Google Ads è uno strumento estremamente potente che deve essere però sfruttato nel modo giusto. Ecco perché è importante richiedere l’aiuto e la consulenza di un vero esperto del settore
Se sei giunto su questa pagina vuol dire che hai bisogno di conoscere qualcosa in più su come sfruttare al massimo Google Ads, magari con l’idea di rivolgerti a un vero professionista del settore in grado di fornirti l’aiuto necessario a perseguire la giusta, e ovviamente, fruttuosa strategia pubblicitaria su Google.
Infatti Google Ads (ancora ampiamente conosciuto con il suo vecchio nome Google Adwords) è la piattaforma gestita da Google che permette ad aziende e anche a privati di creare una campagne pubblicitarie online, ovvero fare pubblicità sul motore di ricerca più grande e importante del mondo, investendo al fine di essere presenti sulle pagine dei risultati di ricerca in maniera tale da guadagnare guadagnare in visibilità e, ovviamente, tramutare tutto ciò in entrate economiche. buoni frutti in termini di visibilità.
In definitiva Google Ads è un complesso sistema pubblicitario che inserisce messaggi a pagamento nelle serp di Google, cioè le pagine dei risultati di ricerca. Questi messaggi, integrandosi con i risultati che gli utenti ottengono quando fanno ricerche online tramite Google, generano traffico e visite (che potenzialmente possono trasformarsi in introiti monetari) verso il sito che sta utilizzando Google Ads.
Che si tratti di un’azienda che ha necessità di essere visibile sul web per aumentare la propria clientela, oppure se si vuole pubblicizzare un prodotto via internet in maniera tale da raggiungere milioni di utenti, o ancora se bisogna pianificare una campagna online per aumentare le vendite del proprio e-commerce, Google Ads fornisce la soluzione a tutte queste necessità.
La piattaforma Google Ads consente di pubblicare annunci pubblicitari di tipo diverso come:
- annunci di testo che appaiono tra i risultati non organici di Google tramite il servizio di Google Search;
- annunci tramite immagini di prodotti creati con il servizio Google Shopping;
- banner pubblicitari visivi o testuali che appaiono su altri siti che fanno parte della rete AdSense di Google.
Quanto detto finora potrebbe portare a pensare che, chi accetta di farsi pubblicità con le Adwords di Google si garantisce un “posto la sole” nei risultati di ricerca di Google semplicemente pagando Google stesso, e che la gestione di queste campagne pubblicitarie sia alla portata di tutti, o quantomeno di tutti coloro in grado di investire determinate somme di denaro.
Tuttavia non è proprio così perché, in realtà, come già detto in precedenza Google Ads è un complesso sistema che permette di aumentare la propria visibilità e presenza sul web. Analizzando e usando tutta una serie di informazioni e funzionalità che, se opportunamente e coscientemente sfruttate insieme all’utilizzo di un certo budget, danno l’opportunità di “gareggiare” contro la concorrenza per determinate parole chiave per le quali si desidera essere in cima ai risultati di ricerca di Google.
Le campagne AdWords hanno bisogno di essere pianificate con attenzione proprio perché fanno riferimento a tutta una serie di fattori e variabili come il budget giornaliero a disposizione, tipologia e numero di prodotti da sponsorizzare, tipo e quantità delle keyword su cui puntare, il target dei potenziali clienti e la loro provenienza geografica. Se si agisce con superficialità il rischio di sprecare risorse in maniera molto rapida è davvero elevato, anche perché un annuncio sbagliato a un’errata valutazione circa le parole chiave da utilizzare comporterebbe l’arrivo sul proprio sito di utenti che non sono affatto interessati all’eventuale prodotto pubblicizzato.
La figura del consulente Google Ads
È evidente che bisogna conoscere bene e padroneggiare ancora meglio questo importante strumento e, dunque, non ci si può affidare al “fai da te” o a persone di dubbia capacità e conoscenza dell’argomento, ma è necessario richiedere l’aiuto e la consulenza di un vero esperto del settore: un consulente Google Ads.
Parliamo di un professionista in grado di studiare e fornire ai clienti la soluzione ideale per impostare una campagna Adwords, capire in che modo strutturare la pubblicità online, pianificare le tempistiche di intervento e investire al meglio il budget concordato con i clienti in maniera tale da ottenere sempre il massimo risultato. e quando procedere, investire al meglio.
Questo tipo di consulenza di Google Ads, che necessita di solide basi di marketing digitale, si concretizza con una creazione ragionata degli annunci pubblicitari e un’adeguata selezione delle keyword, interventi mirati che consentono di aumentare il numero di accessi al sito web aziendale solo da parte degli utenti davvero interessati ai servizi/prodotti forniti dal sito stesso. In tal modo vengono favorite e incrementate le cosiddette conversioni che costituiscono uno dei risultati più importanti di una campagna Adwords. Le conversioni, infatti, sono semplici azioni che un utente effettua fra le pagine di un sito web (ad esempio l’iscrizione a una newsletter, la compilazione di un form contatti, l’acquisto di un prodotto), azioni che vengono chiamate conversioni proprio perché il click dell’utente si può convertire in un potenziale valore commerciale ed economico.
L’attività di gestione delle campagne AdWords di un consulente certificato Google Ads può essere schematizzata tramite una serie ponderata di azioni:
- analisi preliminare del cliente per identificazione, insieme a quest’ultimo gli obiettivi aziendali quali: target di riferimento, campagne dei competitors e identificazione keyword);
- studio e ottimizzazione del sito internet o della piattaforma e-commerce del cliente;
- simulazione del traffico stimato per specifiche keyword (AdWords);
- creazione campagne pubblicitarie, annunci, gruppi annunci con l’individuazione delle relative keyword;
- lancio e gestione ottimale delle campagne Search e Display;
- analisi continuativa dei risultati ottenuti e degli obiettivi programmati;
- analisi dinamica della strategia AdWords con ridefinizione periodica della stessa;
- ottimizzazione dei costi della spesa pubblicitaria per incrementare il ROI (ritorno sugli investimenti).
I motivi per cui bisogna rivolgersi a un consulente Google Ads
Google è uno strumento estremamente potente, lo sappiamo, che deve essere però sfruttato nel modo giusto. Per promuoversi sul motore di ricerca più usato al mondo, vi sono diverse modalità. Ad esempio, pubblicare articoli all’interno di Campagne SEO mirate o utilizzare le potenzialità del servizio Google Ads, come spiegato finora. Attenzione, però, perché un loro utilizzo improprio non solo non genera nessun risultato economico, ma può rivelarsi controproducente con conseguente spreco di risorse da parte dell’azienda.
Quindi, i motivi per cui bisogna rivolgersi a un esperto di campagne AdWords sono riassumibili principalmente in tre punti fondamentali:
- professionalità e competenza: esperienza sul campo e continua formazione dei consulenti Google Ads permettono loro di essere sempre preparati e pronti ogniqualvolta vi sono delle novità e delle modifiche strutturali delle campagne;
- risparmio di tempo e denaro: affidare le campagne a un professionista eviterà di perdere inutilmente del tempo prezioso, che ovviamente è assimilabile al denaro, nel tentare improbabili soluzioni “fai da te” concentrandosi invece su azioni che agevolano il lavoro di consulenza AdWords;
- certezza del risultato: una volta fatto affidamento a un consulente Google Ads preparato, come quelli di Eviblu, azienda Google Partner, i risultati non tarderanno ad arrivare.
Lascia un commento