Il gioco d’azzardo resta ad oggi il grande passatempo degli italiani. Betting, casinò online, slot machine: sono dei punti di riferimento per milioni di utenti
Negli ultimi anni il gioco online continua a crescere e moltiplicarsi, superando anche i canali di gioco tradizionali, grazie anche alle più avanzate tecnologie del settore.
Nel 2019, secondo il Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, gli italiani hanno giocato 31.4 miliardi di euro solo sul gioco virtuale.
Dati chiari ed incontrovertibili non solo in Italia ma nel mondo, dove il gioco online fa breccia ormai sempre più e con una cadenza a dir poco clamorosa. Non è un caso che sia proprio il gaming online ad aver meglio assorbito gli effetti del lockdown e del Covid-19.
Cresce la clientela, alla pari della spesa degli utenti e delle alternative che sbucano da ogni dove. Ma stando agli esperti l’accessibilità sfrenata del gambling può essere un rischio esposto per la salute. A maggior ragione dopo svariati mesi di reclusione.
Da qui la necessità di una regolamentazione chiara e rigida che consenta di tutelare la salute psicofisica del consumatore, preservando anzitutto il vero obiettivo del gioco: il divertimento del consumatore stesso.
I primi passi da muovere in questo contesto vanno fatti nel design dei giochi già in fase di sviluppo. Grafiche, suoni e colori possono indurre uno stato di dipendenza nel consumatore.
Inghilterra, arriva un codice etico per regolamentare slot machine online
Per questo dalla patria mondiale del gambling, l’Inghilterra, si sono mossi i primi passi verso l’adozione di un pacchetto di misure nella progettazione delle slot machine. Con dei parametri: velocità di gioco da rallentare e funzionalità controverse da bloccare.
Significa anzitutto stop alle modalità turbo dei giochi, quelle stesse che consentono al giocatore di accelerare, e alle modalità multi-slot, dove un giocatore può piazzare più puntate contemporaneamente su più giochi. La velocità minima inclusa nel nuovo codice calcola un ciclo di gioco di 2,5 secondi. Ma non finisce qui perché l’industria del gambling cambierà l’etichettatura dei giochi, con lo scopo di aumentare la comprensione di alcuni termini chiave che potrebbero risultare controversi.
Un codice che andrebbe a netto vantaggio dei tanti operatori del settore legale. E che favorirebbe non poco non solo gli operatori ma anche i consumatori. Molti degli operatori più importanti a livello europeo, tra i quali spicca il gigante svedese dai casinò online StarVegas, sono pronti ad integrare queste misure nelle loro piattaforme, cambiamenti che sono facilitati dalle collaborazioni con alcune delle migliori software house presenti sul mercato, come Novomatic, Mag Elettronica, Capecod e NetEnt. Tale misure insieme all’apporto dei protocolli per il Gioco Responsabile e alla certificazione eCogra, sono destinati a rafforzare le misure per la tutela dei giocatori e per spingere il gambling online verso una nuova era.
Lascia un commento