Come scegliere, senza commettere errori, la giusta compagnia di Web Hosting per il proprio sito? Scopriamo qualche utile consiglio!
Ogni sito Web ha bisogno di un host, esso è, infatti, ciò che dà al sito stesso un posto dove vivere e lo rende accessibile ai visitatori. Esistono diverse opzioni per l’hosting di siti Web, con un’ampia gamma di prezzi e funzionalità. Sapere di cosa si ha bisogno, quali tipi di hosting di siti Web sono disponibili e cosa chiedere alla potenziale scelta aiuterà ogni utente a trovare un fornitore di hosting web adatto al suo scopo.
Le considerazioni principali e basilari per la valutazione e quindi la scelta della giusta opzione di hosting del sito Web sono velocità, sicurezza, supporto, scalabilità, prezzo e tipo di ambiente di hosting.
Prima di addentrarci nelle specifiche di ognuna di queste sei variabili da considerare va fatta una premessa, se si sceglie l’hosting web che sposa appieno il progetto informatico su cui lo si conforma, si può trascorrere una vita di felicità con lo stesso host, poiché esso è risultato nel tempo affidabile e ad alte prestazioni. Tuttavia, affrettarsi nella scelta di un hosting senza fare le dovute ricerche potrebbe condurre l’utente nella scelta dell’host sbagliato che spesso termina con problemi costanti sul sito e alla fine un divorzio costoso, per poi procedere alla ricerca che si sarebbe dovuta fare in origine. Ecco una presentazione di alcuni servizi meritevoli di fiducia e che rispondono a tutti i requisiti minimi che stiamo per illustrare.
Avere le idee chiare sul proprio progetto web e quindi scegliere l’hosting più adatto
Prima di iniziare a cercare l’hosting web su cui appoggiare il proprio sito, prendersi un momento per pensare a quali obiettivi mira quest’ultimo. Ciò è propedeutico alla giusta scelta poiché un sito Web contenente il portfolio personale non ha bisogno di un server dedicato, proprio come un negozio online ad alto traffico e volume elevato non dovrebbe optare per il piano di hosting condiviso e più economico. Insomma, ogni realtà aziendale o progetto personale ha una sua ragione di essere ed uno spazio sul web specifico.
A proposito dell’hosting condiviso, si tratta di un’opzione di acquisto di uno spazio web su cui diversi clienti e siti Web condividono lo stesso server. Questa è la classica scelta per chi è alla prima esperienza della creazione e gestione di un sito, poiché è l’opzione più semplice e senza complicazioni.
La maggior parte dei clienti di hosting per la prima volta dovrebbe pensare a un pacchetto condiviso, quindi decidere quando è il momento di passare a un VPS o un piano dedicato per soddisfare le crescenti esigenze non appena il progetto embrionale è diventata una vera realtà imprenditoriale.
Da una prospettiva diversa, tuttavia, un host condiviso “tradisce” il singolo utente con centinaia o migliaia di altri, che continueranno a crescere stando alla ricerca del The Hosting Institute. Poiché le risorse del server sono suddivise tra così tanti siti, le prestazioni a volte ne risentono man mano che il sito Web cresce.
Prezzo, supporto, archiviazione e prestazioni sono tutte caratteristiche importanti da considerare quando si acquista un servizio di hosting condiviso. Altri fattori di differenziazione includono le offerte specifiche per gli eCommerce e opzioni di dominio gratuite, insieme a vantaggi come crediti pubblicitari, un costruttore di siti Web e hardware aggiornato.
Opzioni di Hosting Web da valutare
Velocità: Gli utenti finali, cioè i visitatori del sito, si aspettano esso si carichi entro 2 secondi. Se impiega più tempo, è molto probabile che chiudano. Google utilizza anche la velocità della pagina come fattore di posizionamento, quindi un rallentamento delle prestazioni del sito può danneggiare le classifiche di ricerca e allontanare i clienti. Sebbene la velocità del sito Web sia influenzata da diversi fattori, avere un provider di web hosting con un server veloce e memoria e potenza di elaborazione sufficienti per soddisfare la velocità della pagina alla velocità della luce è cruciale per ogni azienda o progetto individuale.
Sicurezza: Mantenere il sito Web sicuro dovrebbe essere della massima importanza per la tua società di web hosting. I server di hosting di siti Web devono essere dotati di potenti firewall e devono essere costantemente monitorati dalla società di hosting per attività insolite o intrusioni non autorizzate. La società di web hosting scelta dovrebbe inoltre supportare i certificati SSL (Secure Socket Layer), un ulteriore livello di sicurezza che crittografa le informazioni che viaggiano tra il server del sito e il browser dell’utente. SSL sta diventando una pratica standard per tutti i siti Web ed è una necessità se il sito ha una piattaforma di vendite o si accettano pagamenti su di esso.
Supporto: Questo è un punto cruciale e la domanda è: l’azienda dietro al progetto editoriale del sito, o l’editore nel caso di un sito individuale e personale ci sono le risorse interne ed il know how tecnologico in grado di monitorare il funzionamento del sito h24? Perché l’alternativa è la scelta di una società di web hosting con supporto incluso.
Scalabilità: Nella pianificazione degli obiettivi finali del sito web si prevede di aver bisogno di molte risorse grafiche e video, in misura sempre crescente nel tempo a causa di un maggiore traffico di visitatori e dunque l’esigenza di far crescere anche dal punto di vista dei contenuti? In tal caso, è meglio trovare un provider di hosting Web in grado di supportare tale espansione piuttosto che uno che supererà la capienza molto presto.
Prezzo: L’hosting di siti Web può costare da pochi euro al mese a migliaia al mese, oppure può anche essere “gratuito”. Come per tutto, ottieni ciò per cui paghi. L’hosting “gratuito” viene di solito offerto in cambio della società di hosting che pubblica annunci sul sito, quindi a fronte di una pubblicità imposta, o come componente aggiuntivo di un pacchetto di servizi più ampio. Un web hosting economico probabilmente significa che si avrà una flessibilità e un accesso alle risorse limitati, il che potrebbe portare a problemi di prestazioni.
Ambiente di hosting web: Si tratta della scelta di cui abbiamo parlato all’inizio tra un hosting iniziale condiviso o uno spazio privato individuale, detto anche VPS. Anche in questo caso bisogna valutare bene pro e contro di entrambe le opzioni prima di effettuare una scelta definitiva.
In definitiva l’host web offre una vetrina virtuale per l’azienda che lo acquista. Si dovrebbe selezionare con cura lo spazio virtuale più appropriato, proprio come si farebbe con uno spazio reale, mica la casa che si vuole arredare con gli oggetti del cuore si sceglie senza prima fare le dovute considerazioni? Elencare dunque quali sono le esigenze imprescindibili, leggere i vari contratti, fare le ricerche anche sui forum attraverso i feedback dei vecchi utenti, e informarsi sulla sicurezza sono i passaggi base per compiere la scelta migliore.
Lascia un commento