Si torna nel caro vecchio studio di Masahiro Sakurai: vi raccontiamo tutto su Sephiroth, nuovo debuttante di Super Smash Bros. Ultimate
La bomba degli scorsi Game Awards, ovvero Sephiroth da Final Fantasy VII, grazie a Masahiro Sakurai ha infine calato ogni velo sul suo debutto in Super Smash Bros. Ultimate. Come sempre, però, le chicche non sono mancate, anche e soprattutto tra i costumi per i Guerrieri Mii come DLC aggiuntivi. C’è molto di cui parlare, però, quindi senza dilungarci oltre andiamo a riassumere tutte le nozioni che il game designer ci ha impartito nell’arco di questi 35 minuti. Una cosa è certa: nessuno si sarebbe aspettato che un simile volto del male dall’era PlayStation arrivasse nella celebrazione videoludica di Nintendo.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: i costumi dei Mii
Innanzitutto, l’ingresso di Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate ha sancito il ritorno di Masahiro Sakurai al suo ufficio di sempre. Per la prima volta, tuttavia, il game designer ha esordito con i costumi per i Guerrieri Mii. Dal precedente Smash tornano il cappuccio di Chocobo e il costume di Geno da Super Mario RPG. Ogni classe dei Guerrieri Mii, in compenso, ottiene un diverso membro del party di Final Fantasy VII: Tifa per i Lottatori Mii, Barret per i Fucilieri Mii e Aerith per gli Spadaccini Mii. Potete vedere separatamente i costumi qui sotto.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: la Masamune
Al di là della spiegazione di Masahiro Sakurai su Final Fantasy VII in toto, si passa al comparto mosse di Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate. La portata della sua spada, la Masamune, è lunga – davvero lunga. Per bilanciare questo vantaggio enorme, il peso del personaggio è ridotto e la sua altezza lo rende molto facile da colpire. Oltre alle tuniche nere (per amor di fedeltà a FFVII), il personaggio vanta anche due costumi alternativi a torso nudo presi di peso dallo scontro finale del gioco originale. Il gimmick di Sephiroth, l’ala nera, si attiva con l’aumentare dei danni, in modo direttamente proporzionale alle vite rimaste. Questo aumenta la sua velocità e il numero dei salti a mezz’aria.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: gli attacchi fisici
Sephiroth può colpire i suoi avversari in modo molto diverso e variegato. I fendenti sono più forti al centro della spada, mentre l’affondo si rivela più efficace sulla punta. In generale, tutti gli attacchi (come abbiamo già detto) vantano una notevole portata, e nel caso degli attacchi Smash anche una supercorazza. In aggiunta, il personaggio può infilzare qualunque parete verticale con un affondo, “appendendosi” quanto basta da demolire ogni parvenza di tempismo gli avversari possano vantare. L’attacco in picchiata, manco a dirlo, è Porta dell’Inferno, fonte del colpo di scena più noto della storia videoludica. Le prese di Sephiroth, infine, hanno una portata corta.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: le magie
L’attacco speciale standard di Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate è l’incantesimo Fusione. Quest’attacco può essere caricato, introducendo così nel gioco gli incantesimi a più livelli visti nella serie Final Fantasy. In base al livello di carica, possiamo ottenere Fusione, Megafusione e Gigafusione. A discapito della possibilità di mantenere la carica con lo scudo con le mosse speciali di altri personaggi, nel caso di Sephiroth i tasti dorsali si rivelano completamente inutile. Inoltre, sferrare Gigafusione a mezz’aria risulta quasi impossibile.
