Uncensored Library è un progetto realizzato dal team di Reporter Senza Frontiere con l’intento di portare su Minecraft una serie di libri e articoli che hanno vissuto l’incubo della censura, scopriamo i dettagli
Le parole libertà e informazione, in alcune parti del mondo, non viaggiano sempre di pari passo, o peggio, capita che esse non si incontrino mai. Esistono delle realtà all’interno del nostro pianeta in cui non si è liberi di portare avanti il proprio lavoro e non si è liberi, soprattutto, di farlo con passione. Passione credo che sia la parola più corretta per descrivere quello che è il lavoro dell’informatore, del giornalista, del blogger o come lo si vuol chiamare.
Una passione che ti spinge ad approcciarti ad un “mestiere” che poi, alla fine dei conti, tanto “mestiere” non è. La storia ci insegna che la divulgazione delle informazioni non è stata sempre semplice, ma ci insegna anche che proprio per questo essa è di capitale importanza e riesce ad esprimere quel sentimento di apertura verso il popolo, incarnando appieno il concetto di Democrazia. Oggi, nel 2020, purtroppo esistono ancora delle realtà in cui l’informazione è castrata.
Uncensored Library è un progetto, portato avanti dal team di Reporter Senza Frontiere, che tenta di sfruttare il mezzo videoludico, rappresentato in questo caso da Minecraft (il titolo più venduto della storia) per combattere questa che è una vera e propria piaga di alcune società del mondo ma che coinvolge tutti quanti noi da vicino, addetti ai lavori e non.
Perchè Minecraft?
L’idea che sta alla base di questo progetto, oltre ad essere interessante, esprime quel concetto di militanza e di appartenenza ad una determinata concezione del mondo. Nulla di politico, nulla di ideologico, nulla che possa essere opinabile. La libertà di informazione è una delle libertà fondamentali che dovrebbe essere propria di ogni paese. Quando questa viene minacciata, o in certi casi, annullata, c’è la necessità di combattere e di farlo con astuzia e intelligenza.
L’idea di portare questa Uncensored Library su Minecraft incarna questo concetto di lotta giusta e visionaria per certi versi. Minecraft, oltre ad essere il titolo più venduto della storia del mercato videoludico, è un gioco che proprio per la sua natura, si presta alla grande alla realizzazione di opere e progetti come questi.
Parliamo di opere e parliamo di progetto, proprio perchè quello che ci troveremo di fronte una volta entrati in quella che è la vera e propria mappa (all’interno della quale troviamo la biblioteca), sarà capace di mozzarci il fiato e lasciarci a bocca aperta. La cura che è stata messa nella realizzazione di questa struttura è sbalorditiva. Altre parole sarebbero davvero superflue, in questo caso meglio lasciar parlare le immagini.
Quali sono i paesi coinvolti? – Uncensored Library: Minecraft contro il virus della censura
Purtroppo il nostro pianeta vive delle realtà molto diverse. A noi, italiani, nel 2020 parrebbe assurdo non potersi esprimere liberamente o essere perseguitati, e purtroppo in alcuni casi, anche uccisi, solo per aver scritto un libro o un articolo che va contro quelle che sono delle direttive imposte da un qualsivoglia governo. All’interno della maestosa Uncensored Library di Minecraft si è dato spazio proprio a quegli articoli e a quei libri che in determinate parti del mondo hanno vissuto l’incubo della censura.
All’interno della struttura principale è possibile accedere ad altre aree, ognuna delle quali rappresenta un paese. I paesi in questione sono: la Russia, l’Arabia Saudita, il Vietnam, l’Egitto e il Messico. Esiste poi un’altra zona che è dedicata ai giornalisti senza frontiere. Il viaggio all’interno di queste sezioni sa essere molto emozionante.
Oltre ad avere la possibilità di leggere articoli e libri, sarà possibile anche conoscere le storie e la vita di alcuni giornalisti. Particolarmente toccante sarà la zona dedicata al Messico, in cui troveremo quelle che sono delle vere e proprie lapidi con le fotografie dei giornalisti militanti che a causa della loro voglia di informare e di non omologarsi sono stati uccisi.
Il videogioco in prima linea – Uncensored Library: Minecraft contro il virus della censura
Una delle riflessioni più interessanti, a mio avviso, che si possa fare su questo tema e su questo progetto è rappresentata proprio dal filo conduttore che c’è tra l’idea di base e l’utilizzo di un videogioco per metterla in atto. Ci troviamo di fronte ad un qualcosa che va oltre il concetto di videogioco o meglio, qualcosa che eleva e riesce a dare un nuovo colore (l’ennesimo) al mezzo videoludico.
I videogiochi sanno essere tante cose, probabilmente è inutile anche elencarle, se vi trovate “qui” con molta probabilità condividete la mia stessa passione. Come me, però, probabilmente detestate quella scia denigratoria da cui è investito il videogame. Progetti come questo della Uncensored Library su Minecraft si oppongono, e lo fanno con forza, cultura e intelligenza a tutta quella fila di detrattori pronti a puntare il dito con becera ferocia verso quella che è, ormai inopinabilmente, una forma d’arte.
L’appello lanciato da questo progetto, perciò, non vuole essere aggressivo e non vuole rappresentare un contrattacco. Rappresenta un nuovo modo di concepire la difesa. Difesa di cosa? Difesa delle libertà , libertà di informazione, libertà di esprimere e vivere una passione. Tutto questo è possibile proprio grazie alla natura di un videogame, libera, pura e senza alcun tipo di pretesa o rivendicazione.
Troppi virus investono il mondo
In un periodo così complesso della storia dell’umanità , purtroppo, Uncensored Library riesce a sbatterci davanti agli occhi uno dei tanti (altri) virus che colpiscono e investono il nostro mondo. Farlo poi tramite Minecraft è un qualcosa che mi e ci (parlo da videogiocatore e amante della scrittura) deve rendere davvero orgogliosi. È giusto, perciò, fare in modo che idee come queste arrivino al pubblico e a chi non è pienamente dentro a questo mondo.
Io vi invito a fare un salto all’interno di questa meravigliosa mappa, i testi e gli articoli pubblicati sono stati scritti sia in lingua originale sia in inglese, dando così la possibilità a tutti di poter leggere e comprenderne il contenuto. La bellezza di questo progetto è difficile da raccontare, spero di avervi incuriosito e di essere riuscito ad esprimere le emozioni che tutto ciò ha suscitato in me. Un’idea di fratellanza tra i popoli e una lotta contro ogni forma di repressione!
Per rimanere sempre aggiornati su progetti come questo della Uncensored Library su Minecraft e per essere sempre sul pezzo su tutte le novità dal mondo videoludico e non solo, continuate a sintonizzarvi sulle pagine di tuttoteK.
Lascia un commento