La crescente popolarità di videogiochi come “League of Legends” e altri, ha fatto sì che anche l’azienda svedese specializzata nella vendita di mobili economici abbia pensato alle esigenze dei gamers più appassionati, in tandem con ASUS ROG. Il mobilio, oltre alla componentistica, diventa dunque un aspetto primario per garantire le migliori esperienze di gioco
IKEA, storica multinazionale di arredi e complementi per la casa – ormai presente con punti vendita nelle maggiori città italiane – è sempre stata attenta alle evoluzioni delle tendenze di consumo, proponendo di conseguenza soluzioni innovative rispetto ai principali trend di mercato.
La nuova linea IKEA si avvicina sempre di più alle esigenze del gioco
Ecco dunque, come anticipato, che arriva una nuova linea tutta dedicata ai gamer casalinghi, capace di integrare, in circa 30 dispositivi, il design semplice – tipico dell’azienda nordica – alla praticità di utilizzo degli utenti/acquirenti.
Come? Grazie, questa volta, all’intesa con Republic of Gamers (ROG) di ASUS– importante interlocutore del settore -.
La proposta, in fase di sviluppo, la cui realizzazione vedrà il proprio debutto – secondo le indiscrezioni – in Cina, nel febbraio 2021, nasce dall’esigenza di rendere le case dei videogiocatori sempre più funzionali alla pratica del gioco, grazie anche ai consigli degli stessi gamer, interpellati durante gli workshop dedicati al progetto.
La tecnologia, da sempre al centro dell’esperienza videoludica
Del resto gli appassionati dei videogiochi hanno bisogno di un ambiente smart e confortevole intorno a loro, oltre che di un’adeguata strumentazione tecnica.
Si pensi soltanto al mondo dei simulatori sportivi, in crescita, negli ultimi anni, di oltre 30 punti percentuali, e diffusi tra tutte le generazioni.
Gli esports, in particolare, tra cui spicca l’ormai celebre League of Legends, sono dunque il fulcro di nuove partnership di settore e sperimentazioni tecniche, con tanto di prodotti dedicati.
Si pensi, ad esempio, a NVIDIA, con i suoi nuovissimi monitor G-SYNC, pensati proprio per garantire la massima fluidità, con un refresh che raggiunge i 360 Hz.
La leggenda LOL: tra la partnership con Cisco Systems e quella con Bose
A far parlare di sé, e ad attrarre l’attenzione dei vari operatori del settore delle infrastrutture hardware e software, è però soprattutto LoL, al secolo League of Legends, il noto game MOBA di Riot Games.
I LoL addict, del resto, sono numerosissimi (sono stati ben 60 milioni gli spettatori del Campionato Mondiale Lol del 2017), e i tornei di esports sono stati inclusi a pieno titolo tra gli sport olimpici nonché nel palinsesto di operatori e bookmaker, anche non specializzati, con tanto di promozioni come il codice bonus SNAI, e di quote costantemente aggiornate sulla World Championship.
Ecco dunque le ultime intese aziendali siglate in merito, a partire dai campionati del mondo del 2021, per cui Cisco Systems predisporrà dei Remote Broadcast Center (RBC) proprio nei luoghi in cui si disputeranno le sfide, ai fini di migliorare le prestazioni della Rete in modo notevole, a tutto vantaggio dei giocatori e anche della folta platea di appassionati.
Anche Bose Corporation, specializzato nella commercializzazione di apparecchi audio, ha di recente siglato un’intesa con il team di League of Legends – divenendo così partner ufficiale di “Worlds 2020” (disputato a Shanghai, fino al 31 ottobre). Tutto questo proprio in contemporanea al lancio sul mercato di QuietComfort 35 II Gaming Headset, dispositivo auricolare particolarmente attento al controllo dei rumori, sia attivi che passivi.
Intanto il “Kishi Universal Gaming Controller” di Razer si fa spazio nel settore, aprendosi anche al mondo iOS, per potenziare le esperienze di gioco anche sui titoli dei games – free o a pagamento – reperibili su App Store o Apple Arcade, ispirandosi alla funzionalità delle console.
Non resta dunque che seguire le novità del settore, che sembrano ricche di promesse per i videogiocatori.
Lascia un commento