Oggi vi parleremo di Hype, la carta prepagata di Banca Sella. Tra i vantaggi, Hype offre anche 10 euro di bonus benvenuto. Come funziona Hype?
Oggi vi parleremo di una carta che funge anche da conto che abbiamo avuto modo di provare in questi mesi e di cui siamo rimasti piacevolmente colpiti. La carta in questione si chiama Hype, ed è la carta prepagata (e non solo) di Banca Sella che offre molti più vantaggi rispetto alle altre carte di debito. Ma procediamo con calma e andiamo a vedere i reali costi di questa carta.
È innegabile che le carte prepagate siano diventate uno strumento indispensabile in questi tempi. Con l’avvento dei siti e-commerce, come ad esempio Amazon o Ebay, è diventato d’obbligo possedere una carta prepagata o una carta di credito per poter effettuare i nostri acquisti.
Hype è una delle carte prepagate che al momento vengono consigliate di più. Tra i vari motivi vi è il fatto che è totalmente gratuita e può essere richiesta già a partire dai 12 anni. Grazie alla presenza di un IBAN potremo inoltre ricevere e effettuare bonifici in maniera totalmente gratuita. La carta prepagata di Banca Sella è stata inoltre già insignita di tantissimi premi, tra i quali quello di “miglior prepagata del 2017″.
Come funziona Hype: le due versioni della carta prepagata
Una cosa molto importante da dire è che esistono due versioni della carta Hype: una “digitale” e l’altra “fisica” (o meglio, sono due le versioni gratuite di questa prepagata, ma di questo ne parleremo meglio fra poco).
La prima versione, ovvero quella digitale, è consigliata a tutti coloro i quali vogliono solamente effettuare pagamenti online e non hanno la necessità di prelevare soldi dalla carta; la differenza sostanziale tra carta “digitale” e carta “fisica” è infatti questa: con la prima non potremo prelevare in tutti i bancomat d’Europa, e del mondo, cosa che, con la carta prepagata fisica, è possibile.
Per richiedere la versione fisica di Hype avrete due opzioni: richiederla direttamente al momento della registrazione o scaricare l’app dal Play Store o dall’App Store, a seconda che siate possessori di un telefono con Android o con iOS (attenzione: questo passaggio sarà obbligatorio. Grazie all’applicazione, infatti, potrete attivare il vostro conto o potrete, ad esempio, effettuare e ricevere bonifici) e richiederla nella sezione dedicata. Ricordiamo comunque che in entrambi i casi la richiesta non comporterà alcun costo e la carta vi arriverà direttamente a casa in circa una settimana (personalmente mi è arrivata in dieci giorni esatti).
La creazione di un conto Hype vi farà perdere poco più di 5 minuti e la registrazione è molto semplice. Una volta avvenuta l’attivazione del nostro conto (solitamente, se inserite tutti i dati i maniera corretta ci vorranno circa ventiquattro ore) e scaricata l’app, la carta potrà essere ricaricata e utilizzata sin da subito.
Hype è veramente a costo zero come si dice?
Uno dei punti che ci hanno veramente colpito di questa carta è che è una prepagata a (quasi) costo zero. Come abbiamo già detto, nel caso doveste scegliere la versione fisica, la carta vi verrà spedita gratuitamente a casa. Ma i vantaggi sono appena iniziati. Possedendo questa carta potremo effettuare e ricevere bonifici a costo zero, il tutto senza pagare un canone mensile o annuale.
Tuttavia la carta free presenta (ovviamente, direi) dei tetti giornalieri e annuali oltre i quali non possiamo andare. Ma entriamo più nel dettaglio e vediamo insieme quali sono questi limiti.
Nel caso in cui vogliamo scegliere il piano gratuito Hype Start, è possibile caricare sulla propria carta fino a 2.500 euro all’anno e non si possono effettuare ricariche giornaliere superiori ai 500 euro (massimo due ricariche da 250 euro ciascuna). Inoltre, se possedete la carta fisica, potrete prelevare massimo 250 euro al giorno.
Se superate il tetto massimo di questo piano gratuito, Banca Sella ha creato per voi Hype Plus, grazie al quale potremo ricaricare fino a 50.000 euro all’anno. Il limite di ricarica di questo piano sale inoltre a 4.900 euro al giorno, mentre il prelievo massimo giornaliero da ATM è di 1.000 euro al giorno. Il costo mensile di questo piano è di 1 euro al mese.
Come funziona Hype: come aprire un conto
Come già detto in precedenza, aprire un conto con Hype è abbastanza semplice e non ci farà perdere più di 5 minuti. Per potere attivare un conto avremo bisogno di:
- Carta di identità
- Codice fiscale
Una volta compilati tutti i form richiesti con i nostri dati, dovremo scattare due foto (una fronte e una retro) alla nostra carta di identità e farci un selfie con questa, in modo da confermare la nostra identità. Al termine dell’operazione dovremo attendere circa ventiquattr’ore, passate le quali, se avremo fatto tutto correttamente, riceveremo un’email che ci avviserà che il nostro conto è attivo. A questo punto l’unica cosa che ci rimane da fare è impostare una password. Una volta scelta la tua password potrai anche scegliere di accedere con l’impronta digitale. Questa funzione è quella che consiglio di più, in quanto è più veloce e sicura della classica password. Ovviamente, per accedere al vostro conto con questa funzione, il telefono che usate dovrà essere non troppo datato e dotato di sensore di impronte digitali.
