Anche due cooperativi godibili comunque in single player, nella selezione di questo caldo mese a venire
Vi state sorbendo tutti i servizi dei telegiornali in cui ci informano che in estate fa caldo? Quelli dove si alternano riprese di pensionati che bevono dalle fontanelle e ragazze in shorts inquadrate rigorosamente di spalle? Se sì, saprete bene che non è consigliabile uscire durante le ore più calde della giornata. Quale scusa migliore quindi per restare in casa e godersi un po’ di gioco in solitaria?
Se infatti anni fa l’estate era un periodo praticamente morto per quanto riguarda le uscite di nuovi titoli, ora invece le novità arrivano sugli scaffali senza sosta, proponendo in questo luglio un catalogo che va dal frenetico FPS all’indie riflessivo, dai supereroi Marvel allo stile di Toriyama.
Migliori giochi single player: Wolfenstein: Youngblood | Luglio 2019
26 luglio 2019 – PS4, Xbox One, Switch, Steam
La nuova saga di Wolfenstein, iniziata nel 2014 con The New Order, ha ricevuto pareri positivi in maniera unanime da tutta la comunità dei giocatori, ed è quindi con un certo hype ed una buona dose di curiosità che si sta aspettando questo nuovo titolo della saga “ammazza nazisti” per eccellenza. Sì perché questo spin off porta con sé una considerevole dose di novità. La prima delle quali è che non controlleremo direttamente Blazkowicz. Protagoniste dell’avventura saranno infatti Soph e Jess, le due figlie gemelle dello storico protagonista. Che dopo essere state addestrate alla guerra, dovranno unire le forze per farsi largo fra interi battaglioni di nazisti al fine di ritrovare il padre disperso in battaglia.
L’impostazione con doppio protagonista già fa capire che l’intera avventura sarà focalizzata sulla cooperativa. E quindi, direte voi, cosa ci sta a fare Wolfenstein: Youngblood in questa rubrica per noi che amiamo giocare in solitaria? Ebbene, è possibile giocare anche senza un compagno e affidare la sorella a una CPU della quale non si hanno ancora notizie riguardo la qualità dell’intelligenza artificiale.
Uno sviluppo difficile ma interessante
Anche lo sviluppo stesso del gioco è stato realizzato in cooperativa. MachineGames infatti, ha condiviso per la prima volta la realizzazione di un titolo della saga con Arkane Studios, gli stessi di Rage 2 e Dishonored, che hanno aiutato a dotare Wolfenstein: Youngblood di tante nuove meccaniche.
La mobilità delle protagoniste sarà più veloce e votata all’agilità rispetto al passato. Agilità che ha permesso un maggiore sviluppo dei livelli in verticale. Altra aggiunta importante è quella dell’innesto di una componente RPG piuttosto marcata con tanto di albero delle abilità e livelli. Che unite alla presenza di personalizzazioni estetiche ed emote, ci ha fatto quasi sentire “odore di una spruzzata di MMO”.
La possibilità di unirsi alla partita di un amico con il proprio personaggio, fa sorgere alcuni dubbi sull’impatto che questo potrà avere sul bilanciamento in game, soprattutto quando il livello dei due giocatori dovesse essere molto diverso. Ma tanto a noi in fondo che importa? Siamo giocatori single player!
Insomma, Wolfenstein: Youngblood pare avere tutte le carte in regola per essere un ottimo spin-off della saga principale e portare una serie d’innovazioni che, se si dovessero rivelare funzionali, potremmo trovare anche in un futuro ipotetico Wolfenstein 3.
Migliori giochi single player: Dragon Quest Builders 2 | Luglio 2019
12 luglio 2019 – PS4, Switch
Il primo Dragon Quest Builders uscì nel 2016 come tentativo di rosicchiare utenza dal fenomeno Minecraft, miscelando le meccaniche del titolo Mojang a quelle degli RPG per le quali Dragon Quest è famosa. Ebbene, il titolo riscosse un successo inaspettato, tanto che Square-Enix si mise subito al lavoro su un secondo capitolo con l’obiettivo di inserire tutte le idee scartate dal primo gioco per mancanza di tempo.
Ecco così che, dopo il debutto nipponico del dicembre scorso, Dragon Quest Builders 2 approda finalmente in occidente, pronto a farci creare grandiose costruzioni cubettose accompagnandoci con l’inconfondibile stile artistico tipico del maestro Toriyama.
“È più grande, è migliore” viene annunciato in apertura di trailer. Sarà infatti possibile costruire strutture molto più grandi rispetto al passato e soprattutto in grado di sfruttare una verticalità inedita.
