Una grave falla di sicurezza aveva colpito gli utenti Twitter di Android. Adesso pare che tutto sia tornato alla normalitÃ
Twitter è uno dei social network più usati al mondo, contrariamente a quanto in realtà avviene in Italia. In ogni caso giornalmente ci sono milioni di utenti che si informano tramite Twitter e comunicano a colpi di tweet. Per tale ragione è importante sapere che temporaneamente, tutti i possessori di smartphone Android che utilizzano Twitter, sono stati esposti ad una grave e spiacevole falla di sicurezza. Il problema, adesso, è stato risolto, ma restano tanti interrogativi.
Il comunicato diffuso da Twitter
Per l’occasione è stato diffuso anche un comunicato stampa secondo il quale sembra che la vulnerabilità permettesse l’accesso da parte di terzi all’interno del profilo degli ignari utenti, garantendosi la possibilità di compiere azioni importanti come mandare messaggi o accedere ad informazioni private come la lettura degli stessi messaggi. Il team di Twitter dichiara che la vulnerabilità pare non sia stata sfruttata da nessuno per compiere atti malevoli, ma che allo stesso tempo non può garantirlo con certezza assoluta. Twitter, inoltre, si è scusata con gli utenti per il disagio e ha dichiarato di essere costantemente al lavoro per rendere la permanenza sul social più sicura per tutti.
Gli sviluppatori hanno comunque avvisato, tramite tutti i messi possibili, i potenziali utenti vittime di attacchi causati da questa vulnerabilità . Ribadiamo ulteriormente che il problema è stato definitivamente risolto e nessuno è più in grado di sfruttare la suddetta falla. Falla che comunque interessava solo gli utenti Android e non iOS.Â
Il futuro del social network
Solo pochi giorni prima della scoperta di questa falla, Twitter aveva annunciato che nel suo futuro è previsto uno standard aperto e decentralizzato, quindi disponibile per tutti, come la blockchain o l’email. Il co-fondatore e attuale Ceo, Jack Dorsey, ha spiegato che la piattaforma finanzierà un team indipendente chiamato Blusky formato da cinque esperti informatici per sviluppare il protocollo aperto e quindi anche interscambiabile. In poche parole, se una startup vorrà creare un’applicazione che unisca insieme post di Twitter e Facebook, con la possibilità di pubblicare sia sull’uno che sull’altro social, potrà farlo.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK per non perdevi le ultime novità e non solo.
Lascia un commento