La vicenda sul calendario del campionato di Serie A ha finalmente un responso ufficiale. Tutte le partite si giocheranno a porte chiuseÂ
I rumors circolavano già da qualche giorno, ma c’era bisogno di ufficialità per capire cosa sarebbe successo per il proseguimento del campionato di serie A. La notizia riguarda la chiusura la pubblico, da parte dello sport nel nostro Paese. Tutte la gare che erano state rinviate, a causa del Coronavirus, tra cui appunto Juventus-Inter, verranno anticipate e faranno subire uno slittamento rispetto al calendario del campionato di serie A. Il premier Conte ha comunicato che le porte chiuse servono per prevenire ulteriori occasioni di contagio, ed è un segnale utile per sbrogliare quello che avevamo visto durante le passate settimane, con il caso più eclatante di Lecce-Atalanta, con i tifosi bergamaschi in trasferta a Lecce, nonostante lo stop delle gare di campionato vigente nel territorio lombardo, veneto e piemontese.
Le dichiarazioni di Conte sono in linea con quanto comunicato anche dal Ministro della sanità spagnolo, il quale ha dichiarato che le gare di Europa League e di Champions, tra Valencia e Atalanta e Getafe-Inter, verranno disputate a porte chiuse. Inizia quindi un periodo travagliato, ma di ritorno allo svolgimento delle gare di campionato e di coppe. Il caso più eclatante è stato quello rappresentato dalla gara Juventus-Inter, partita valida per il campionato, che ha subito nel corso di pochi giorni diverse smentite, rettifiche e infine il definitivo annullamento della gara, che ora trova finalmente una giusta e corretta collocazione temporale. Di contro troviamo una classifica provvisoria mai così frastagliata, visto che ci sono squadre che hanno disputato tutte le gare finora in programma, come ad esempio Roma e Napoli, e soprattutto l’attuale e temporanea capolista, cioè la Lazio di Simone Inzaghi. Elementi interessanti che tornano attuali visto che la serie A andrà a recuperare il turno della 26esima giornata, con tutto ciò che comporta il circuito dei bookmakers e del betting online con le scommesse NetBet per i prossimi turni del campionato di serie A 2019-2020, una stagione apertissima dove c’è da stabilire tutte le principali gerarchie, tra cui la lotta scudetto, quella per la Champions e l’Europa League e naturalmente anche la lotta salvezza, con un buon numero di formazioni coinvolte al momento.
Il campionato di serie A torna a porte chiuse per via del Coronavirus
In attesa della decisione definitiva, per quanto riguarda il calendario, che subirà di fatto una rettifica immediata, c’è quindi il Decreto del Governo, che ha stabilito che non si svolgeranno manifestazioni sportive con presenza del pubblico. Questo riguarda non solo la serie A, che già aveva avuto qualche problema logistico e di gestione, ma lo sport a tutti i livelli, incluso naturalmente anche il campionato di B, di calcio, così come gli altri maggiori sport. Quello che è certo è che per quanto riguarda il campionato di massima divisione, per eliminare ogni polemica e caos del calendario, le prossime gare che verranno disputate saranno appunto quelle valide per il recupero della 26esima giornata, dove di fatto si erano giocate solo le seguenti gare: Lazio-Bologna, Napoli-Torino, Lecce-Atalanta e Cagliari-Roma, tutte svolte in zone ritenute in quel momento non a rischio per la diffusione del Coronavirus. Le altre gare quindi, tra cui appunto Juventus-Inter, Milan-Genoa, Parma-Spal, Sassuolo-Brescia, e Udinese-Fiorentina verranno recuperate durante questo week-end.
Si tratta di uno stravolgimento del calendario senza precedenti, che ha creato una certa confusione, solo per restare nei parametri legati allo sport, senza considerare tutto ciò che sta accadendo in altri ambiti, come quelli del mondo dello spettacolo, musica dal vivo e anteprime ed eventi cinematografici. Gli interessi legati allo sport nel nostro Paese sono però prioritari, visto che si tratta di un circolo virtuoso fondamentale per quanto riguarda l’economia italiana, senza contare i legami che intercorrono con le competizioni europee come ad esempio Champions ed Europa League. Una macchina operativa e organizzativa che non può permettersi uno stop così prolungato, anche se la disposizione di effettuare le gare senza pubblico, è una soluzione estrema ma necessaria.
Lascia un commento