Il protagonista sarà inoltre in grado di sfruttare nuove e più rapide modalità di spostamento come il nuoto. Nuoto che sarà possibile esercitare in tutti gli ambienti acquatici anch’essi per la prima volta personalizzabili. Pare inoltre ch, la possibilità di planare e di spostare la telecamera in prima persona, permetterà di osservare le proprie creazioni da tante prospettive inedite.
Insomma, la carne al fuoco sembra parecchia. Se volete farvi un’idea più precisa vi invitiamo a provare la demo presente da pochi giorni su PlayStation e Nintendo Store.
Migliori giochi single player: Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order | Luglio 2019
19 luglio 2019 – Switch
Un altro titolo cooperativo? Sì, ma come sempre prima di aggiungerne uno a questa rubrica controlliamo meticolosamente che sia giocabile anche da un singolo giocatore, ed è questo il caso di Marvel Ultimate Alliance 3. Nonostante infatti il titolo sia pensato per 4 giocatori, lo si potrà giocare anche in solitaria facendo controllare gli altri 3 super eroi del party dalla CPU.
E così, la saga di Marvel Ultimate Alliance si arricchisce di un altro capitolo dopo ben 10 anni di fermo, probabilmente rinvigorita dall’incredibile successo della saga cinematografica.
Da non confondersi con quel Marvel’s Avengers che tanto ha fatto discutere di recente all’E3: questo Marvel Ultimate Alliance 3 è un gioco parecchio diverso tanto nel gameplay quanto (per fortuna) nello stile artistico. Tutto il comparto grafico infatti è colorato e cartoonesco, e ripropone i numerosissimi personaggi con un volto finalmente riconoscibile e coerente (vero Square-Enix?).
Nel gioco è possibile impersonare una enorme quantità di super eroi, molti di più rispetto ai già numerosi apparsi nell’MCU: Deadpool, Iron Fist, oltre allo Spider Man apparso in “Un nuovo universo”. Impersonando questi eroi dovremmo liberare i livelli da una serie di nemici pronti a farci la pelle, e per farlo saranno disponibili numerose abilità che, avendo nel party determinati supereroi. Sarà possibile combinare insieme in una mossa speciale chiamata “ultimate”.
Tutto sembra molto incentrato sulla velocità, forse anche troppo, e pare portarsi in dote un po’ troppa confusione.
In ogni modo Marvel Ultimate Alliance 3 sembra un titolo immediato e divertente, in grado di intrattenere per un buon numero di ore grazie anche ad un new game plus in grado di esaltarne la rigiocabilità.
Migliori giochi single player: Sea of Solitude | Luglio 2019
5 luglio 2019 – PS4, Xbox One, Origin
Creato dallo studio tedesco indipendente Jo-Mei e facente parte del programma EA Originals, Sea of Solitude sembra avere tutte le carte in regola per diventare un’avventura introspettiva ed emozionante. Il gioco nasce infatti da una forte esperienza personale della designer Cornelia Geppert. La quale, in un periodo di forte depressione, non mancò di appuntarsi le proprie emozioni per poi riproporle all’interno di questo piccolo ma ambizioso titolo.
Protagonista di questo “mare di solitudine” è Kay: una ragazza che si sveglierà in una ambientazione oscura e dovrà compiere un viaggio per ritrovare la propria luce. Il suo corpo si è deformato assumendo tratti mostruosi a causa del proprio senso di inadeguatezza nei confronti degli altri. In queste condizioni, Kay dovrà attraversare in completa solitudine questo mondo popolato da mostruose ed enormi creature.
Se a livello grafico e cromatico ci ha ricordato tantissimo Rime, gli enormi mostri da cui Kay dovrà fuggire sembrano ispirati ai colossi di Shadows of the Colossus.
Insomma, Sea of Solitude è un titolo che meriterebbe una copertura mediatica ben più ampia proprio grazie al forte messaggio divulgativo nei confronti di una delle malattie più sottovalutate di tutte. Speriamo che possa trovare la sua giusta collocazione accanto all’acclamato Hellblade.
E così, mentre impazza il sol leone e le autostrade si affollano per i grandi esodi estivi, noi di tuttotek ci apprestiamo ad abbassare le tapparelle e ad accendere il climatizzatore per continuare a darvi il meglio dell’informazione sulla tecnologia, oltre a selezionare i migliori giochi single player in uscita durante il mese di agosto. Ci risentiamo fra un altro caldissimo mese.
Lascia un commento