In questo pezzo parliamo di un progetto molto ambizioso e unico nel suo genere: creare una replica 1:1 dell’intero pianeta Terra, ovviamente totalmente virtuale. Vi spiegheremo come funziona Earth 2.0 e di come sia possibile guadagnare sfruttando questa idea innovativa perché i creatori stessi dichiarano questo obiettivo per gli utenti
L’idea sembra parecchio ambiziosa: creare una replica virtuale in scala 1:1 del nostro pianeta. Questa è l’idea dietro a Earth 2. Se pensate che sia un’idea irrealizzabile, dovrete ricredervi perché la “Terra virtuale” sta già ruotando nel suo spazio virtuale. Per adesso si tratta solamente di una landa desolata di terreni e oceani, foreste ed edifici – presi da una vecchia versione di Google Maps. Ma presto potrebbe popolarsi di persone virtuali. L’idea dei creatori dovrebbe essere quella di creare il videogioco di simulazione definitivo, mescolandolo in futuro anche la realtà virtuale. Sarà la nascita di un nuovo Matrix? Forse.
Ma le potenzialità di Earth 2 non sembrano fermarsi all’intrattenimento. I creatori infatti hanno già creato un sistema per investire denaro reale nella terra virtuale, permettendo agli utenti anche di guadagnare dai loro investimenti. Ebbene in questo articolo tenteremo di capire come funzione Earth 2 e anche se sia possibile guadagnare veramente con il pianeta virtuale.
Earth 2: come funziona?
La copia del nostro pianeta è divisa in tile, pezzi di terra di dimensione 10x10m. Il mondo virtuale di Earth 2 è anche suddiviso nei vari stati. Partiamo dal presupposto che il progetto si trova ancora nella fase iniziale. Per adesso ci troviamo nella Fase 1 del progetto aperto al pubblico a partire dalla fine del 2020. La Fase 1 “Claim” del piano prevede essenzialmente che gli utenti rivendichino il possesso dei terreni, acquistandoli con soldi veri. Il prezzo iniziale di un tile è di 0,10 dollari, ma sale man mano che la richiesta aumenta. Secondo alcune stime il prezzo crescerebbe in maniera esponenziale con il numero di tile vendute negli ultimi 100 secondi in un dato paese. Questo significa che si vuole possedere un’area molto ambita, si dovranno sborsare parecchi soldi.
Per adesso non ci sono altri modi utilizzare Earth 2, se non comprando la terra. Tuttavia gli sviluppatori hanno promesso aggiornamenti importanti nella Fasi 2 e 3. In particolare la Fase 2 potrebbe dare accesso alle risorse dei terreni (ad esempio le miniera, l’acqua, il petrolio, ecc…) che potranno essere scambiate con altri utenti dando vita ad un vero e proprio sistema commerciale globale – attenzione che si tratta solo di supposizioni dato che lo sviluppatore non ha confermato i dettagli. Nella fase 3 invece sarà possibile passeggiare nel mondo di iper-realistico di Earth 2 e forse si potrà anche modificare andando a realizzare edifici, aprire attività commerciali e molto altro. Le dimensioni del “gioco” potrebbe diventare davvero colossali e le possibilità infinite.
Sicuramente ci saranno degli aspetti legati alla realtà virtuale, un settore che da diversi anni si sta scaldando senza mai decollare davvero. Tra i membri del team di Earth 2 infatti si trova anche Seo Dillon, co-fondatore di Oculus VR e altre personalità legate al mondo della realtà virtuale. Non sappiamo però come e quanto le nuove funzionalità saranno inserite. In sostante quello che abbiamo davanti è un progetto ambizioso, con tantissima carne al fuoco, ma ancora in fase embrionale. Sembra che si voglia creare all’interno di un videogioco un’economia parallela a quella reale.
Earth 2: come guadagnare
Per adesso Earth 2 funziona come una piattaforma di trading più che un videogioco vero e proprio. Attualmente il principale metodo per guadagnare su Earth 2 è proprio quello di acquistare e poi rivendere le tile ad un prezzo più elevato. Nel sito web già si vede un tabellone dove scorrono gli aumenti percentuali dei prezzi della terra nei vari paesi e la crescita è davvero incredibile. Ma ci sono anche altri metodo per guadagnare con Earth 2, vediamo come funziona:
- Compravendita: il guadagno si basa sull’acquisto di tile e sulla vendita in un secondo momento ad un prezzo maggiorato. Occhio che il prezzo dipende dalla domanda (cioè dal numero di tile vendute di recente)
- Imposta sul reddito (Land Income Tax): i terreni sono diversi classi (i primi acquistati in un paese sono in Classe 1). Ogni possedimento da diritto a ricevere una piccola rendita che dipende dal numero di tile vendute nello stesso paese e dalla classe del terreno stesso.
