Scopri come aprire un casinò online legalmente riconosciuto sul territorio italiano e l’iter burocratico da seguire per ottenere una licenza AAMS in Italia per operare a norma di legge
Il mondo dei casinò online, cosi come quello del digitale, è sempre in continua evoluzione e solito a cambiamenti assai veloci grazie all’evoluzione e all’innovazione tecnologica. Questa rapidità si riflette anche sul mondo degli operatori di gioco online e quindi continuamente si assiste alla nascita di nuovi player di gioco online che cercano di entrare nel mondo del gaming online. Per fare questo però bisogna ottenere una licenza rilasciata da AAMS (Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato) ad operare sul mercato italiano.
Casinò Online: come si ottiene una licenza AAMS in Italia
Prima di tutto è meglio specificare cosa significa aprire un casinò online: s’intende che tramite un sito web di proprietà si offre giochi d’azzardo online che solitamente vengono forniti da alcune aziende quali Playtech, Microgaming e tante altre.
Casinò Online: come si ottiene una licenza AAMS?
Partiamo da chi rilascia quest’autorizzazione e chi è: l’AAMS è l’agenzia delle dogane e dei monopoli ed è preposta alla regolamentazione e a controllare alcuni settori fra cui quello del gioco (online e offline). All’inizio l’AAMS aveva il compito di controllare solo le lotterie e i tabacchi, per poi occuparsi anche delle scommesse (dal 2006) e a partire dal 2011 (anno in cui anche i casinò online sono stati legalizzati in Italia) anche dei casinò virtuali. Per ottenere la licenza bisogna attraversare un iter che richiede diverso tempo in quanto la AAMS ha come obiettivo quello di preservare il denaro dei giocatori e la privacy dei loro dati che vengono inseriti all’interno delle piattaforme di gioco digitale.
Va anche tenuto presente che l’iter burocratico in Italia per ottenere la licenza a operare come piattaforma di casinò online è molto più complicato rispetto a quello di altri paesi europei e anche che il costo è il più elevato rispetto a quello di tutti gli altri paesi.
Per ottenere l’autorizzazione ad operare bisogna partecipare ad un bando pubblico e soddisfare determinati requisiti fra i quali uno dei primi è che la società richiedente la licenza sia una società di capitali (ovvero spa, srl o altre tipologie similari); oltre a questo la stessa società deve versare una fidejussione bancaria di 1.500.000 € a titolo di garanzia e deve anche avere le strutture che gestiscono il sito web all’interno di uno stato dell’Unione Europea.
Dopo aver compiuto questo iter iniziale, la società otterrà una licenza temporanea per 3 anni versando 350.000€. Il budget iniziale da dedicare a quest’attività è già piuttosto importante poichè fra fideiussione iniziale e il versamento ogni anno per avere la licenza temporanea siamo già intorno ai 3 milioni di euro di investimento iniziale (e ancora non sono entrati in gioco tanti altri costi.)
Dopo aver espletato questi iter burocratici (partita iva, registro imprese e comunicazione di inizio attività) e di investimenti, bisogna scegliere la software house che fornirà il software per il casinò online: prima di contattare e scegliere il provider è importante accertarsi che abbia la licenza ad operare in Italia.
Uno dei parametri ritenuti più importanti dall’AAMS per rilasciare la licenza è che sia garantita la totale sicurezza dei dati degli utenti sia per quanto riguarda i dati personali che quelli relativi ai pagamenti; qualora questa sicurezza venga meno, la licenza non verrà mai rilasciata. Al fine di garantire la sicurezza dei dati personali e relativi ai pagamenti, gli operatori di casinò online devono sempre implementare il certificato SSL (Secure Sockets Layer) e utilizzare il protocollo HTTPS che è un protocollo di trasferimento sicuro protetto da un certificato SSL.
I parametri e gli investimenti da tenere in considerazione quando si decide di ottenere una licenza per un nuovo casinò online sono tanti e richiedono tante risorse e tempo per raggiungere l’obiettivo finale.
Casinò Online: si può operare senza licenza AAMS?
E qualora si volesse aprire un sito di gaming online senza ottenere la licenza e passare attraverso questo percorso? E’ altamente sconsigliabile sia perché i controlli sono sempre più frequenti e continuamente ancora oggi vengono chiusi dei siti di casinò online che operano senza licenza. Questo chiaramente si ripercuote negativamente sulla società e sul suo brand oltre che ovviamente sui clienti stessi che da un giorno all’altro si ritroverebbero con il conto chiuso e magari con dei soldi sullo stesso conto. E’ possibile consultare altre informazioni sulle licenze dei casinò a questa pagina.
Leggi anche: Migliori siti scommesse: la classifica dei primi 10.
Il consiglio quindi è, se avete le risorse economiche e volete affrontare tutto l’iter relativo, di aprire un sito di gioco online soddisfando tutti i requisiti ed evitando anche di incorrere in multe e pene salate che potrebbero crearvi non pochi problemi per aver operato senza una licenza regolare.
Lascia un commento