Le candidature dell’edizione 2020 di The Game Awards, nonostante la pandemia, restano numerose: ecco cosa attende il red carpet videoludico
Come ogni anno, la benvenuta “notte degli Oscar” videoludica di The Game Awards 2020 si avvicina, e ora abbiamo la lista completa delle candidature. Quest’anno la più prestigiosa premiazione per quanto concerne la nostra passione si presenterà in un’inedita veste digitale, ma il carismatico Geoff Keighley ha già promesso uno show di prim’ordine. Vista l’introduzione degli eSports, non ci aspettiamo niente di meno.
Regolamento
In queste premiazioni sono considerate tutte le categorie videoludiche, in modo analogo alla già (metaforicamente) citata notte degli Oscar. Un gioco si distingue infatti per colonna sonora, regia, doppiaggio e altri fattori. Il “televoto”, stavolta, influirà sui risultati per il 10%. Uno dei favoriti, però, manca all’appello: dopo il suo ultimo posticipo, infatti, Cyberpunk 2077 non è più idoneo alla nomination. Senza indugiare oltre, vi lasciamo ai numerosi elenchi.
The Game Awards 2020: candidature per la miglior direzione
I seguenti cinque giochi sono candidati per la loro regia:
- Final Fantasy VII Remake – Square Enix
- Ghost of Tsushima – Sucker Punch Productions/Sony Interactive Entertainment
- Hades – Supergiant Games
- Half-Life: Alyx – Valve
- The Last of Us Part II – Naughty Dog/Sony Interactive Entertainment
The Game Awards 2020: candidature per la narrazione migliore
I seguenti titoli si sono distinti per la trama e per la sua gestione narrativa:
- 13 Sentinels: Aegis Rim – George Kamitani
- Final Fantasy VII Remake – Kazushige Nojima, Motomu Toriyama, Hiroaki Iwaki, e Sachie Hirano
- Ghost of Tsushima – Ian Ryan, Liz Albl, Patrick Downs, e Jordan Lemos
- Hades – Greg Kasavin
- The Last of Us Part II – Neil Druckmann e Halley Gross
The Game Awards 2020: candidature per la miglior direzione artistica
I seguenti titoli sono candidati per la gestione della visione artistica dietro il progetto:
- Final Fantasy VII Remake – Square Enix
- Ghost of Tsushima – Sucker Punch Productions/Sony Interactive Entertainment
- Hades – Supergiant Games
- Ori and the Will of the Wisps – Moon Studios/Xbox Game Studios
- The Last of Us Part II – Naughty Dog/Sony Interactive Entertainment
The Game Awards 2020: candidature per la miglior colonna sonora
Come abbiamo menzionato in principio, i seguenti giochi sono candidati per i loro meriti a livello prettamente musicale:
- Doom Eternal – Mick Gordon
- Final Fantasy VII Remake – Nobuo Uematsu, Masashi Hamauzu e Mitsuto Suzuki
- Hades – Darren Korb
- Ori and the Will of the Wisps – Gareth Coker
- The Last of Us Part II – Gustavo Santaolalla e Mac Quayle
The Game Awards 2020: candidature per il design audio migliore
Questi titoli, invece, si sono distinti per la migliore gestione dell’intero comparto audio:
- Doom Eternal – id Software/Bethesda Softworks
- Half-Life: Alyx – Valve
- Ghost of Tsushima – Sucker Punch Productions/Sony Interactive Entertainment
- Resident Evil 3 – Capcom
- The Last of Us Part II – Naughty Dog/Sony Interactive Entertainment
The Game Awards 2020: candidature per l’interpretazione
I seguenti giochi si sono distinti nel loro doppiaggio:
- Ashley Johnson, nel ruolo di Ellie – The Last of Us Part II
- Laura Bailey, nel ruolo di Abby – The Last of Us Part II
- Daisuke Tsuji, nel ruolo di Jin Sakai – Ghost of Tsushima
- Logan Cunningham, nel ruolo di Ade – Hades
- Nadji Jeter, nel ruolo di Miles Morales – Spider-Man: Miles Morales
The Game Awards 2020: candidature per la categoria “Games for Impact”
Questi giochi, invece, meritano una nomination per il loro trattamento di temi di rilevanza sociale:
- If Found… – Dreamfeel/Annapurna Interactive
- Kentucky Route Zero – Cardboard Computer/Annapurna Interactive
- Spiritfarer – Thunder Lotus Games
