La recente crisi ambientale, scoppiata in seguito ai roghi della foresta amazzonica ha contribuito alla diffusione di Ecosia. Ecosia è il motore di ricerca ecofriendly che ha come scopo quello di aiutare la riforestazione delle aree più a rischio del pianeta, ma di preciso cosa è e come funziona?
Le ultime settimane a livello internazionale sono state dominate dalla notizia degli incendi nella foresta amazzonica. Visto il grave problema della crisi ambientale molte personalità di spicco (e non solo) hanno iniziato a proporre alcuni piccoli gesti concreti che tutti noi possiamo fare per aiutare l’ambiente. Probabilmente anche a voi sarà capitato di vedere qualche vostro contatto su Facebook o alcune pagine che seguite su Instagram proporre atteggiamenti di questo tipo. Le proposte di azioni sono numerose e diverse: dall’incremento della raccolta differenziata al riciclo di vestiti e oggetti. Una delle proposte più gettonate nel mondo del web è sicuramente l’utilizzo di Ecosia il motore di ricerca ecofriendly. Ma cosa è di preciso?
Cosa è Ecosia?
Ecosia è il motore di ricerca ecofriendly che cerca di riforestare il mondo. In altre parole è un normale motore di ricerca (come i più famosi Yahoo e Google): inserendo alcune parole chiave il sistema ci fornisce un elenco delle pagine web principali che contengono questi termini.
Che differenza c’è allora? Ecosia devolve parte del ricavo economico delle sue ricerche in progetti che mirano alla riforestazione delle aree del pianeta più colpite dai cambiamenti climatici. Come gli altri motori di ricerca anche Ecosia infatti ricava soldi grazie agli annunci pubblicitari che compaiono ogni volta che effettuiamo una ricerca; quindi qaunte più ricerche vengono fatte tanto più gli inserzionisti pubblicitari devono pagare per vedere pubblicati i loro annunci. A ciò si aggiunge anche la tecnologia pay-per-click: l’inserzionista paga il motore di ricerca quando un utente clicca effettivamente sul suo annuncio. L’esempio più chiaro sono gli annunci sponsorizzati che compaiono tra i primi risultati ogni volta che effettuiamo una ricerca.
Come è nata?
Il fondatore di Ecosia si chiama Christian Kroll. Questo ragazzo tedesco, dopo essersi laureato in economia aziendale, ha cominciato un viaggio attorno al mondo. Durante questo viaggio ha visto i problemi dei paesi emergenti e ha deciso di dare il suo contributo. Per questo ha scelto di fondare Ecosia nel 2009 in concomitanza della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Copenhagen. L’obbiettivo era aiutare a risolvere il problema della deforestazione. Questo progetto è stato presto premiato da diversi premi che hanno riconosciuto il valore di questa iniziativa a favore dell’ambiente.
Che impatto ha sull’ambiente?
Stando alle informazioni fornite dallo stesso motore di ricerca, ogni volta che effettuiamo 45 ricerche Ecosia raggiunge i fondi necessari per piantare un albero. Inoltre, da quanto dichiarato dai fondatori, l’energia necessaria deriva solo da fonti rinnovabili e quindi avrebbe zero impatto di CO2 sull’ambiente. Inoltre, almeno nelle intenzioni, Ecosia è trasparente in quanto pubblica mensilmente un rapporto con i guadagni derivati dalla loro attività e afferma di non conservare i dati degli utenti troppo a lungo. da questo punto di vista si presenta come più sicuro rispetto ad altri motori di ricerca (abbiamo già visto alcuni rischi di Google). Su internet alcuni mettono in discussione queste affermazioni, soprattutto rispetto alla trasparenza: Ecosia ha reso pubblici i propri rapporti finanziari solo dal 2014, pur avendo avviato l’attività nel 2009. Inoltre per le ricerche si appoggia al motore di ricerca Bing che utilizza fonti rinnovabili solo per il 40%. Come tante questioni anche in questo caso la discussione resta aperta.
In conclusione: cosa fare?
Molti vip hanno nelle ultime settimane hanno rilanciato la necessità di difendere il nostro pianeta. In questo senso molte persone hanno condiviso la possibilità di utilizzare Ecosia per far del bene nel nostro piccolo anche usando la tecnologia. Noi abbiamo visto i principali motivi a favore di Ecosia il motore di ricerca ecofriendly e anche qualche punto critico. Per cui, ora che sei informato, se anche a te interessa contribuire alla cura del pianeta senza fare troppa fatica adesso hai un modo in più per dare il tuo aiuto!
Lascia un commento