Trustpilot chiude con 55 milioni di dollari la sua serie E di finanziamenti, guidata dalla Sunley House Capital Management. I finanziamenti avranno lo scopo di supportare la strategia di Trustpilot, rendendola la piattaforma leader per la fiducia e la trasparenza
Trustpilot, la piattaforma indipendente e leader per le aziende che vogliono creare un rapporto di fiducia con i consumatori, ha oggi annunciato di aver ricevuto finanziamenti per 55 milioni di dollari nel suo round di serie E. A guidare il round di investimenti è stata la Sunley House Capital Management, un’affiliata della società privata di investimenti Advent International, alla quale si sono unite con il loro forte contributo anche Vitruvian Partners, Draper Esprit, Index Ventures, Northzone e Seed Capital, già azioniste di Trustpilot.
Trustpilot: 55 milioni di dollari di finanziamenti
Sin dalla sua fondazione nel 2007, Trustpilot è cresciuta rapidamente grazie al suo modello di business freemium SaaS. I finanziamenti di serie E aiuteranno Trustpilot a rafforzare ulteriormente la sua posizione leader di mercato, attraverso investimenti nel marketing, nella tecnologia della sua piattaforma e nelle risorse umane, consentendole così di accelerare i suoi sforzi per fissare nuovi standard di trasparenza nel mondo delle recensioni.
Il finanziamento arriva a ridosso di un anno ricco di successi per Trustpilot. L’azienda conta attualmente più di 56 milioni di recensioni di oltre 265.000 domini di attività commerciali in più di 150 Paesi. Al momento, Trustpilot è nella top 1% dei siti più visitati al mondo e leader nel Regno Unito, in altri mercati europei e nel Nord America. Il suo brand viene visualizzato online più di 3,5 miliardi di volte ogni mese.
I feedback che vengono condivisi attraverso la piattaforma di Trustpilot danno ai consumatori la possibilità di avvicinarsi alle aziende dalle quali acquistano, consentono loro di prendere decisioni di acquisto più consapevoli e sono in grado di influenzare altri utenti. Raccogliere apertamente le recensioni dei consumatori su Trustpilot, non solo aiuta le aziende a crescere e a mostrare la fiducia nel proprio brand, ma permette loro anche di ottenere strumenti commerciali tangibili e misurabili. Tra questi, importanti input da parte dei clienti, in grado di aiutare altri consumatori ad avvicinarsi al proprio brand online (anche grazie alla maggiore potenza SEO rispetto alle altre piattaforme del settore) e di trasformare molti più visitatori in clienti. Peter Mühlmann, fondatore e CEO di Trustpilot, ha affermato:
Il bisogno di fiducia non è mai stato così forte come in questo momento, sia online che nel mondo reale, motivo per cui continuiamo a espandere i confini di ciò che è possibile nell’universo delle recensioni. Il nostro approccio aperto e trasparente è fondamentale. Incoraggia i consumatori e le aziende a collaborare, innovare e migliorare assieme, creando così una fiducia nel brand in grado di durare nel tempo.
In un suo commento a proposito dell’investimento, Mohammed Anjarwala, Amministratore Delegato di Sunley House Capital Management, ha affermato:
Trustpilot costituisce un valore aggiunto per le aziende, consentendo loro di migliorare le prestazioni del loro marketing digitale e di aumentare il coinvolgimento dei clienti. Crediamo che abbia tutte le potenzialità per continuare a crescere sia nel Regno Unito, suo mercato principale, che a livello mondiale, e siamo pronti a supportare Peter e tutto il team di Trustpilot.
Mohammed Anjarwala si unirà al consiglio di amministrazione di Trustpilot. Voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci su tuttoteK!
Lascia un commento