- Tell Me Why – Dontnod Entertainment/Xbox Game Studios
- Through the Darkness of Times – Paintbucket Games/HandyGames
The Game Awards 2020: candidature per il miglior supporto continuo dagli sviluppatori
Tutti i cosiddetti “game-as-a-service”, bene o male, si trovano qui (compreso, poco sorprendentemente, anche Fortnite). Ecco la lista:
- Apex Legends – Respawn Entertainment/Electronic Arts
- Destiny 2 – Bungie
- Call of Duty: Warzone – Infinity Ward/Raven Software/Activision
- Fortnite – Epic Games
- No Man’s Sky – Hello Games
The Game Awards 2020: candidature per il miglior titolo indie
Le piccole perle della scena indipendente rientrano in questa categoria a loro dedicata. Nello specifico, parliamo di:
- Carrion – Phobia Game Studio/Devolver Digital
- Fall Guys – Mediatonic/Devolver Digital
- Hades – Supergiant Games
- Spelunky 2 – Mossmouth
- Spiritfarer – Thunder Lotus Games
The Game Awards 2020: candidature per il miglior gioco mobile
Anche i giochi per cellulari sono idonei alle candidature. Quest’anno parliamo di:
- Among Us – InnerSloth
- Call of Duty: Mobile – TiMi Studios/Activision
- Genshin Impact – miHoYo
- Legends of Runeterra – Riot Games
- Pokémon Café Mix – Genius Sonority/The Pokémon Company
The Game Awards 2020: candidature per il miglior supporto della community
I giochi con un rapporto particolarmente florido tra sviluppatori e community sono degni di una nomination. I candidati, in questo frangente, sono:
- Apex Legends – Respawn Entertainment/Electronic Arts
- Destiny 2 – Bungie
- Fall Guys – Mediatonic/Devolver Digital
- Fortnite – Epic Games
- No Man’s Sky – Hello Games
The Game Awards 2020: candidature per il miglior titolo VR/AR
In questo caso parliamo invece delle migliori esperienze nell’emergente mercato della realtà virtuale e della realtà aumentata:
- Dreams – Media Molecule/Sony Interactive Entertainment
- Half-Life: Alyx – Valve
- Iron Man VR – Camouflaj/Sony Interactive Entertainment
- Star Wars Squadrons – Motive Studios/Electronic Arts
- The Walking Dead: Saints & Sinners – Skydance Interactive
The Game Awards 2020: candidature per l’accessibilità
I titoli meglio indirizzati a neofiti e giocatori affetti da disabilità trovano posto in questa categoria:
- Assassin’s Creed Valhalla – Ubisoft Montreal/Ubisoft
- Grounded – Obsidian Entertainment/Xbox Game Studios
- Hyperdot – Tribe Games/Glitch
- The Last of Us Part II – Naughty Dog/Sony Interactive Entertainment
- Watch Dogs Legion – Ubisoft Toronto/Ubisoft
The Game Awards 2020: candidature per il miglior gioco d’azione
Qui, invece, entriamo nel territorio dei puri generi videoludici, partendo dai giochi d’azione:
- Doom Eternal – id Software/Bethesda Softworks
- Hades – Supergiant Games
- Half-Life: Alyx – Valve
- Nioh 2 – Team Ninja
- Streets of Rage 4 – Dotemu
The Game Awards 2020: candidature per il miglior gioco d’azione e d’avventura
Per quanto concerne questa categoria, poi, abbiamo il genere action-adventure:
- Assassin’s Creed Valhalla – Ubisoft Montreal/Ubisoft
- Ghost of Tsushima – Sucker Punch Productions/Sony Interactive Entertainment
- Spider-Man: Miles Morales – Insomniac Games/Sony Interactive Entertainment
- Ori and the Will of the Wisps – Moon Studios/Xbox Game Studios
- Star Wars Jedi: Fallen Order – Respawn Entertainment/Electronic Arts
- The Last of Us Part II – Naughty Dog/Sony Interactive Entertainment
The Game Awards 2020: candidature per il miglior gioco di ruolo
Tutti i giochi di ruolo papabili per le premiazioni sono racchiusi in queste candidature:
- Final Fantasy VII Remake – Square Enix
- Genshin Impact – miHoYo
- Persona 5 Royal – Atlus/Sega
- Wasteland 3 – inXile Entertainment/Deep Silver
- Yakuza: Like a Dragon – Ryu Ga Gotoku Studio/Sega
The Game Awards 2020: candidature per il miglior picchiaduro
I migliori picchiaduro sono in questa categoria:
- Granblue Fantasy Versus – Arc System Works/Cygames/Xseed Games
