un web che cambia, per assomigliare sempre di più a propri fruitori. Un mondo che cambia per diventare a misura di Gen Z
Li chiamano Gen Z, Zoomers o Post Millennials. Altri iGen, altri ancora Centennials, eppure basterebbe dire che sono i nati tra il 1995 e il 2010. Una generazione nuova, quella dei nativi digitali, ragazzi e ragazze che hanno avuto subito a che fare con internet, con il web, con il digitale.
L’imperativo delle strategie multicanale
Ed è proprio con loro che sta cambiando la fruizione e soprattutto l’accesso al mondo della rete. Un cambiamento attraverso la cui comprensione passa il successo o meno di aziende e brand. Perché capire in che modo i giovani di oggi accedono a internet e ai prodotti digitale vuol dire creare offerte mirate e personalizzate, capaci di arrivare al centro. Le ultime ricerche di mercato, ad esempio, hanno dimostrato una propensione particolare della Gen Z per lo shopping in store fisici, accompagnata alla loro naturale sintonia con il mondo dell’e-commerce. Sarà fondamentale, come si legge su Ansa, offrire soluzioni “multichannel”, capaci di integrare tanto la prospettiva offline, tradizionale, quanto quella online.
L’attrazione dei millennials per la gamification
Un altro trend marketing particolarmente apprezzato dai Millennials è quello che guarda alla gamification, ovvero all’applicazione di meccanismi e funzionamenti tipicamente ludici in contesti che in realtà non lo sono. Parliamo quindi di raccolte punti, ricompense, classifiche, badge che si possono ottenere una volta completati gli acquisti. Oppure premi e agevolazioni introdotti dal settore del gambling. I casinò online che offrono bonus alla registrazione hanno visto crescere vertiginosamente la quota di utenti under35, a confermare una particolare predilezione di questa fascia per strumenti digitali e di marketing innovativi e personalizzati.
La Gen Z e il fascino del futuro
Ma parlare di accesso al web da parte della Gen Z vuol dire guardare anche agli sviluppi della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale. Quello che per noi oggi ci sembra fantascientifico, di nicchia e per pochi, sarà invece la normalità in futuro. Pensiamo in particolar modo ai sensori di movimento, ai visori che offrono esperienze digitali immersive, alle tecnologie che insomma permettono un salto in un mondo innovativo, digitale. Senza dimenticare, poi, che questa è la generazione della rapidità, della velocità, anche e soprattutto sul web. Per questo negli ultimi tempi si sono diffusi così tanto i Reels di Instagram o i video di TikTok. Per questo stanno spopolando i contenuti in streaming, al punto che è nato un social interamente dedicato, Twitch.
È un web che cambia, insomma, per assomigliare sempre di più a propri fruitori. Un mondo che cambia per diventare a misura di Gen Z.
Lascia un commento