Il futuro del nostro paese comincia nelle scuole e nelle università. Essi dovrebbero essere non solo luoghi dove imparare, ma anche e soprattutto luoghi di confronto e arricchimento dove incontrare nuove persone e nuove ispirazioni su cui costruire il proprio futuro. Questo è uno degli obiettivi del nuove progetto di Xiaomi chiamato Mi Campus. Scopriamo insieme questa bella iniziativa!
Tutti noi appassionati di tecnologia conosciamo Xiaomi, un’azienda attiva nel mondo dell’elettronica di consumo a 360 gradi che inizialmente ha trovato successo con i suoi smartphone dall’eccezionale rapporto qualità prezzo, ma che oggi vanta nel listino articoli di ogni genere dalle TV, ai proiettori, passando per i notebook fino agli accessori per la smart home. Ma un’azienda così dinamica ed innovativo certo non poteva fermarsi qui.
Xiaomi ha anche voluto dimostrare il suo impegno e la sua vicinanza al mondo universitario e a tutti i suoi studenti dando vita a Mi Campus, un progetto volto ad integrare la formazione universitaria con un percorso unico in prima persona in cui si parlerà di tecnologia e innovazione, ma non solo. Grazie a questa iniziativa, chiunque stia pensando di scrivere una tesi o di proporre un progetto ispirato a Xiaomi all’interno del proprio ateneo, avrà la possibilità di mettersi direttamente in contatto con Davide Lunardelli, Head of Marketing di Xiaomi Italia, e di ricevere preziosi insight, ottenendo così un mix vincente di informazioni, contributi dedicati, materiali esclusivi e, soprattutto, un confronto diretto su temi e progetti concreti.
Xiaomi Mi Campus: la sfida al futuro comincia nelle università
Mettersi in contatto con Xiaomi è davvero semplice. Sarà infatti sufficiente essere parte della Mi Community, accedere alla nuova sezione Mi Campus, lasciare una breve presentazione del proprio percorso di studi e l’idea che avete intenzione di sviluppare, dopodiché il gioco è fatto: Xiaomi si occuperà dei passi successivi! Una volta a settimana Davide Lunardelli sarà a disposizione degli studenti per fornire il proprio supporto su progetti o idee specifiche. L’argomento trattato verrà inoltre condiviso anche con tutta Mi Community, così che ogni Mi Fan potrà partecipare attivamente alla conversazione, offrendo il proprio contributo e arricchendo il dibattito.
Mi Campus però non è solo questo, ma molto di più! Non appena la situazione corrente lo consentirà, Xiaomi si impegnerà ad incontrare gli studenti all’interno degli atenei, attraverso l’organizzazione di vere e proprie masterclass e a creare dei veri e propri Mi Fan Club universitari, con cui sviluppare speciali iniziative online e offline. Davide Lunardelli, Head of Marketing di Xiaomi Italia, afferma:
Il 2020 è stato un anno sfidante per tutti, che ha stravolto nel profondo la nostra quotidianità e le nostre abitudini, anche quelle legate alla didattica. Abbiamo ricevuto centinaia di domande, commenti ed e-mail da Mi Fan che stanno realizzando tesi e progetti importanti su di noi. Ecco, vogliamo aiutarli in maniera concreta, offrendo loro tutto il nostro supporto.
Un ospite particolare
Inoltre, a partire da marzo 2021 Xiaomi intraprenderà insieme a Luca Abete, volto noto della tv, il Tour Universitario #NonCiFermaNessuno, giunto alla settima edizione e che nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel corso di 10 tappe lungo tutto il territorio nazionale, migliaia di studenti saranno invitati, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, a parlare di coraggio, passione, ma anche di incidenti di percorso, capaci di diventare opportunità. Una campagna sociale, ma anche un’esperienza extra didattica coinvolgente e appassionante che emoziona e fa riflettere, diverte e commuove. Luca Abete aggiunge:
Dal 2014 abbiamo sempre veicolato il messaggio di coraggio, speranza e fiducia di #NonCiFermaNessuno nelle modalità più apprezzate dal target di riferimento, incontrando prestigiose gratificazioni, l’interesse del mondo accademico e l’entusiasmo degli studenti. Una campagna sociale di successo deve, però, essere un laboratorio di ricerca sull’utilizzo dei canali della comunicazione sempre nuovi. Questa partnership ci offrirà nuovi strumenti per diffondere i valori di #NonCiFermaNessuno nonché concrete opportunità per gli studenti italiani. Un punto di forza per un’edizione entusiasmante.
Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili nel blog ufficiale della Mi Community. Mi Campus di Xiaomi offre una possibilità davvero interessante ad esempio per trovare supporto per una tesi di laurea o addirittura un tirocinio. Un punto di incontro tra aziende e università è fondamentale non solo per permettere ai ragazzi di entrare nel mondo del lavoro agevolmente, ma soprattutto è un grosso incentivo alla sviluppo di nuove idee e progetti che contribuiscono all’innovazione e all’avanzamento dell’intero paese. Dalla sezione web e social è tutto, continuate a seguirci per tante altre news ed approfondimenti!
Lascia un commento