Quando si avvicina Natale la frequenza degli acquisti online cresce in maniera significativa, con vantaggi per tutti!
Il periodo natalizio ma anche quello che lo precede è, dal punto di vista degli acquisti, sempre molto frenetico. Natale è infatti la festa per eccellenza che porta gli italiani a spendere di più tra soldi, cibo, regali e viaggi. Ecco perché è anche la ricorrenza prediletta da piccoli e grandi commercianti, che negli ultimi anni devono fare i conti con gli e-commerce.
Sul web acquisto è sinonimo di risparmio
In particolar modo, lo scenario che ci troviamo di fronte sul web è quello che vede: da un lato, una concorrenza spietata tra chi vende merci e servizi affini; dall’altro, l’interesse generale ad invogliare gli utenti a fare shopping online. Questo significa che alle promozioni classiche presenti tutto l’anno si aggiungono offerte, coupon e in alcuni casi persino omaggi. IBS ed Amazon forniscono più spesso e volentieri agli acquirenti dei codici sconto da poter utilizzare per gli acquisti natalizi.
Dal momento che la vetrina virtuale non ha confini, una difficoltà in cui si può incorrere è proprio quella di non sapere quale offerta prediligere nel mare magnum degli sconti. Ma anche per questo si è pensato ad una soluzione. Sono nati dei portali, come Groupon e Groupalia, con l’intento di orientare gli utenti verso le offerte più ghiotte e pertinenti alla richiesta effettuata.
Bisogna poi considerare che alcune iniziative di risparmio presenti online non possono avere riscontro nelle strutture fisiche. Nell’ambito dell’intrattenimento, ad esempio, c’è la possibilità di sfruttare il Bonus Natale Casino, cioè la promozione che permette di giocare da casa senza dover investire soldi. Alcuni e-commerce scelgono tra l’altro di concedere sconti solo per chi compra sul sito.
La convenienza oltre lo sconto
La frequenza degli acquisti online cresce poi per un altro motivo determinante, che esula dalla componente del risparmio. Infatti, acquistando un regalo mediante e-commerce, possiamo inviare la merce al destinatario senza scomodarci. Questa è una bella opportunità per chi abita a lunghe distanze o è impossibilitato ad effettuare spostamenti, ma intende comunque porgere un presente ad una persona cara. Se poi si ha l’intenzione di regalare oggetti da collezione o di nicchia, le opportunità di trovare qualcosa online aumentano vertiginosamente.
È pur vero che l’esperienza di acquisto in negozio può risultare più appagante ma, stando a quanto detto finora, prima di mettersi alla ricerca del regalo perfetto è consigliabile fare un giro di ricognizione su Google.
Lascia un commento