una vera fortuna. Si iniziano a trascorrere tantissime ore davanti a una macchinetta, davanti al proprio computer alla ricerca di nuove soluzioni di gioco. Più si scommette e più si continua a farlo, restando intrappolati in un meccanismo strano: si cerca di recuperare il denaro ormai perso, ma non si fa altro che peggiorare il valore del debito. Si ĆØ spinti dallāadrenalina che può diventare malsana: si chiedono soldi in prestito, si generano più debiti e il danno ĆØ fatto.
SƬ, perchƩ quando si supera il limite e si perde il controllo non importa come, ma i giocatori troveranno sempre un modo per pagare i debiti. O almeno cercheranno altri soldi per continuare a giocare, sfociando in atteggiamenti impulsivi che possono anche portare a commettere truffe o inganni.
Giocare a titoli falsi
Non ĆØ importate sapere a cosa si sta giocando, ma si ha il bisogno di continuare a farlo. E cosƬ si spazia tra le varianti del poker, decine e decine di slot che possono però presentare caratteristiche che non siano adeguate allāesperienza del giocatore. Ciò accade perchĆ© si vuole distogliere lāattenzione da stress e difficoltĆ e questo tipo di intrattenimento ĆØ considerata una via di fura ideale. Purtroppo però può solo diventare un ulteriore problema.
Stress
Il nervosismo si alza ai massimi livelli: il soggetto può diventare irritabile sia quando gioca con scarsi risultati, ma anche se non può farlo. Diventa quindi uno stress profondo che si allarga a 360 gradi e colpisce più aspetti del privato di una persona, ma anche in termini di salute. Può sfociare in ansia, disturbi mentali, ipertensione e problemi cardiaci.
Prelievi lenti
CāĆØ da dire che un ludopatico vive una vita ĆØ costosa. Abbiamo giĆ parlato dellāaspetto economico di questa patologia, ma ĆØ bene fare unāulteriore precisazione. I soldi sono sempre meno, si fatica a coprire le spese mensili e nellāestratto conto i prelievi superano nettamente le entrate. E questo ha un effetto esponenziale anche sul mondo del lavoro.
Chi ha un contratto da dipendente inizia ad avere un rendimento negativo, mentre chi lavora come libero professionista inizia a ricevere sempre meno pagamenti perché produce meno e tutto ciò che guadagna lo investe con il gioco a distanza.
Mancanza di aiuto
Purtroppo tra le sfere più colpite vi è quella privata: si incrinano i rapporti personali, si perde fiducia nel legame che unisce il soggetto ai propri cari e se non si interviene si rischia di creare un distacco profondo. In questa fase, considerando anche che chi soffre di dipendenza tende a nasconderlo, è importante che la famiglia mostri grande attenzione.
La mancanza di aiuto porta a distruggere la realtĆ familiare, compromettendo rapporti e legami, oltre a creare una profonda sfiducia del soggetto verso il prossimo.
Lascia un commento