- Codice referral 5%: ogni utente ha a disposizione un codice che potrà essere inviato ad amici o altri utenti per l’acquisto di tile con il 5% di credito in cambio.
Altri modi per guadagnare verranno sbloccati in seguito. Ad esempio si potrà ricevere una parte delle risorse scoperte o degli asset costruiti da altri sui proprio terreni oppure ricevere dei ricavi dalla pubblicità pubblicate sui proprio lotti.
Alcuni consigli pratici
- Non acquistare terreni che hanno subito picchi: si tratta molto spesso di picchi speculativi che decano rapidamente, riportando i prezzi nella media
- Compra terreni di Classe 1 o Classe 2: permettono di avere un maggiore ricavo dalle Land Income Tax
- Acquistare appezzamenti estesi: dato che probabilmente in futuro sarà possibile costruire, sarebbe difficile farlo su proprietà sparse qua e là o lineari
- Acquista appezzamenti di valore nella realtà: acquista terra popolare per qualche motivo (posti famosi, presenza di risorse naturali o infrastrutture) perché sarà la più richiesta sul mercato oppure acquista terreni vicini a risorse naturali
- Applicare sconti: per vendere in fretta e monetizzare applicare degli sconti
- Non vendere troppo in fretta: i valori delle terre sono altalenanti in questa fase, ma potrebbero stabilizzarsi e crescere moltissimo una volta entrati nelle fasi avanzate del progetto, abbiate pazienza!
- Fare marketing: per vendere e monetizzare bisogna attirare i clienti, quindi frequentare ed interagire spesso con la community e creare appezzamenti “creativi” che balzano subito all’occhio
Earth 2: investimento o bolla?
Earth 2 è stato caratterizzato da una crescita molto rapido senza necessità di grossi investimenti in marketing – molti di voi forse non lo conoscevano nemmeno prima di oggi. Si tratta di un fenomeno comparabile al bitcoin e agli stessi effetti speculativi. In pochi mesi di attività il valore dei terreni è in molti casi centuplicato, chi avesse investito nelle prime settimane qualche centinaio di dollari, oggi si ritroverebbe con migliaia di dollari in tasca (sembra che riesca a vendere). Ma quanto può continuare questo trend? Un conto è chiedere 10 centesimi per un pezzo di terra virtuale, un conto e chiedere 1o dollari. Si tratta di pura speculazione e quindi di un investimento molto pericoloso per il momento, senza la sicurezza di un effettivo valore aggiunto. Il problema principale sta nel fatto che questa “terra virtuale” che si acquista non ha per adesso un valore effettivo. In futuro forse potranno essere attivati dei servizi legati alla realtà virtuale, ma per adesso si tratta di mera speculazione.
Chi sta facendo montagne di soldi è sicuramente il fondatore. Dato che tutte le tile devono essere acquistate per la prima volta dalla società, parliamo di qualcosa come 5,1 bilioni di tessere vendute a 0,10 dollari (anche se spesso il prezzo è molto più elevato) si ottiene un ricavo teorico di 510 miliardi di dollari. Pensate che l’utile netto di Apple nel 2019 è stato di 55 miliardi di dollari, circa 10 volte più basso. Di certo non gli mancheranno i capitali da reinvestire nel progetto, si spera.
Earth 2: come funziona e trucchi per guadagnare
La vicenda di Eart 2 è tutta da seguire! Dalla sezione web e sociale è tutto, continuate a seguirci!
Andrea
23 Marzo 2021 alle 1:18Ciao ragazzi! Potete aggiungere al vostro articolo il link a earth2italia.net ?
È la prima comunità italiana sul mondo di Earth 2 con tutte le faqs e gli annunci ufficiali degli sviluppatori tradotti in italiano. E ovviamente con le ultime news su “Terra 2”.
Sarebbe molto utile agli utenti che leggono il vostro articolo e che volessero poi approfondire l’argomento.
Grazie infinite
Andrea
Fra
21 Aprile 2022 alle 18:49Confermo, https://earth2italia.net è un sito molto ben seguito e gestito
Giulio
1 Gennaio 2022 alle 20:23Vi lascio il link ad un gruppo telegram molto attivo sul mondo di Earth 2 https://t.me/earth2italianetchat