Il GDPR (dall’inglese General Data Protection Regulation), ovvero il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ha cambiato il mondo del web. Scopriamo come
Che cosa รจ cambiato per i webmaster a seguito dellโavvento del GDPR? Prima di rispondere a questo quesito, andiamo per gradi, e spieghiamo che cosa si intende con questo acronimo.
Che cosโรจ il GDPR
Il GDPR,ย Regolamento generale sulla protezione dei dati, รจ un regolamento che รจ entrato in vigore nel 2016 e che ha validitร a livello comunitario, in Italia proprio come in altri paesi europei.
Lโobiettivo della Commissione Europea รจ stato quello di tutelare la privacy dei cittadini, in primis attraverso una protezione adeguata dei dati personali.
Questa situazione รจ sicuramente positiva perchรฉ scongiura lโeventualitร per cui una persona rilasci dati personali in modo inconsapevole, o comunque che societร reperiscano e utilizzino dati personali senza che sia stato il dovuto consenso.
Per contro, tuttavia, lโintroduzione del GDPR ha creato della burocrazia, di conseguenza molti soggetti hanno dovuto districarsi tra un complesso di norme piuttosto articolato.
Un esempio pratico: lโinstallazione di sistemi di videosorveglianza
Il GDPR riguarda gli ambiti piรน disparati: se unโazienda intende proteggere i propri locali con dei sistemi di videosorveglianza, ad esempio, รจ libera di farlo, ma deve esporre degli appositi avvisi e deve gestire i filmati in modo oculato.
Per necessitร di questo tipo si puรฒ far riferimento a societร specializzate in GDPR quali lanewan.it, le quali possono garantire delle procedure perfettamente coerenti con quanto previsto dalla normativa.
GDPR e mondo del web
Come si puรฒ ben immaginare, lโintroduzione del GDPR ha toccato molto da vicino il mondo del web: su Internet vengono reperiti tantissimi dati personali, di conseguenza chi gestisce dei siti web ha dovuto adeguarsi.
Da questo punto di vista รจ utile operare una distinzione, ovvero quella tra i siti di aziende e quelli da webmaster, come puรฒ ad esempio essere un semplice blog gestito da un privato.
GDPR nei siti Internet di aziende
I siti Internet di aziende devono ovviamente essere conformi a GDPR e sono quelli che, piรน di altri, prelevano e gestiscono dei dati personali: basti pensare ad esempio agli e-commerce, in cui gli utenti devono inserire i loro dati per poter inoltrare un ordine, o anche alla pagina โContattiโ, in cui sono previsti dei form attraverso cui i navigatori possono inviare una mail con un semplice click.
In siti Internet come questi devono essere include delle adeguate informative, realizzate rigorosamente ad hoc, qual รจ invece la situazione per i webmaster?
GDPR in siti Internet gestiti da persone fisiche
Anche i privati che gestiscono autonomamente dei siti Internet devono adeguarsi al GDPR: รจ sufficiente che sul sito Internet in questione siano presenti degli strumenti molto semplici, come ad esempio quelli che consentono di monitorare le statistiche relative agli accessi, per rendere necessaria la pubblicazione di unโapposita informativa.
Altro caso tipico dei siti Internet gestiti dai privati corrisponde inoltre allโinserzione di spazi pubblicitari, i quali spesso sono lโunica fonte attraverso cui il webmaster riesce a far monetizzare il proprio lavoro editoriale: anche la presenza di tali spazi implica la necessitร di unโinformativa GDPR ad hoc.
Come puรฒ muoversi il semplice webmaster
Come muoversi, dunque? Per i webmaster che possiedono un sito Internet e che devono adeguarsi al GDPR, pur gestendo dei dati personali molto semplici e poco approfonditi, le soluzioni sono fondamentalmente due: si puรฒ scegliere di rivolgersi ad un legale specializzato, oppure si puรฒ far ricorso a degli appositi servizi disponibili online, quasi sempre a pagamento, che consentono di rendere conformi i siti Internet ai GDPR in un modo particolarmente โsmartโ.
A livello generale, comunque, affidarsi a societร specializzate o a degli avvocati con specializzazioni specifiche รจ sicuramente lโopzione che offre le migliori garanzie alla persona che gestisce un sito.
Lascia un commento