Impazzisci anche tu perché le commissioni ti scombinano gli importi? Scopri come inviare o richiedere l’importo esatto su Paypal in questa breve guida
Iniziamo subito col dire che prenderemo in considerazione la situazione commerciale standard; esistono molte variabili (tassi di conversione valuta, pagamenti tramite telefonia e QR), ma sarebbe improponibile cercare di prevedere ogni combinazione.Â
Un facile calcolo per risolvere l’incognita dell’importo esatto su Paypal
Avete deciso di mettere in vendita un oggetto; che sia un frullatore o un gioco di società , quasi sicuramente utilizzerete Paypal per gestire la transazione. Posto che il metodo utilizzato per il pagamento sarà “acquisto di beni e servizi”, vi domandate come calcolare le tasse a carico del compratore.Â
Soprattutto per beni rivenduti con un margine già risicato, anche pochi Euro sono fastidiosi da perdere.Â
Primo caso: acquisto in Italia
Le tariffe che applica Paypal variano in base alle zone del mondo: in Italia corrispondono al 3,40% della somma più un piccolo importo fisso pari a 0,35€. Poniamo caso che dalla vendita di un oggetto vogliate ricavare 50€: se il prezzo di vendita fosse 50, otterreste 47,95€ effettivi. Potreste approssimare aumentando l’importo, ma essendo una tassa calcolata in percentuale, aumenterebbe anche essa; procedendo per tentativi, è facile che o voi o l’acquirente finiate per rimetterci del denaro. Anche se poco, in questo mondo di micro transazioni è comunque fastidioso.Â
Allora, è sufficiente una calcolatrice, anche dello smartphone, per eseguire due semplici calcoli:
- 50 + 0,35 = 50,35
- 50,35 : 0,966 = 52,12
Provare per credere, se richiederete al vostro compratore 52,12 €, ne ricaverete 50€ tondi tondi. Naturalmente, invece di 50 dovrete utilizzare l’importo che interessa ricevere a voi, magari 18 o 172,99, indifferente. I valori 0,35 e 0,966 restano invece fissi. Facile, no?
Transazioni internazionali verso Europa centrale e del nord
Paypal applica una leggera maggiorazione per le transazioni internazionali tra i seguenti Paesi dell’Europa centrale e del nord: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia (incluse Guyana francese, Guadalupa, Martinica, Reunion e Mayotte), Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Isole della Manica, Isola di Man, Italia, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Portogallo, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Regno Unito e Città del Vaticano, Danimarca, Finlandia, Groenlandia, Islanda, Isole Aland, Isole Faroe, Norvegia, Svezia.Â
 E allora come ricalcoliamo l’importo esatto se vendiamo un oggetto in Francia? Con la stessa operazione di prima, ma numeri leggermente differenti:
- 50 + 0,35 = 50,35
- 50,35 : 0,961 = 52,39
Resto d’Europa, Stati Uniti, Canada e resto del mondo
Se la nostra transazione fosse con una persona che vive in un’area tra quelle citate nel titolo, allora le tasse si alzerebbero un po’ di più. Più esattamente l’operazione da fare sarebbe:
- 50 + 0,35 = 50,35
- 50,35 : 0,946 = 53,22
Potrebbe anche succedere che il vostro compratore vi chieda di conoscere l’importo da pagare nella sua valuta nazionale (anche se Paypal svolge in automatico questo calcolo, lo fa solo al momento del pagamento). Allora ecco come dovremo procedere:
- convertire i nostri 50€ in dollari: utilizzate un software online. Al momento della stesura di questo articolo, sarebbero 60,62$
- aggiungere la tariffa fissa nella nuova valuta: 0,30 $
- 60,62 + 0,30 = 60,92
- 60,92 : 0,946 = 64,40
Di seguito alcune delle tariffe fisse nelle valute più frequenti (per una lista completa, potete fare riferimento direttamente a Paypal):Â
- Sterlina britannica – 0,30 GBP
- Dollaro statunitense – 0,30 USD
- Dollaro australiano – 0,30 AUD
- Dollaro canadese – 0,30 CAD
- Yen giapponese – 40,00 JPY
I Paesi europei di seconda fascia di tassazione: Albania, Andorra, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Georgia, Ungheria, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Macedonia, Moldavia, Polonia, Romania, Federazione Russa, Serbia, Svizzera, Ucraina.
Un ultimo suggerimento: se intendete spedire l’oggetto, ricordatevi di sommare le spese di spedizione all’importo prima di fare il conto dell’importo esatto da richiedere su Paypal.
Lascia un commento