Come funziona Hype: come posso ricaricare la carta
Per trasferire o ricaricare la vostra carta Hype, sarà necessaria o un’altra carta di credito, o una prepagata, o un conto corrente. Al momento infatti non è possibile ricaricare tale prepagata tramite tabacchino. Questa mancanza mi ha fatto storcere un po’ il naso. Peccato, perché con questa possibilità Hype diventerebbe veramente la prepagata perfetta per noi studenti. Ma torniamo a noi.
Per poter ricaricare la nostra prepagata dovremo aprire l’applicazione, pigiare sull’icona del salvadanaio e scegliere se ricaricare tramite carta o conto corrente. In entrambi i casi comunque la transazione sarà gratuita.
Nel caso decidessimo di ricaricare il nostro conto tramite carta, dovremo inserire il tipo di carta, il numero della nostra carta presente sul fronte e, infine, il CVV presente sul retro.
Se invece decidiamo di ricaricare il conto tramite conto corrente, una volta scelta l’opzione “ricarica Hype tramite bonifico” visualizzeremo una schermata con l’IBAN e tutte le altre coordinate da utilizzare per effettuare il bonifico.
Come funziona Hype: come attivare la carta fisica
Una volta ricevuta la carta fisica a casa, quest’ultima non potrà essere utilizzata da subito. Per poterla usare, infatti, dovremo attivarla tramite la nostra applicazione.
Attivare la carta prepagata di Hype è molto semplice. Una volta ricevuta, infatti, dovremo aprire la sezione dedicata alla carta fisica (la riconosciamo perché presenta un’icona con la carta) scegliere l’opzione per abilitare la carta dalla schermata che si apre e digitare il codice CVV che trovi sul retro della carta fisica. Una volta eseguiti questi semplici passi, avremo terminato la procedura di attivazione.
Cosa faccio se ho smarrito la mia carta Hype?
Un’altra cosa molto importante da sapere è che, in caso di furto o smarrimento, possiamo mettere in pausa la nostra prepagata, rendendo così impossibile il suo utilizzo. Per poterlo fare, dovremo aprire sempre la nostra applicazione, pigiare sull’icona della carta di credito e spostare la levetta da “Attivata” a “In pausa“. Sempre su questa schermata potremo decidere se mantenere attivi gli acquisti online, quelli in negozio e i prelievi ATM.
Come funziona Hype: come pagare tramite la carta
Pagare con la carta prepagata di Banca Sella è semplicissimo. Innanzitutto, dove possibile, potremo pagare con il conctactless. Ricordiamo che il servizio è disponibile per pagamenti inferiori ai 25,00 euro e non necessita di PIN. Ovviamente tale servizio è disponibile solo per coloro i quali possiedono la carta fisica di Hype. Se il vostro pagamento supera tale importo, abbiamo due possibilità:
- Pagare come con un semplice bancomat\prepagata (disponibile solo con carta fisica);
- Pagare tramite App (disponibile solo con alcuni negozi). Per scoprire quali negozi accettano questo metodo basterà aprire la nostra applicazione, aprire la sezione con la banconota e selezionare la voce “Paga in negozio”.
Sezione Obiettivi della carta Hype
Grazie alla sezione “Obiettivi” di Hype potremo aggiungere degli obiettivi e raccogliere dei soldi per raggiungerli. Un esempio? Mettiamo caso che vogliamo prendere il nuovo telefono top di gamma che è appena uscito, ma al momento non abbiamo abbastanza soldi per farlo. Grazie a questa simpatica sezione potremo fissare la data entro la quale comprare il telefono. Una volta fissata, potremo vedere quanti soldi dobbiamo raccogliere per poter raggiungere l’obbiettivo.
Offerte proposte da Hype per i nuovi clienti
Hype è una prepagata molto vantaggiosa anche per il benvenuto che offre ai suoi nuovi clienti. Al momento, ad esempio, attivando la prepagata di Banca Sella avremo a disposizione un Buono Amazon da 10 euro dopo una prima ricarica simbolica di anche un solo euro. Ma le sorprese non finiscono qui: ogni 5 persone che attivano Hype tramite il tuo ref link, infatti, riceverai in omaggio un Buono Amazon da ben 50 euro! L’offerta solitamente ha una durata limitata, ma viene comunque riproposta spesso, anche se in modalità diverse (a febbraio ad esempio Hype regalava dieci euro da spendere come si voleva a tutti i nuovi clienti che attivavano la prepagata).
Come funziona Hype: pro e contro della carta prepagata
Concludendo questa guida riassumiamo tutti i pro e i contro di questa interessante carta prepagata.
Pro:
- Completamente gratuita;
- Funziona anche come conto corrente;
- Ricariche gratuite;
- Attivabile a partire dai 12 anni;
- Ottima per gli studenti e per chi viaggia;
- Possibilità di prelievo presso gli ATM di tutto il mondo.
Contro:
- Tetto massimo annuale di 2500 euro;
- Ricarica massima giornaliera di 500 euro (250 euro per volta);
- Prelievo massimo giornaliero di 250 euro.
Contenti del servizio?
E voi cosa ne pensate di questa carta prepagata? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK!
Lascia un commento