Il gioco online richiede necessariamente un’attenzione maggiore rispetto a quello “reale”, per via dei possibili rischi che si corrono quotidianamente sul web
Il gioco d’azzardo gode di un fascino intramontabile e non smette di affascinare appassionati più o meno esperti di tutto il mondo. Anche nel nostro paese, il gambling colleziona cifre invidiabili: a confermarlo sono i dati elaborati dall’Agimeg, secondo cui solo nel corso del 2019 ha incassato ben 11 miliardi di euro.
Grazie alle continue innovazioni del comparto, spinte dall’attenzione scrupolosa verso le preferenze esperienziali degli utenti, il mondo del gambling si sta spostando di fatto sempre più sulla sua dimensione virtuale. Si tratta di una rivoluzione profonda per questo settore, se si considerano le sue origini antiche, ma che dimostra ancora una volta di andare incontro ai gusti e alle necessità dei giocatori, assecondandoli ad ogni costo. In un contesto di questo tipo, il riscontro non può che essere positivo: la percentuale di persone che tenta la fortuna online, infatti, non fa che crescere di anno in anno, registrando cifre sempre più sorprendenti e spingendo il settore a innovarsi senza conoscere sosta.
Data la dimensione virtuale, però, il gioco online richiede necessariamente un’attenzione maggiore rispetto a quello “reale”, per via dei possibili rischi che si corrono quotidianamente sul web. Scopriamo quindi in che modo è possibile dedicarsi a questo affascinante mondo senza rinunciare mai alla sicurezza e non perdendo di vista l’elemento chiave del gioco d’azzardo: il divertimento.
La sicurezza prima di tutto
Uno dei fattori cruciali per evitare ogni tipo di rischio mentre si gioca online è affidarsi solo a portali affidabili. Se i giocatori più esperti sanno riconoscere gli elementi che contraddistinguono i siti sicuri da quelli che non lo sono, chi ha poca esperienza potrebbe avere qualche difficoltà nel farlo.
Per sito sicuro si intende un portale che non mette a rischio i dati sensibili di chi lo utilizza, proteggendoli soprattutto durante le transazioni: in fase di pagamento ci si dovrebbe quindi sempre accertare della presenza del classico lucchetto verde nella barra degli indirizzi del proprio browser; se questo non è presente, è assolutamente sconsigliato procedere, in quanto i dati di pagamento potrebbero essere trasmessi a terzi senza il permesso dell’utente, con tutte le conseguenze del caso. Per evitare problemi di questo tipo diventa dunque fondamentale dedicarsi ai propri passatempi preferiti esclusivamente su quelle piattaforme in possesso dell’apposita certificazione dell’AAMS: sul sito AskGamblers.com, ad esempio, è possibile provare numerose versioni di giochi, tra cui le slot machine, innovativi e allo stesso tempo sicuri al 100%.
Prendendo come esempio proprio queste ultime, le loro versioni digitali si dimostrano notevolmente più sicure rispetto alle macchinette vere e proprie: ciò accade per via del software RNG (acronimo inglese che sta per “Random Number Generator”), che genera combinazioni sempre nuove e impossibili prevedere tramite calcoli. Si tratta di un metodo che mette al riparo dal rischio di manomissione dei giochi in questione, garantendo dunque lo svolgimento regolare di ogni singola giocata, il cui successo dipenderà esclusivamente dal caso.
Il fattore umano
Trattandosi di giochi capaci di affascinare e regalare sensazioni uniche anche ai giocatori più scettici, è sempre bene impegnarsi al massimo per conservare un certo equilibrio emotivo nel corso delle varie sedute di gioco.
Per evitare di farsi trasportare eccessivamente dalle emozioni e perdere il controllo della situazione – come purtroppo accade quando si riesce a ottenere una vincita importante oppure quando si perde una certa somma di denaro – è necessario innanzitutto stabilire un budget preciso da dedicare al gioco, sforzandosi di non superare la soglia limite in nessun caso. Così facendo si eviterà di andare oltre le proprie possibilità economiche, prendendo il gioco per quello che è, ossia una semplice fonte di svago utile per staccare la spina dalla routine quotidiana e non un’ossessione per conquistare il denaro in palio, come accade in alcuni casi.
Un altro suggerimento utile per evitare spiacevoli conseguenze: mai giocare con l’obiettivo di recuperare le perdite delle giocate precedenti. Sebbene si cominci con le migliori intenzioni, troppo spesso si finisce per farsi prendere solo dall’aspetto puramente economico del gioco, mettendo completamente da parte il fattore divertimento e perdendo così di vista il fulcro centrale di un’attività ludica come questa.
Nel caso in cui ci si accorga di non riuscire ad essere padroni delle proprie reazioni, positive o negative che siano, nonostante gli sforzi, sarebbe meglio prendersi una pausa ed evitare di eseguire l’accesso alle applicazioni e ai siti che si utilizzano solitamente. Ciò non vuol dire che bisognerà abbandonare per sempre l’universo del gambling, ma qualche giorno di “aria” sarà senz’altro utile per evitare i risvolti di cui abbiamo parlato e ridimensionare nuovamente il tutto.
Lascia un commento