Per quale ragione il backup dei dati รจ una procedura cosรฌ importante che tutti dovrebbero seguire con estrema attenzione?
Mai come oggi i nostri dati, conservati sui device che usiamo giornalmente (smartphone, tablet, pc ma anche pendrive), sono a rischio, sia a causa di attacchi esterni e possibili furti, sia a causa di guasti, malfunzionamenti e incidenti che possono comportare la perdita dei nostri dati piรน preziosi.
Per sapere come evitare i problemi piรน comuni e cosa fare in caso di danneggiamento di un device, รจ opportuno seguire i consigli di Recovery Data azienda specializzata in recupero dati, che ha diffuso un’infografica su questo tema.
Perchรฉ รจ meglio fare spesso il backup
Anzitutto va specificato che il backup รจ una copia di file o database (fisici o virtuali) che viene ospitata su un device esterno (come un hard disk) oppure caricata online con un servizio di cloud storage; il backup consente di ripristinare i dati in caso di un guasto o della formattazione del dispositivo ed รจ una prassi consigliata su ogni tipo di device, che si tratti di pc, tablet o smartphone.
Non c’รจ nulla di scontato quando si parla di backup: basti sapere che solo il 18% degli italiani, secondo una recente statistica, fa il backup dei dati almeno una volta al mese, mentre l’84% degli utenti interpellati ha affermato di aver perso i dati almeno una volta nella vita. Molte persone si chiedono quale dovrebbe essere la frequenza ideale di un backup: non c’รจ una risposta specifica, ma la periodicitร dovrebbe essere tanto maggiore quanto l’importanza dei dati da preservare.
Nel caso di dati utilizzati in ambito lavorativo, il backup giornaliero dovrebbe essere una prassi acquisita, inoltre, per quanto concerne le PMI, il backup deve essere eseguito anche in conformitร alle norme del GDPR, che all’articolo 32 afferma che โil titolare deve mettere in atto misure adeguate per garantire la sicurezza dei datiโ.
Le cause piรน comuni della perdita dei dati
Questo รจ un elenco delle cause piรน frequenti della perdita dei dati:
- Anomalie e guasti hardware o software
- Eventi catastrofici come incendi, allagamenti, terremoti
- Azioni malevoli come furti e virus
- Errori di utenti distratti o inesperti
Purtroppo puรฒ accadere che il backup non sia sufficiente per ripristinare la situazione precedente, vuoi perchรฉ quest’ultimo puรฒ essere danneggiato, vuoi perchรฉ ci si dimentica di farlo di frequente e perciรฒ mancano una serie di dati importanti (che siano email, video, documenti o altro).
Perciรฒ รจ essenziale rivolgersi ad aziende che si occupano di recupero dati e che siano in grado di intervenire con tempestivitร su qualunque tipo di device.
Un esempio? Proprio Recovery Data spiega che l’impiego della Camera Bianca (di cui sono forniti) รจ una garanzia di competenza e di maggiore probabilitร di successo, trattandosi di un ambiente nel quale lโaria รจ fino a 50.000 volte piรน pura rispetto al normale, consentendo cosรฌ di effettuare le operazioni di recupero senza danneggiare in modo irrimediabile i vari dispositivi.
In conclusione, i rimedi a questo tipo di problema esistono, ma in ogni caso รจ una buona abitudine eseguire frequentemente dei backup e prevedere diversi tipi di soluzioni, evitando di improvvisare interventi di riparazione che possono essere fatali e impedire di rientrare in possesso dei propri dati.
Lascia un commento