- Mortal Kombat 11: Ultimate Edition – NetherRealm Studios/WB Games
- Street Fighter V Champion Edition – Dimps/Capcom
- One-Punch Man: A Hero Nobody Knows – Spike Chunsoft/Bandai Namco
- Under Night In-Birth Exe:Late[cl-r] – French Bread/Arc System Works/Aksys
The Game Awards 2020: candidature per il miglior gioco per famiglie
In questa categoria, solitamente relegata all’egemonia di Nintendo, stavolta il colosso di Kyoto si accaparra “solo” metà delle nomination:
- Animal Crossing: New Horizons – Nintendo
- Crash Bandicoot 4: It’s About Time – Toys for Bob/Activision
- Fall Guys – Mediatonic/Devolver Digital
- Mario Kart Live: Home Circuit – Nintendo
- Minecraft Dungeons – Mojang Studios/Xbox Game Studios
- Paper Mario: The Origami King – Nintendo
The Game Awards 2020: candidature per il miglior gioco di simulazione e di strategia
I titoli strategici e quelli di simulazione condividono questa categoria, e nello specifico alludiamo a:
- Crusader Kings III – Paradox Interactive
- Desperados III – Mimimi Games/THQ Nordic
- Gears Tactics – Splash Damage/The Coalition/Xbox Game Studios
- Microsoft Flight Simulator – Asobo Studio/Xbox Game Studios
- XCOM: Chimera Squad – Firaxis Games/2K Games
The Game Awards 2020: candidature per il miglior titolo di sport e/o di guida
Lo stesso discorso vale anche per questi due generi, sebbene sia opinabile quanto possano essere considerati indistinguibili:
- Dirt 5 – Codemasters
- F1 2020 – Codemasters
- NBA 2K21 – Visual Concepts/2K
- FIFA 21 – EA Vancouver/EA Sports
- Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 – Vicarious Visions/Activision
The Game Awards 2020: candidature per il miglior gioco multiplayer
Le migliori esperienze multiplayer trovano il loro posto qui:
- Animal Crossing: New Horizons – Nintendo EPD/Nintendo
- Among Us – InnerSloth
- Call of Duty: Warzone – Infinity Ward/Raven Software/Activision
- Fall Guys – Mediatonic/Devolver Digital
- Valorant – Riot Games
The Game Awards 2020: candidature per il debutto più promettente
Qui trovano posto i videogiochi che si sono distinti al momento della loro uscita:
- Carrion – Phobia Game Studio/Devolver Digital
- Mortal Shell – Cold Symmetry/Playstack
- Raji: An Ancient Epic – Nodding Heads Games/Super.com
- Röki – Polygon Treehouse/United Label
- Phasmophobia – Kinetic Games
The Game Awards 2020: candidature per il miglior “content creator”
Come per altre categorie come la colonna sonora, anche qui i meriti vanno alle singole persone che hanno dedicato il loro tempo per creare contenuti per un gioco. Nello specifico, parliamo di:
- Alanah Pearce
- Jay-Ann Lopez
- Nick “NICKMERCS” Kolcheff
- Timothy “TimTheTatman” Betar
- Rachell “Valkyrae” Hofstetter
The Game Awards 2020: candidature per il Game of The Year
Se pensavate che ci fossimo dimenticati del metaforico elefante in salotto, siete fuori strada. I candidati all’ambito titolo di gioco dell’anno alle premiazioni sono:
- Animal Crossing: New Horizons – Nintendo EPD/Nintendo
- Doom Eternal – id Software/Bethesda Softworks
- Final Fantasy VII Remake – Square Enix
- Ghost of Tsushima – Sucker Punch Productions/Sony Interactive Entertainment
- Hades – Supergiant Games
- The Last of Us Part II – Naughty Dog/Sony Interactive Entertainment
Considerazioni conclusive
Non sappiamo come l’evento gestirà l’altro motivo che lo rende tanto atteso, oltre alle candidature. Il carisma del presentatore e gestore dell’evento, il sempre gioviale Geoff Keighley, ha tenuto in piedi l’incarnazione virtuale della Gamescom durante lo scorso autunno; con esso, non sono mancate nemmeno le attese anteprime mondiali, le World Premiere. Secondo voi, il prossimo 10 dicembre, vedremo annunci di rilievo? Ditecelo qui sotto, e come sempre non dimenticate mai che su tuttoteK non vi perderete nessuna novità dal mondo videoludico.
Lascia un commento