La mossa speciale laterale di Sephiroth è Bagliore d’Ombra. Si tratta di un proiettile che può essere caricato, e si attacca agli avversari. Gli altri giocatori possono venire circondati dalle fiamme oscure, se colpiti dall’attacco, subendone i danni in seguito. L’attacco non solo si può caricare, ma i suoi effetti possono essere cumulativi in seguito a più colpi in rapida successione. Le mosse che lo consentono, però, possono essere usate per assorbire e riflettere l’attacco.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: Colpo Lampo, Ottacolpo e Scintilla
La mossa speciale di recupero per Sephiroth è il Colpo Lampo, direzionabile in modo dichiaratamente analogo ad un’altra mossa di Super Smash Bros: Ultimate: il Fuoco Fox di Fox. Usandolo a terra e caricandolo, l’attacco si traduce nell’iconico Ottacolpo del campione dei SOLDIER. Infine, l’attacco speciale in giù è Scintilla. Si tratta di un contrattacco capace di infliggere danni anche senza incassare alcuna offensiva, che però non riflette i proiettili e non può nulla contro gli attacchi alle spalle.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: Supernova
Prevedibilmente, lo Smash Finale di Sephiroth si è infine rivelato essere l’attacco più iconico della sua forma finale Safer Sephiroth. In seguito ad un fendente rapido (dalla portata abbastanza normale, aggiungeremmo), si scatena Supernova. Il trailer aveva però omesso il resto dell’attacco, che riduce a pochi secondi una sequenza animata che in origine durava due minuti interi. La deflagrazione del sistema solare impiegherà pochi istanti per compiersi, infliggendo varie alterazioni di stato in seguito all’attacco. Uno su tutti, il micidiale rischio di ritrovarsi con i comandi invertiti.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: le modifiche gratuite a Cloud
Il trailer che abbiamo citato mostrava anche uno Smash Finale diverso per Cloud. Utilizzandone il costume ispirato a Final Fantasy VII: Advent Children, infatti, il personaggio godrà di un effetto estetico per il Colpo Omni, ora ribattezzato “Versione 5”. In soldoni, la spada componibile vista in Advent Children si dividerà per poi venire ricostruita nell’arco dell’attacco. Visto il bisogno di mantenere un certo equilibrio nel metagame, al di là dell’aspetto esteriore non cambierà praticamente nulla.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: lo scenario Caverna a Nord
Sephiroth porta con sé la sua “casa” in Super Smash Bros. Ultimate: il dungeon finale di Final Fantasy VII, la Caverna a Nord (o “Cratere del nord” in lingua originale). Si tratta di tre sole piattaforme, rese suggestive dallo sfondo mutevole. L’arena ci accompagnerà al centro del vulcano, portandoci gradualmente al nucleo planetario nella sua incarnazione da Dissidia Final Fantasy per PSP. Una volta usciti dal cratere, vedremo lo scontro tra gli incantesimi Sancta e Meteora che ha contraddistinto il finale del gioco originale, tra un passaggio dell’aeronave Highwind e l’altro.
Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate: Modalità Classica e musica del gioco
Quando Sakurai ha mostrato Sephiroth in combattimento, lo ha fatto optando per la Modalità Classica. Un cattivo iconico merita un confronto diretto con gli altri boss: nel suo caso, la scalata arcade del gioco consiste in una vera e propria boss rush, che sfocia infine in uno scontro con Master Hand e Crazy Hand. Per quanto invece concerne la selezione musicale, il director ha portato l’attenzione sulla (scarna) situazione dei brani provenienti da Final Fantasy VII. Il DLC porta con sé nove nuovi brani, di cui quattro sono riarrangiamenti inediti. Parliamo del tema di Aerith, del tema principale di FFVII, di Cosmo Canyon e infine del brano che accompagnava l’introduzione del gioco originale.
Data di rilascio e accesso anticipato
L’arrivo di Sephiroth in Super Smash Bros. Ultimate è previsto per il 23 dicembre, ma non tutti potrebbero essere disposti ad attendere. A loro, il game designer ha dedicato l’evento a tempo limitato Sephiroth Challenge, che parte da oggi e si concluderà al rilascio del personaggio. Sconfiggendo Sephiroth in questa ardua sfida sarà possibile farlo proprio per chiunque lo abbia comprato. Infine, Sakurai ci ha mostrato la schermata di vittoria del personaggio: come pronosticato da molti, si tratta dell’iconica sparizione tra le fiamme.
Ora sta a voi dirci la vostra: cosa pensate di Sephiroth? Fatecelo sapere qui sotto, e come sempre non dimenticate di restare su tuttoteK per tutte le notizie più importanti sulla sfera videoludica.
Lascia un commento